nunziodaniele123 Inserito: 27 marzo 2010 Segnala Inserito: 27 marzo 2010 Ciao ragazzi, la pompa sommersa in questione e' del tipo trifase.....essendo all'interno del pozzo mi sono fidato di ciò che mi ha detto l'amministratore di condominio.Praticamente la pompa è all'interno di un pozzo ,non so a che profondità,e serve a portare acqua a dieci villette situate in salita ,ad un dislivello massimo di circa 50 metri.L'amministratore mi ha detto che sulla fattura d'acquisto della pompa c'è scritto pompa sommersa 4H 400Volt ....niente di più Premetto che il contatore condominiale è un trifase da 4,5Kw sul quale vi è allacciato l'impianto di illuminazione ,( circa 0,6Kw ) i citofoni e l'alimentazione del cancello elettrico.Secondo voi che potenza può avere la pompa?cosa indica 4H ?in genere la potenza è indicata in HP
pedersen Inserita: 27 marzo 2010 Segnala Inserita: 27 marzo 2010 prova a vedere l'assorbimento al contatore con pompa spenta e poi con pompa accesala differenza e' l'assorbimento della pompa, conoscendo l'assorbimento potresti risalire orientativamente alla potenza del motore
Del_user_127832 Inserita: 27 marzo 2010 Segnala Inserita: 27 marzo 2010 nunziodaniele123,intanto ciao, poi premesso che sei nella sezione sbagliata (stavolta ti sposto io la discussione al suo posto) veniamo al tuo problema,con la lettera H se non ricordo male, si indica la prevalenza della pompa, ma in questo caso specifico, credo proprio che qualcuno si sia scordatouna "P" per strada, e la H sia quella di HP, se così fosse hai una pompa da 4 cavalli, che corrispondono circa a 3 kW.Essendo la potenza disponibile di 4,5 kW (più relativa tolleranza) direi che non dovrebbero esserci problemi viste le altre utenze allacciate al medesimo contatore.saluti
AVC_Veronica Inserita: 27 marzo 2010 Segnala Inserita: 27 marzo 2010 Ciao , sei appena al di sotto dei 3Kw quindi non dovresti avere problemi.
Livio Migliaresi Inserita: 27 marzo 2010 Segnala Inserita: 27 marzo 2010 cosa indica 4H ? Prevalenza manometrica totale H (m c.a.)
Del_user_127832 Inserita: 27 marzo 2010 Segnala Inserita: 27 marzo 2010 Livio, dubito però che in una fattura venga indicato un dato tecnico "particolare" come la prevalenza, molto più facilmente hanno inserito la potenza e la tensione di alimentazione.
nunziodaniele123 Inserita: 2 aprile 2010 Autore Segnala Inserita: 2 aprile 2010 Unica soluzione pratica e veloce resta quella di misurare l'assorbimento di corrente su ogni fase e poi conseguentemente ricavarsi la potenza approssimativamente
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora