Lorenzo (An) Inserito: 9 aprile 2010 Segnala Inserito: 9 aprile 2010 Quale può essere mediamente il fattore di potenza della corrente assorbita in monofase da una saldatrice ad arco di tipo tradizionale (nello specifico di potenza massima 2,5 kW)?
ASMO Inserita: 9 aprile 2010 Segnala Inserita: 9 aprile 2010 da una saldatrice ad arco di tipo tradizionalePer tradizionale intendi una di quelle ancora col megatrasformatorone a 50 Hz che pesano 20-:-25 Kg ???SalutiASMO
Lorenzo (An) Inserita: 9 aprile 2010 Autore Segnala Inserita: 9 aprile 2010 Sì, esattamente, si chiamano a tecnologia tradizionale.
ASMO Inserita: 9 aprile 2010 Segnala Inserita: 9 aprile 2010 Sì, esattamenteBene, allora è difficile dare una stima sul cos-fi medio, poichè sono io ora che domando a Te quanto saldi "mediamente".Mi spiego : queste saldatrici, sono composte da un trasformatore enorme, che quando Tu accendi la saldatrice, e non la usi, lavora a vuoto, ed i trasformatori a vuoto hanno un cos-fi bassissimo, nell'ordine dello 0,1-:-0,3.Poi quando saldi, questo trasfo lavora praticamente in cortocircuito, un cortocircuito limitato da una robusta reattanza in uscita e dal grado di inserzione del nucleo nel trasformatore stesso, ma pur sempre sollecitato e di non poco, per cui il cos-fi si alza indubbiamente, non so di preciso fino a quanto, ma sale comunque parecchio rispetto a prima.Ora, a volte, più che dalla domanda dell'utente, si capisce meglio la risposta da dare dal fine che egli si pone, e che gli ha fatto partorire il quesito in essere, ovvero : come mai ti serve sapere il cos-fi di una saldatrice ? Devi dimensionare una linea ? Ti scatta un magnetotermico che secondo Te non ha titolo di farlo ?SalutiASMO
Lorenzo (An) Inserita: 10 aprile 2010 Autore Segnala Inserita: 10 aprile 2010 Devi dimensionare una linea ?bravo, la prima che hai detto.Dovendo dimensionare la linea di alimentazione (monofase 230V) dovrei darmi una regolata più o meno sulla corrente massima assorbita in ingresso.
Del_user_127832 Inserita: 10 aprile 2010 Segnala Inserita: 10 aprile 2010 Ma in ogni caso, la saldatrice la colleghi tramite la sua spina (che sia di tipo italiano o addirittura CEE, non sapendo se siamo in civile o in industriale) ad una presa di corrente protetta e cablata con conduttori che ne assicurino un efficace protezione no?Quello che intendo è che il punto critico è sempre la presa (se questa è ad esempio da 16A), ammenochè ovviamente la saldatrice viene connessa direttamente all' impianto senza presa/spina.
Livio Orsini Inserita: 10 aprile 2010 Segnala Inserita: 10 aprile 2010 La saldatrice dovrebbe avere una targhetta in cui si specificano i valori di massima tensione e massima corrente in ingresso ed i valori di massima corrente in uscita. La linea di alimentazione, e le relative protezioni, devono essere adeguate alla massima corrente prevista in ingresso.
Lorenzo (An) Inserita: 10 aprile 2010 Autore Segnala Inserita: 10 aprile 2010 (modificato) Vabbè, io vi ringrazio tutti per gli interventi, ma volevo solo sapere qual è il fattore di potenza minimo (e Asmo comunque credo mi abbia risposto) per ricavarci la corrente assorbita, in quanto mi è stato chiesto di verificare preventivamente se e dove poter allacciare questa benedetta saldatrice, o se eventualmente costituire una linea apposita. Non ho disponibile l'apparecchio (altrimenti avrei ovviamente consultato i dati di targa), so solo che è monofase 230V ed ha una potenza massima di 2,5 kW, e che è a tecnologia tradizionale. Modificato: 10 aprile 2010 da Lorenzo (An)
ASMO Inserita: 10 aprile 2010 Segnala Inserita: 10 aprile 2010 (modificato) ma volevo solo sapere qual è il fattore di potenza minimoGuarda Lorenzo che ciò che ti abbiamo detto io ed i miei colleghi del Forum, è già sufficiente, infatti basta fare il ragionamento che se per ipotesi la saldatrice sotto carico a 2,5 Kwatt di potenza si trovi a cos-fi 0,8, Tu avrai che la corrente assorbita sul lato 220 Volt risulterà I = P / V x Cos-fi = 2500 / 220 x 0,8 = 14,2 Amper.Ora, a vuoto, per quanto possa essere basso il cos-fi, non raggiungerai MAI una corrente del genere, perchè certo che il cos-fi basso è sinonimo di corrente alta, ma quale corrente, visto che la saldatrice è ferma ? La corrente di stand/by, che per quanto alta può essere è sempre una corrente "a vuoto" quindi da non considerare per dimensionare la linea della saldatrice, anche se fosse (la butto là) una corrente di.....8 Amper, dato che comunque quando saldi ne assorbi 14 e spiccioli, quindi è quello il valore che fa testo.SalutiASMO Modificato: 10 aprile 2010 da ASMO
ivano65 Inserita: 10 aprile 2010 Segnala Inserita: 10 aprile 2010 normalmente comunque queste saldatrici a vuoto assorbono molto poco.generalmente la loro potenza e' stimata in 3KW.a carico assorbono circa 16A ( anche perche' in caso diverso sarebbe impedito il loro utilizzo presso gli utenti con contatore da 3 KW.se vuoi un consiglio metti una linea dedicata , se la saldatura e' prolungata si creano problemi di riscaldamento ai conduttori.ivano65
Lorenzo (An) Inserita: 12 aprile 2010 Autore Segnala Inserita: 12 aprile 2010 La corrente di stand/by, che per quanto alta può essere è sempre una corrente "a vuoto" quindi da non considerare per dimensionare la linea della saldatricegià, sono uno stupido, non ci avevo pensato
Mirko Ceronti Inserita: 12 aprile 2010 Segnala Inserita: 12 aprile 2010 già, sono uno stupido, non ci avevo pensatoQui non sono assolutamente daccordo; il non averci pensato, non fa affatto di Te uno stupido !!!! SalutiMirko
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora