nunziodaniele123 Inserito: 1 aprile 2010 Segnala Inserito: 1 aprile 2010 (modificato) Salve a tutti,secondo voi questa pinza amperometrica è un buon strumento per individuare dispersioni verso terra?Il prezzo è buono a mio parere...anzi,forse troppo conveniente Guardate le caratteristiche tecniche sul sito internet e poi ditemi la vostra opinione .Mi interesserebbe aquistarne una , a tale prezzo mi andrebbe bene.......anche se una fluke 360 sarebbe uno strumento molto più affidabile e preciso(se non fosse per i suoi €650,00 ) Mi affido ai vostri consigli che sicuramente saranno molto validi.Guardate il link:guarda il link: Modificato: 1 aprile 2010 da nunziodaniele123
Livio Orsini Inserita: 1 aprile 2010 Segnala Inserita: 1 aprile 2010 (modificato) Nella portata minima, 40mA di f.s., ha una risoluzione garantita di 10uA; dovrebbe essere idonea allo scopo. In effetti è denominata "leakage current tester", cioè "strumento per prova delle correnti di perdita".Come moderatoreAprire più discussioni sulmedesimo argomento è vietato dal regolamento perchè crea solo confusione e disguidi, oltre a far perder tempo allo staff. L'altra discussione l'ho rimossa. Sei pregato di non ripetere questo comportamento Modificato: 1 aprile 2010 da Livio Orsini
nunziodaniele123 Inserita: 1 aprile 2010 Autore Segnala Inserita: 1 aprile 2010 Mi scusi ma non è stato fatto di proposito !!!Vorrei un parere solamente ,niente di più
nunziodaniele123 Inserita: 2 aprile 2010 Autore Segnala Inserita: 2 aprile 2010 Nessuno risponde alla mia discussione? La pinza amperometrica in questione ha una risoluzione di 10uA(micro Ampere ) sulla portata da 0 -40 mA quindi a mio parere è un ottimo strumento per trovare anche piccolissime dispersioni di corrente verso terra.Comunque vorrei anche i vostri pareri ,mi interessa molto
Livio Orsini Inserita: 2 aprile 2010 Segnala Inserita: 2 aprile 2010 (modificato) 1 - Sollecitare risposte è vietato dal regolamento, porta solo all'eventuale chiusura della discussione.2 - Se tu avvessi letto con attenzione la mia risposta avresti notato che ho iniziato con:Nella portata minima, 40mA di f.s., ha una risoluzione garantita di 10uA; dovrebbe essere idonea allo scopo. In effetti è denominata "leakage current tester", cioè "strumento per prova delle correnti di perdita".Questa è una risposta alla tua domanda. Modificato: 2 aprile 2010 da Livio Orsini
nunziodaniele123 Inserita: 2 aprile 2010 Autore Segnala Inserita: 2 aprile 2010 (modificato) ok grazie...anche se non capisco tutta questa severità nei confronti di chi non fa altro che chiedere più pareri ed opinioni:( Ma poi se è così sicuro ,perchè allora afferma: "dovrebbe essere idonea allo scopo" e non dice invece: è idonea a misurare correnti di dispersione,quindi piccolissime correnti?Scusi ma la domanda mi sorge spontanea!!!!Volevo solamente sapere se qualcuno nel forum conosce già il prodotto in questione e la casa prodruttice,dubbi ,perplessità sull'affidabilità ecc....più pareri non guastano proprio Modificato: 2 aprile 2010 da nunziodaniele123
Maurizio Colombi Inserita: 2 aprile 2010 Segnala Inserita: 2 aprile 2010 Allora chiariamo bene alcuni concetti:prima partese è così sicuro ,perchè allora afferma: "dovrebbe essere idonea allo scopo"le caratteristiche che si scrivono possono essere di qualsiasi tipo, e tra questi anche false, quindi l'amico Livio sostiene che lo strumento da te citato "dovrebbe" essere idoneo e quindi secondo le caratteristiche elencate sul sito del produttore. Non penso che sia in possesso di una pinza dello stesso tipo e che ne possa aver testato le caratteristiche. Se così fosse, e se Livo avesse valutato che le reali caratteristiche corrispondono a quelle descritte, non penso che avesse avuto problemi a sostenere che:è idonea a misurare correntiseconda parteHai fatto un paio di "mascalzonate" in questa discussione; queste non sarebbero successe se avessi prestato più attenzione al regolamento, prova a rileggerlo QUI
nunziodaniele123 Inserita: 3 aprile 2010 Autore Segnala Inserita: 3 aprile 2010 Ho riletto attentamente il regolamento...scusatemi vivamente ma non avevo fatto caso a qualche regola che mi era sfuggita involontariamente.Spero d'ora in avanti di poter essere utile nel mio piccolo e nello stesso tempo di poter imparare da voi.Questo non è altro che un punto d'incontro dove tutti noi possiamo confrontarci e aiutarci reciprocamente.Mi scuso ancora se posso essere sembrato ai vostri occhi un pò arrogante e presuntuoso, sperò di poter creare con voi un buon rapporto di collaborazione e amicizia.Cordiali saluti.
Maurizio Colombi Inserita: 3 aprile 2010 Segnala Inserita: 3 aprile 2010 sperò di poter creare con voi un buon rapporto di collaborazione e amiciziaLo hai già fatto siamo qui apposta!
nunziodaniele123 Inserita: 3 aprile 2010 Autore Segnala Inserita: 3 aprile 2010 Quanluno di voi conosce la casa costruttrice di tale strumento? ISO-TECHIo ho provato a cercare ma non trovo nulla ...praticamente la vende un negozio di Milano,la commercializza e la vende online.Io però vorrei risalire alla fabbrica se qualcuno mi da una mano o ne ha sentito parlare.Come visto dalle caratteristiche che il costruttore rilascia e come mi avete detto anche voi ,il prodotto sembra idoneo allo scopo prefissato...........però la curiosità di risalire al produttore per conoscerne la fama è tanta
Livio Orsini Inserita: 3 aprile 2010 Segnala Inserita: 3 aprile 2010 Se fai una ricerca su google trovi molti links a strumenti della ISOTECH; se non ricordo male è un produttore Inglese di strumenti di buona qualità. Non ha la fama di Flucke, però anche i prezzi son differenti .Se devi usarlo come strumento di laboratorio, come riferimento, forse non è il più indicato. Se invece lo usi come strumento sugli impianti, stando alla caratteristiche dichiarate, va più che bne. Il venditore, RS, in genere vende solo ottimo materiale, un po' caro perchè consegna velocemente e anche online, ma ha solo materiale di ottimi costruttori.Per il resto ti ha già risposto esaurientemente Maurizio
nunziodaniele123 Inserita: 3 aprile 2010 Autore Segnala Inserita: 3 aprile 2010 Io devo usarlo esclusivamente sugli impianti elettrici per trovare eventuali dispersioni di corrente verso la messa a terra,posso inoltre usarlo per misurare l'assorbimento di vari carichi ,per misurare la resistenza e misurare tensioni.
nunziodaniele123 Inserita: 3 aprile 2010 Autore Segnala Inserita: 3 aprile 2010 Grazie mille per le informazioni Livio Un grazie anche a tutti voi del forum per la disponibilità.
sircello Inserita: 27 aprile 2010 Segnala Inserita: 27 aprile 2010 (modificato) anchio sto cercando un pinza amperometrica per correnti di dispersione cercando con google ho trovato questa http://www.marcucci.it/prodotti/schede/scheda.asp?ID=469che ne pensate qualche consiglio , oppure mi dovrò rivolgere ad altre marche ma con prezzi notevolmente alti.Grazie Modificato: 27 aprile 2010 da sircello
gpp1969 Inserita: 27 aprile 2010 Segnala Inserita: 27 aprile 2010 Sinceramente ti consiglio di andare su prodotti professionali .Anni fa acquistai una pinza della kioritsu e ancora oggi svolge le sue misure egregiamente.Chi più spende ,meno spende .
Moletta31 Inserita: 22 febbraio 2012 Segnala Inserita: 22 febbraio 2012 Guardate il link:guarda il link: Ciao ragazzi, volevo sapere se lo strumento in questione può misurare gli ampere anche su corrente continua, mi sembra di capire che funzioni solo con alternata...
Moletta31 Inserita: 22 febbraio 2012 Segnala Inserita: 22 febbraio 2012 Guardate il link:guarda il link:opps...sorry
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora