casa74 Inserito: 6 aprile 2010 Segnala Inserito: 6 aprile 2010 salve, a tutti ho un motore a spazzole di una lavatrice i dati tecnici sono 1,5 amper, 230, volt, 50 hz , 340 watt . ho misurato la corrente di assorbimento dell motore all' inizio misuro con la pinza lo spunto circa 2,5 amper poi misura 0,8 amper 800 ma * 230 * cosfi 0,8il risultato da la potenza 147,20 .con la pinza il risultato lo moltiplico per la tensione il risultato lo moltiplico per 0,8 0,9 il cosfi. il motore essendio un carico induttivo ci calcolo il cosfi 0,9 perche non corrisponde con la potenza della targhetta del motore 340 watt mi spiegate il motivo grazie per le risposte
Benny Pascucci Inserita: 6 aprile 2010 Segnala Inserita: 6 aprile 2010 (modificato) Innanzitutto manca il rendimento....il calcolo fatto deve essere diviso per il rendimento del motore...solitamente per tali motori, esso si attesta su 0,75-0,8...comunque, anche dividendo per 0,8 non otterresti il dato di targa, ossia 340 W proviamo: 147,20/0,8=184 WDov'è l'arcano?... In quali condizioni hai fatto la prova? Ossia qual era la potenza meccanica stava erogando il motore in quel momento? Se il carico fosse stato quello nonimale, ossia 340 W, a parte qualche piccolo errore sul cosfi e sul rendimento ipotizzato ci saremmo trovati..... Modificato: 7 aprile 2010 da Benny Pascucci
mubeta Inserita: 6 aprile 2010 Segnala Inserita: 6 aprile 2010 un appunto va anche fatto per l'uso della pinza amperometrica, che a così basse correnti può dare parecchi errori. Durante la misura prova ad esercitare piu pressione sulle ganasce, a tenere il conduttore bene rettilineo ec al centro del toroide. Prova anche ad avvolgere il conduttore di misura cinque o dieci volte attorno al toroise, e confronta tutti i risultati, a parita di carico motore.
Benny Pascucci Inserita: 6 aprile 2010 Segnala Inserita: 6 aprile 2010 Prova anche ad avvolgere il conduttore di misura cinque o dieci volte attorno al toroide...Ricordati, però, di dividere quanto leggi per 5 o 10, a seconda del numero di volte che hai avvolto....
Maurizio Colombi Inserita: 6 aprile 2010 Segnala Inserita: 6 aprile 2010 Elementare Watson! o almeno spero!
casa74 Inserita: 7 aprile 2010 Autore Segnala Inserita: 7 aprile 2010 salve, ragazzi ho fatto le prove da voi suggerite misurando l'assorbimento del motore. ho avvolto il filo nel toroide 5 volte oppure 7 volte . mi da un risultato piu alto pero sempre non ci arriva alla targhetta forse dovuto alle tolleranza costrutive per esempio 5,6 amper/5 volte = 1,12*230*0,8/0,8=257,60 circa . la misura la devo fare all linizio la corrente e piu alta devo aspettare che si abassa ? mi da valoro diversi 249,71 watt per il cosfi devo calcolarlo 0,8 oppure 0,9 ?. questa volta cio calcolato il rendimento il rendimento va calcolato solo per carichi induttivi ? l'altro giorno volevo calcolare assorbimento del frigo dalla misura effettuata misurava 0,4 *230*0,8/0,8= 92 watt e poco quando le correnti sono basse devo avvolgere il filo nel toroide piu volte questo metodo lo devo fare anche per le correnti piu alte ?. nella targhetta di un frigo la potenza che indica gia c'e calcolato il cosfi il rendimento ecc ?aspetto le vostre risposte grazie
Maurizio Colombi Inserita: 7 aprile 2010 Segnala Inserita: 7 aprile 2010 Ciao mrandrea,per la misura dell'assorbimento, non ci si può basare su valori precisi e stabili, nel tuo caso hai affrontato la misurazione con apparecchi portatili, addirittura utilizzando un trasformatore di corrente quale la pinza amperometrica.Alla misura rilevata devi apporre alcune considerazioni: l'instabilità della tensione di alimentazione, l'instabilità del carico meccanico applicato all'asse del motore, il rendimento del motore stesso che varia da una macchina all'altra, molte lavatrici hanno una specie di inverter che controlla la velocità del motore; quindi non sono alimentati da un'alternata perfettamente sinusoidale e non da ultimo devi considerare che lo strumento ha una classe di precisione e quindi falsa la misura di una percentuale.Non è da escludere anche il fatto che le misure elettriche effettuate dal costruttore, siano "oro colato", questi signori analizzano un campione di apparecchi che determinano la media dei consumi.Quindi, in conclusione, non è assolutamente possibile (nel tuo caso in particolare) che la comparazione delle misure elettriche rilevate sul campo e i dati di targa, siano precisamente identici; i calcoli elettrici effettuati sulla carta, determinano dei valori reali.....ci sono tensioni fisse, rendimenti stabili, e apparecchi ipotetici, in elettrotecnica applicata, invece, ci sono infinite variabili, ricorda, il circuito elettrico non è un pezzo di materiale "concreto" che si può misurare con il metro!
StefanoSD Inserita: 7 aprile 2010 Segnala Inserita: 7 aprile 2010 Dov'è l'arcano?... In quali condizioni hai fatto la prova? Osiia qual'era la potenza meccanica stava erogando il motore in quel momento?Si voleva che ci arrivassi tu da solo, ma non ci sei arrivato. poi misura 0,8 amper 800 ma * 230 * cosfi 0,8il risultato da la potenza 147,20La tua misura è valida se hai fatto la misura a motore scarico, ossia a vuoto.
Nino1001 Inserita: 7 aprile 2010 Segnala Inserita: 7 aprile 2010 340W è la potenza meccanica massima che il tuo motore può erogare.La corrente corrispondente, tenuto conto del rendimento e del cosf. è invece di 1.5 A.La potenza max viene richeista durante un pieno carico, acqua + vestiti, e non raggiunge comunque quei valori ma circa il 20% in meno come margine di sicurezza.Ormai falla completa: effettua la misura a pieno carico, dovresti avere una corrente di 1.1A circa.
casa74 Inserita: 7 aprile 2010 Autore Segnala Inserita: 7 aprile 2010 grazie ,a tutti per le risposte., però non avete risposte ad alcune domande . io la misura lo fatta a vuoto con il motore a banco senza cestello .la misura la devo effettuare all ' inizio quando la corrente e piu alta oppure quando e piu bassa ?per il cosfi devo calcolarlo 0,8 oppure 0,9 ?. quando le correnti sono basse devo avvolgere il filo nel toroide piu volte questo metodo lo devo fare anche per le correnti piu alte ?.per la lavatrice devo considerare il rendimento assorbe 10amper *0,8*230/0.8= 2300 watt a pieno carico con la resistenza inserita aspetto eventuale risposte ?
Benny Pascucci Inserita: 7 aprile 2010 Segnala Inserita: 7 aprile 2010 grazie ,a tutti per le risposte., però non avete risposte ad alcune domandeSe leggi bene tutte le tue domande sono state soddisfatte con una risposta.... io la misura lo fatta a vuoto con il motore a banco senza cestelloInfatti stefano scrive: La tua misura è valida se hai fatto la misura a motore scarico, ossia a vuotola misura la devo effettuare all ' inizio quando la corrente e piu alta oppure quando e piu bassa ?Quando si è stabilizzata, altrimenti misuri la corrente di avviamento, che è risaputo è più elevata di quella a regime.per il cosfi devo calcolarlo 0,8 oppure 0,9 ?Cosfi=0,8quando le correnti sono basse devo avvolgere il filo nel toroide piu volte questo metodo lo devo fare anche per le correnti piu alte ?Va bene sia per correnti basse che alte, ovviamente ricordati sempre di dividere la misura per il numero delle spire che fai... per la lavatrice devo considerare il rendimento assorbe 10amper *0,8*230/0.8= 2300 watt a pieno carico con la resistenza inseritaNo, no...non devi considerare il rendimento....
Maurizio Colombi Inserita: 7 aprile 2010 Segnala Inserita: 7 aprile 2010 io la misura lo fatta a vuoto con il motore a banco senza cestelloE per forza , allora, che misuri un'assorbimento così basso; quando il motore gira a vuoto consuma molto meno.la misura la devo effettuare all ' inizio quando la corrente e piu alta oppure quando e piu bassaSe misuri l'assorbimento all'inizio, sempre se riesci, avrai il valore dalla corrente di spunto; in certi motori questa corrente arriva anche ad essere dieci volte più alta della corrente nominale; nel tuo caso, con il motore a vuoto, avrai uno spunto di pochissimi secondi ed una corrente quasi uguale alla corrente nominale.per il cosfi devo calcolarlo 0,8 oppure 0,9non è un numero fisso, e non si tratta di una regola.devo avvolgere il filo nel toroide piu voltefacendo così amplifichi di tot. volte il valore della corrente che "passa" nel "filo".......però amplifichi anche gli errori2300 watt a pieno carico con la resistenza inseritaSi, per il tempo che resta inserita e poi devi considerare anche il consumo del motore per il tempo che funziona e per il tempo della centrifuga, sono valori di corrente diversi che insieme servono a valutare il consumo totale di corrente per ogni lavaggio.
eliop Inserita: 7 aprile 2010 Segnala Inserita: 7 aprile 2010 Rifacendomi a quanto scritto da Maurizio Colombi ,devo ricordare che nel caso di carichi alimentati da una corrente non sinusoidale ,come nel caso degli inverter devi avere uno strumentoche ti misuri il vero valore efficace altrimenti avrai delle differenze fino al 50% e che inoltre abbia una larghezza di banda di 1kz.Ciao
Cipone Inserita: 7 aprile 2010 Segnala Inserita: 7 aprile 2010 CITAZIONEgrazie ,a tutti per le risposte., però non avete risposte ad alcune domandeSe leggi bene tutte le tue domande sono state soddisfatte con una risposta.... rolleyes.gifdella serie... la storia infinita
casa74 Inserita: 8 aprile 2010 Autore Segnala Inserita: 8 aprile 2010 salve, ragazzi scusate per la lavatrice a pieno carico perche non devo calcolare il rendimento ? . allora il valore 0,8amper e esatto. oppure per una misura piu pecisa devo avvolgere il filo piu volte nel toroide mi da una potenza piu elevata la misura la ho effettuata a vuoto quale devo considerare esatta 147,20 oppure 257,60grazie per le risposte ?
batta Inserita: 8 aprile 2010 Segnala Inserita: 8 aprile 2010 Viste le basse correnti in gioco, ottieni una misura più precisa se avvolgi più volte il cavo nella pinza amperometrica.Attenzione però a calcolare in modo corretto la corrente reale.Quello che devi considerare infatti, non è il numero di volte che hai avvolto il cavo, ma quante volte il cavo attraversa l'anello della pinza amperometrica.Mi spiego meglio: se avvolgi il cavo una volta, all'interno della pinza il cavo passa due volte. In questo caso dovresti dividere per 2 la lettura della pinza.Nel tuo esempio quindi, con cavo avvolto 5 volte, devi verificare se 5 è il numero di volte che hai avvolto il cavo, o il numero di cavi che conti all'interno della pinza.Se 5 è il numero delle volte che hai avvolto il cavo, all'interno dell'anello della pinza ti trovi con 6 cavi.La corrente quindi sarebbe 5,6 /6 = 0,93 AA parte questa piccola precisazione, direi che alle tue domande sono già state date tutte le risposte.
Benny Pascucci Inserita: 8 aprile 2010 Segnala Inserita: 8 aprile 2010 Se leggi bene tutte le tue domande sono state soddisfatte con una risposta....della serie... la storia infinita....direi che alle tue domande sono già state date tutte le risposte.Visto che non è solo una mia opinione....direi che la discussione, prima di diventare la solita storia infinita, si può anche chiudere qui....Grazie a tutti quelli che hanno partecipato.
Messaggi consigliati