Vai al contenuto
PLC Forum


Serraggio Morsetti


Messaggi consigliati

Inserito:

salve a tutti, sono nuovo :)

premesso che mi riferisco in generale ai morsetti dove la vite va a diretto contatto col conduttore (as es. la stragrande maggioranza dei morsetti a cappuccio), ho notato che quando si ha a che fare con parecchi cavi, magari di sezione non elevatissima, ci sono alcuni "problemi"

praticamente, la stragrande maggioranza delle volte succede che, serrando la vite, qualche cavo viene portato ai lati, e nessuna delle anime rimane sotto la forza della vite...

quello che volevo sapere è se, quando la corrente che circola è elevata, si possono verificare lievi surriscaldamenti...

Metto subito una foto, così mi spiego meglio (non limitatevi alla thumbnail, perchè altrimenti non si capisce)

2gx1w1f_th.jpg

tanto per dare qualche informazione: la cordina è da 2.5mmq (in totale sono 6 cavi, quindi circa 15mmq) ed è stata messa in un morsetto a cappuccio da 6mmq (se non erro dovrebbe essere fatto per due cavi, quindi sono 12 mmq), facendo un po' di attenzione entra comunque tutto comodamente, senza che venga lasciata fuori alcuna anima.

Ovviamente il primo pensiero è stato quello di aver usato un morsetto troppo piccolo, così sono passato al 10:

34f09oz_th.jpg

un miglioramento lieve si nota, in quanto la vite ha un diametro maggiore, ma c'è anche da dire che dopo pochi giri i cavi vengono portati tutti da un lato :rolleyes: inoltre le anime di alcune cordine, rimangono comunque all'esterno...

Dopo tutta questa solfa, forse (molto probabilmente) secondo qualcuno le mie sono solo pippe mentali.... ma del resto sono sempre stato perfezionista :lol:


Del_user_127832
Inserita: (modificato)

Be, la cosa fondamentale è usare morsetti di sezione adeguata al volume di trefoli da morsettare, poi considera che per l'effetto di spinta della vite, i conduttori vengono comunque pressati verso la boccola che a sua volta oltre ad essere una parte conduttrice, tende a compattare i trefoli.

L'alternativa (più costosa, ma se la provi ti sarà difficile tornare indietro!!) ma che mooooolto raramente ho visto utilizzare consiste nell' adoperare morsetti a serraggio indiretto tipo CEMBRE, a tal proposito dai un occhiata quì

ciao e Buona Pasqua!

Modificato: da Attilio Fiocco
Inserita:

sembrano una figata quei morsetti, ma immagino il costo...

Inserita:
Be, la cosa fondamentale è usare morsetti di sezione adeguata al volume di trefoli da morsettare, poi considera che per l'effetto di spinta della vite, i conduttori vengono comunque pressati verso la boccola che a sua volta oltre ad essere una parte conduttrice, tende a compattare i trefoli.

Stavo per dire esattamente la stessa cosa, ma ho notato che tirando con una certa forza i cavi le cui anime restano ai lati, vengono via... :unsure: (ad es. quello centrale della prima foto)

comunque hai visto bene le immagini a dimensione piena? secondo faccio tutto bene? (sono "solo" un hobbista :D )

nel dettaglio ti chiedo: se tu avessi appunto 6 cordine da 2.5, useresti i morsetti da 6 o da 10? (ho a disposizione quelli BM)

L'alternativa (più costosa, ma se la provi ti sarà difficile tornare indietro!!) ma che mooooolto raramente ho visto utilizzare consiste nell' adoperare morsetti a serraggio indiretto tipo CEMBRE, a tal proposito dai un occhiata quì

molto interessante...quanto potrebbero costare secondo te? se dovessi dare un'opinione personale, vale la pena usarli?

Del_user_127832
Inserita: (modificato)
secondo faccio tutto bene?

A dire il vero, l' attorcigliatura dei conduttori nella prima foto mi pare insufficente, nella seconda foto addirittura riesce malapena a percepirsi.

se tu avessi appunto 6 cordine da 2.5, useresti i morsetti da 6 o da 10?

Nel 6mmq ci stanno un pò stretti, come riempimento siamo già oltre la tolleranza, nel 10mmq ci stanno anche troppo comodi, questo è un esempio significativo proprio di come invece siano insensibili a questi problemi i morsetti a serraggio indiretto, non ci sono infatti tutte ste mezze misure, ci metti tutti i conduttori che ci entrano!

molto interessante...quanto potrebbero costare secondo te? se dovessi dare un'opinione personale, vale la pena usarli?

Sui prezzi non sono aggiornato, posso fartelo sapere la prossima settimana, però una cosa voglio chiarire:

non sia inteso che con i morsetti a cappuccio classici, a serraggio diretto, non possano eseguirsi connessioni qualitativamente buone !

l' importante è spellare (della giusta misura) e attorcigliare bene i conduttori, rimuovere l'eventuale punta terminale, utilizzare morsetti di sezione adeguata alla connessione da morsettare, nastrare o fascettare tra loro i cavi nella parte terminale dell' isolante e garantire che non ci siano trefoli che fuoriescano o intere parti all' esterno del "cappuccio", e soprattutto che nel momento che si inserisce la giunta nella boccola verificare che non accada che la parte esterna dei trefoli si pianti e scorra in avanti solo la sezione centrale, questo vorrebbe dire che l'attorcigliamento non è stato fatto bene, e la connessione ha una sorta di "pancia", e in ultimo ma di importanza fondamentale, non serrare in maniera troppo passionale (abitudine di molti) o troppo moscia.

Buona Pasqua

Modificato: da Attilio Fiocco
Inserita:

Personalmente "scanno" i fili per 3-4 cm e procedo ad attorcigliarli molto forte usando le pinze. taglio poi la cima della parte attorcigliata e la ripiego su se stessa. A questo punto la connessione è già funzionale ed il morsetto serve soltanto a rinforzarla ed isolarla...i vecchi elettricisti si limitavano a nastrare la "turtagna" (=parte attorcigliata). Fondamentale in pratica è la superficie di connessione.

Inserita:
A dire il vero, l' attorcigliatura dei conduttori nella prima foto mi pare insufficente, nella seconda foto addirittura riesce malapena a percepirsi.

E dire che io ho cercato di attorcigliarli il più possibile,..... forse è l'effetto della rotazione della vite :unsure:

rimuovere l'eventuale punta terminale
nastrare o fascettare tra loro i cavi nella parte terminale dell' isolante e garantire che non ci siano trefoli che fuoriescano o intere parti all' esterno del "cappuccio", e soprattutto che nel momento che si inserisce la giunta nella boccola verificare che non accada che la parte esterna dei trefoli si pianti e scorra in avanti solo la sezione centrale, questo vorrebbe dire che l'attorcigliamento non è stato fatto bene, e la connessione ha una sorta di "pancia"

Ho sempre prestato parecchia attenzione a queste cose,...grazie dei consigli, comunque :)

e in ultimo ma di importanza fondamentale, non serrare in maniera troppo passionale (abitudine di molti) o troppo moscia.

Ecco,...forse è qui che mi perdo; come dici tu, potrebbe essere che stringo troppo. Il problema è che serrando di meno la vite, se si tirano i cavi ai lati con forza (non esagerata), certe volte vengono via (e si, ti posso assicurare che attorciglio molto bene il tutto prima dell'inserimento).

Imho è una cosa che si verifica in generale quando le cordine sono parecchie...

Buona Pasqua

  • 2 weeks later...
Inserita:

Approffitto di questo 3d per chiedere un ulteriore cosa...

Parlando sempre di morsetti a serraggio diretto, quando le sezioni in gioco sono parecchio piccole (diciamo <1.5 mmq) e il conduttore è uno soltanto (ad esempio se uno deve montare una spina da 10A ad un cavo), può essere una cosa intelligente stagnare i trefoli?

Maurizio Colombi
Inserita:

Io sono del parere che la "brasatura dolce" non sia del tutto idonea ad un serraggio diretto; non ha una superfice uniforme e comprimibile, diminuisce la flessibilità del cavo e quindi la sua resistenza meccanica....ma soprattutto per fare una spina ci metti il triplo del tempo necessario :)

Inserita: (modificato)
può essere una cosa intelligente stagnare i trefoli?

no!

Modificato: da JumpMan
Inserita:

Volendo ci sono anche altre alternative:

Verbindungskl1a-g.jpg

18128.jpg

Ma stagnarli proprio NO!

Inserita:
Ma stagnarli proprio NO!

Vista la reazione mi pare di aver capito che è una porcheria asd.gif

  • 4 weeks later...
Inserita: (modificato)
Sui prezzi non sono aggiornato, posso fartelo sapere la prossima settimana

Potresti darmi qualche info? :)

Torno a scrivere nuovamente, in quanto ho in mente un progettino che implica la presenza di una miriade di cordine da 1.5 (sono davvero tantissime), e usare i morsetti a cappuccio classici sarebbe davvero impensabile...

Ho stampato una pagina di quel pdf della cembre e mostrata ad alcuni rivenditori della mia zona, ma tutti volevano darmi i morsetti classici; un venditore si è pure arrabbiato quando ha visto che non li volevo comprare, continuando ad insistere che erano la stessa identica cosa <_<

Infine,...qualcuno conosce per caso qualche negozio che li vende online? Io non ho trovato nulla...

Dico questo perchè, qui da me, nessuno sembra esserne a conoscenza :(

Grazie

Modificato: da hdv212
Del_user_127832
Inserita:

Purtroppo ti confermo che anche dalle mie parti non è semplice trovarli neanche tra i grossisti di materiale elettrico, probabilmente i loro ordini sono bassi e non tengono scorte a magazzino per il semplice motivo che questi componenti dato il loro costo superiore rispetto ai comuni forbox, vengono raramente impiegati dagli installatori/ditte installatrici, almeno dalle mie parti (io personalmente su impianti già fatti non è ho mai visti).

Comunque ogni grossista ha cataloghi a palate, in più ha internet a disposizione, non dovrebbe essere così difficile trovarli, il problema è vedere se a lui conviene fare un' ordine per quantità minime (come quelle che possono servire a te), a limite potresti appogiarti ad un conoscente che ritira presso di loro con partita iva, insomma, vedere se a titolo di favore... ecc... ecc..

saluti

Inserita:

Se ci si rivolge a fornitori di materiale elettrico per quadri di automazione si trovano tutti morsetti a serraggio indiretto. Nella quadristica industriale si usano esclusivamente qui tipi di morsetti.

Più di 20 anni adietro, quando ho rifatto il centralino del mio impianto elettrico, ho usato morsetti di questo tipo. Sono componibili e si montano su guida DIN.

Li producono tutti: Phoenix, Cabur e via elencando; il costo non è poi di molto superiore al tradizionale "mammut"

Del_user_127832
Inserita:
Nella quadristica industriale si usano esclusivamente qui tipi di morsetti.

Certo Livio, però i morsetti a cui ti riferisci non sono (funzionalmente parlando) paragonabili alla serie Z per cablaggio in cassette di derivazione standard (impianti civili) i quali esternamente ricordano i comuni "cappellotti" Forbox, ma il meccanismo di serraggio è appunto indiretto.

Senza considerare che diventerebbe problematico dotare ogni scatola di derivazione della sua barra din, e poi permane il problema sezioni, i morsetti a cui fai riferimento, sono usati prevalentemente in maniersa standard, nel senso che ad esempio entri con unipolare da 1,5 mmq ed esci al massimo con 2 x 1,5 mmq (salvo ponticellare attraverso il contatto centrale più morsetti tra di loro, altrimenti passi via via a morsetti per sezioni di conduttori sempre maggiori, per farla bene, il loro uso è scontato nei cablaggi di quadristica, ma lo vedo molto meno idoneo per le derivazioni di un impianto civile, fatto salvo come dici tu, il discorso centralino, dove in effetti possono andare bene.

saluti

Inserita:

Non ho letto i dettagli, quindi mi è sfuggito il particolare della scatola di derivazione.

Però quando compro i mammut e i morsetti che chiami "cappellotti", trovo sempre dei tipi che sono assimilabili al serraggio indiretto. In altri termini la vite non agisce direttamente sul filo ma su di una lamina che è interposta tra vite e filo. Nella cassettiera dove tengo il materiale per i lavoretti domestici (chissà perchè in casa c'è sempre qualche cosa da modificare, aggiungere o riparare :( ) ne ho per tutti i tipi di sezioni, dal telefonico sino a 10mm2 e oltre.

Li acquisto normalmente nelle sezioni elettriche dei grandi magazzino come LeroyMerlin e BricoCenter.

Del_user_127832
Inserita:
Però quando compro i morsetti che chiami "cappellotti"

meglio conosciuti come morsetti a cappuccio...

16_87dc8efd121bc44b8d494102560d3bee.jpg

trovo sempre dei tipi che sono assimilabili al serraggio indiretto. In altri termini la vite non agisce direttamente sul filo ma su di una lamina che è interposta tra vite e filo

che dirti? sarà un problema di latitudine :senzasperanza: pensa che quelle poche volte che li ho chiesti al mio grossista (ed è realmente un grossista, per la Sicilia occidentale) mi ha fatto spallucce, dicendomi che non ne avevano a magazzino.

Nei brico non è mia abitudine guardare i corridoi di materiale elettrico, quindi non saprei dirti, ma mi pare di ricordare che vendano i normali forbox con vite di serraggio senza piastra separatrice.

ciao

Inserita:
trovo sempre dei tipi che sono assimilabili al serraggio indiretto. In altri termini la vite non agisce direttamente sul filo ma su di una lamina che è interposta tra vite e filo.

Ho capito a quali ti riferisci, comunque anche nella mia zona (abito in provincia di Bologna) non li ho mai visti, brico inclusi (che tra l'altro ho sempre scartato per via di certe porcherie che vendono)

Comunque ho appena parlato al telefono con uno che, forse, mi riesce a procurare questi minizeta; poi vi farò sapere com'è andata :D

Inserita:

Se vai sul sito della Cembre ci trovi l'elenco della loro rete di vendita che attraverso

filiali e rappresentanti copre l'intera penisola, a questo punto non ti resta che chiamare quello piu' vicino

e farti indicare un grossista che si approvigiona da loro,stop.

Tieni conto che questo tipo di morsetti li trovi anche sul catalogo rs components

ma li paghi di piu' perchè con rs paghi il servizio in quanto in 24-48 ore hai la merce consegnata,.

ciao.

  • 2 weeks later...
Inserita: (modificato)

Come promesso mi rifaccio vivo, in quanto ho trovato i minizeta!

Oltretutto ho avuto la possibilità di comprarli singolarmente :D (e non in sacchetti)

Se volete posso anche dirvi quanto li ho pagati...

"Purtroppo" aveva ragione Attilio, mi è bastato provarne uno per capire che siamo in un altro pianeta, credo che difficilmente in futuro userò quelli classici (meno male che non sono un elettricista, altrimenti sai quanti soldi....)

Ora, ...se doveste dare un'opinione, con questo tipo di morsetti è ancora necessario attorcigliare i trefoli e tagliare la punta terminale? Se devo dire la mia, no... anche perchè si risparmia parecchio tempo :)

Modificato: da hdv212
Inserita:

Ciao , sono nuova in questo forum....ma credo di poter essere utile..almeno su questo argomento...

Prima di tutto è vero che i morsetti a cappuccio standard sono sicuri , a meno di un uso improprio..ho visto cose assurde..come miriadi di cavi inseriti a forza in un morsetto sottodimensionato e che "sfregolavano nella cassetta!....e vorrei ricordare che la parte conduttore del morsetto a cappuccio standard è proprio la bussola in ottone...anche se è vero che non tutti i cavi inseriti sono nella stesse condizione e che la possibilità di un leggero surriscaldamento possa esserci...ma è bene ricordare che i morsetti che hanno marchio di qualità ( es: IMQ) vengono testati regolarmenti e devono superare diverse prove perchè il marchio venga mantenuto.

Per passare poi ai morsetti a serraggio indiretto...hanno sicuramente dei vantaggi.. per esempio un minor limite nella connessione di cavi di dimensioni ridotte. In quello diretto ldi norma si possono inserire cavi di due dimensione inferiori alla portata dichiarata ( in un 6mmq per esempio di può inserire fio al 2.5mmq , mentre nel morsetto indietto , proprio grazie alla piastrina si può inserire anche cavi da 0,5mmq.C'è inoltre meno rischio di surriscaldamento ,anche se per la conduzione non viene usato ottone ma ferro nichelato ( molto meno conduttore dell'ottone)

certo è che non sono facilmente reperibili visto il costo maggiore...ma alcuni clienti come molti quadristi preferiscono il serraggio indiretto. Nel civile invece il 99,9% è a serraggio diretto anche perchè ormai il prezzo è arrivato al limite. :blink:

i cavi nel serraggio indiretto NON vanno attorcigliati... :thumb_yello:

I Morsetti che intende il Sig. Livio invece sono in un caso i morsetti da guida DIN e nell'altro i mammut.

Maurizio Colombi
Inserita:

Ciao MaUd3 e benvenuta tra di noi, innanzitutto:

ma credo di poter essere utile..

ce lo auguriamo tutti!!!!

Voglio solamente fare un paio di precisazioni su quanto hai appena scritto:

i morsetti che hanno marchio di qualità ( es: IMQ) vengono testati regolarmenti e devono superare diverse prove perchè il marchio venga mantenuto.

sono daccordo con quanto scrivi, ma le prove non prevedono che qualche sventurato utilizzi i morsetti in questo modo:

come miriadi di cavi inseriti a forza in un morsetto sottodimensionato e che "sfregolavano nella cassetta!....

Per il resto concordo completamente con quello che dici :rolleyes:

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...