acarrua Inserito: 16 maggio 2010 Segnala Inserito: 16 maggio 2010 ciao a tutti,alcune settimane fà,mi chiama mia zia dicendomi che prende la scossa nel lavabo d'acciaio della cucina,e pure nel piano cottura,e mi dice che aveva cambiato il forno ed il piano cottura(oramai vecchi)con dei nuovi elettrodomestici.PERO' mi dice subito,prendo la scossa da quando HO questi nuovi elettrodomestici...poi mi passa al telefono il tecnico dell'assistenza della marca,e questi mi dice che ha trovato una tensione tra neutro e terra di circa 36 volt..ed è per questo che la signora prende la scossa,nel rubinetto dell'acqua,e nel piano cottura.ora chiedevo a voi se tutto questo è possibile.
Livio Orsini Inserita: 16 maggio 2010 Segnala Inserita: 16 maggio 2010 Che ci siano differenze di tensione tra neutro e terra è praticamente normale, però dipende dall'entità e dalla corrente circolante. 36V a vuoto o qusi, mi sembra un valore esagerato. Bisognerebbe verificare la bontà dell'impianto di terra generale e nell'appartamento.Questo però non spiega la "scossa". Se il piano cottura da la scossa significa che c'è una dispersione, almeno così sembra da quelloc hescrivi.
acarrua Inserita: 16 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 16 maggio 2010 ciao livio,l'impianto di terra non so se è collegato ad una palina esterna,oppure magari è collegato ai tubi dell'acqua(trattasi di impianto vecchio)questo lo dovrei verificare,pero' la cosa strana è che con il solo forno collegato,la scossa nei rubinetti e nel lavandino,non si prende,mentre con il piano cottura collegato,la scossa a volte ritorna.ora il tecnico dice che la causa è che vi sia tensione tra la terra ed il neutro.la mia domanda è questa,se come dice lui questa "corrente" circolante tra la terra ed il neutro,sarebbe la causa di queste "scosse"lo scaldabagno,il forno,la lavatrice,non dovrebbero comportarsi tutti allo stesso modo?? o forse mi sbagliocomunque andro' a controllare di persona
remo williams Inserita: 16 maggio 2010 Segnala Inserita: 16 maggio 2010 Ciao.Sovente capita che lavando il piano cottura,si ecceda con l acqua,con tutti i problemi che questo può comportare. Ma l impianto è provvisto di differenziale?
Master76 Inserita: 16 maggio 2010 Segnala Inserita: 16 maggio 2010 Uhm ... dubbio ... non è che la dispersione arriva da altri elettrodomestici attraverso l'impianto di terra (che probabilmente non è collegata a nessun dispersore) ? Probabilmete non c'è protezione differenziale o non funziona.Puo essere possibile?
acarrua Inserita: 16 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 16 maggio 2010 Uhm ... dubbio dry.gif ... non è che la dispersione arriva da altri elettrodomestici attraverso l'impianto di terrasi ma con il piano cottura staccato,la scossa non vi è piu',la prima prova che faro' è sostituire il differnziale,cosi vedremo il da farsi.sono ben accette altre prove
thinking Inserita: 16 maggio 2010 Segnala Inserita: 16 maggio 2010 Nella presa dove attacchi il piano cottura c'è il filo di terra collegato?
elettricaimt Inserita: 16 maggio 2010 Segnala Inserita: 16 maggio 2010 non e' conveniente sostittuire a priori il diff, stacca la spina di alimentazione e fai una prova con un multimetro (posizionato in hom x1) tra i poli della spina e la carcassa dell'apparecchio se noti continuita fra poli attivi e la carcassa il guasto e' localiz. nell'elettrodomestico.
acarrua Inserita: 18 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 18 maggio 2010 ciao a tutti,vi aggiorno sulla situazione,stasera sono andato a controllare l'impianto elettrico,ho controllato fase e neutro,ed era tutto a posto,tensione sui 220 volt,neutro e terra tensione sui 60 volt (mi si accendeva il cercafase) poi controllo se il neutro era a zero(e mi dava veramente zero) allora vado a staccare la lavatrice(era solo con la spina inserita ma era spenta)ritorno a misurare la terra con il neutro e mi scende la tensione a 28 volt.poi ultimo tentativo (visto che mia zia mi diceva che aveva l'impianto di terra)ho chiesto a lei di accompagnarmi dove fosse questo benedetto pozzetto con la palina,e con sorpresa mia aprendo il pozzetto,notavo che il filo gialloverde passava intero senza sguainato nel bullone,ed era pure stretto bene,tanto che l'ho dovuto svitare con la chiave.a sto punto mi chiedevo chi era stato questo somaro che aveva fatto questo collegamento.sistemato e collegato(stavolta spelando il cavo )ritorno dentro e misuro di nuovo la tensione tra la terra ed il neutro e mi da come valore 0-ZERO volt.quindi niente scosse sul piano cottura..grazie anche a voi,vi ho voluto aggiornare di questa faccenda che ho risolto..
Benny Pascucci Inserita: 19 maggio 2010 Segnala Inserita: 19 maggio 2010 grazie anche a voi,vi ho voluto aggiornare di questa faccenda che ho risolto..
magoxax Inserita: 19 maggio 2010 Segnala Inserita: 19 maggio 2010 a sto punto mi chiedevo chi era stato questo somaro che aveva fatto questo collegamento.Una volta ho detto allo stagisata di turno "attacca il giallo/verde alle paline e mettici il grasso"; quando sono andato a controllare (più che altro per vedere se aveva veramente messo il grasso), il risultato (su tutte le paline) è stato quello in oggetto.
irpick Inserita: 19 maggio 2010 Segnala Inserita: 19 maggio 2010 attacca il giallo/verde alle paline e mettici il grassoquando si dice comando eseguito alla lettera
lory13 Inserita: 19 maggio 2010 Segnala Inserita: 19 maggio 2010 il filo gialloverde passava intero senza sguainato nel bullone,ed era pure stretto beneQuesta e' da bestiario pero'!! :D
acarrua Inserita: 19 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 19 maggio 2010 Questa e' da bestiario pero'!! biggrin.gif biggrin.gife dire che questo che ha eseguito questo lavoro doveva pure essere un elettricista.io mi immaginavo di tutto(trattasi di impianto vecchio)ma non di trovare il filo di 10 mmq gialloverde senza nemmeno esere sguainato,e per giunta attaccato al bullone
arrr Inserita: 21 maggio 2010 Segnala Inserita: 21 maggio 2010 Conviene sempre misurare anche la tensione fase-terra:se l'avessi fatto con la terra scollegata non avresti avuti un valore prossimo a 230 v e te ne saresti subito accorto che qualcosa nell'impianto di terra non andava.
Ing. Inserita: 21 maggio 2010 Segnala Inserita: 21 maggio 2010 Arrr ha ragione: Questa era la prova da fare subito...te ne saresti accorto immediatamente.L'aggiunta del grasso sulle connessioni di terra è inconcepibile.
Benny Pascucci Inserita: 21 maggio 2010 Segnala Inserita: 21 maggio 2010 L'aggiunta del grasso sulle connessioni di terra è inconcepibile.Perchè?.... Se il grasso è aggiunto successivamente collegamento della corda al picchetto, attraverso il morsetto, è concepibilissimo, oltre ad essere estremamente utile. Agisce da barriera contro l'umidità e limita la corrosione, evitando l'aumento di resistenza superficiale della coppia corda-picchetto.
Ing. Inserita: 21 maggio 2010 Segnala Inserita: 21 maggio 2010 (modificato) Questo è ovvio ma è allo stesso tempo un isolante eccellente.Inoltre col tempo si estinguerebbe chimicamente. Modificato: 21 maggio 2010 da Ing.
Benny Pascucci Inserita: 21 maggio 2010 Segnala Inserita: 21 maggio 2010 Questo è ovvio ma è allo stesso tempo un isolante eccellente.Già altrimenti come pensi funzionerebbe l'effetto barriera contro l'umidità ambientale. Il problema è metterlo correttamente.
Ing. Inserita: 21 maggio 2010 Segnala Inserita: 21 maggio 2010 queste soluzioni le ritengo empiriche, dato che il grasso si estinguerebbe chimicamente nel tempo, rendendo completamente nullo il suo effetto.Vi sono ben altri metodi per garatire un punto di contatto saldo e non logorabile, altro che grasso
Benny Pascucci Inserita: 21 maggio 2010 Segnala Inserita: 21 maggio 2010 queste soluzioni le ritengo empiriche,Cero, ma funzionano....cosa hai contro l'empirismo? dato che il grasso si estinguerebbe chimicamente nel tempo, rendendo completamente nullo il suo effetto.....infatti non a caso i morsetti ingrassati vanno revisionati periodicamente.... Vi sono ben altri metodi per garatire un punto di contatto saldo e non logorabile, altro che grassoSi una bella saldatura ad arco....peccato che il rame non è saldabile così....
lory13 Inserita: 22 maggio 2010 Segnala Inserita: 22 maggio 2010 Agisce da barriera contro l'umidità e limita la corrosioneDifatti e' per questo che si ingrassano i morsetti della batteria della macchina, almeno io l'ho sempre fatto, oppure e' una boiata?
acarrua Inserita: 23 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 23 maggio 2010 ho controllato fase e neutro,ed era tutto a posto,tensione sui 220 volt,questo se leggevate bene è la prima cosa che ho fatto,insomma il tester mi dava una tensione normaleConviene sempre misurare anche la tensione fase-terra:se l'avessi fatto con la terra scollegata non avresti avuti un valore prossimo a 230 vla terra era scollegata dal picchetto di terra,quindi la tensione tra fase e neutro me la dava per buona.quindi non pensavo minimamente che la terra fosse scollegata dal paletto
magoxax Inserita: 24 maggio 2010 Segnala Inserita: 24 maggio 2010 (modificato) Doverosa spiegazione per Ing.Vi sono ben altri metodi per garatire un punto di contatto saldo e non logorabile, altro che grassoNo; il grasso non lo uso per grantire un punto di contatto saldo e non logorabile; la sua funzione è ben altra.Il "vizio" (chiamiamolo così) di ingrassare i bulloni che fissano la corda alla palina mi è rimasto fin dai tempi in cui le verifiche ispettive degli impianti di terra erano appannaggio esclusivo delle USL.Tra le varie misure che gli ispettori facevano c' era anche quella della resistenza della singola palina (ora non è più richiesta). Per poterla effettuare, dovevamo staccare, obbligtoriamente, i cavi di terra dalla palina.Se non fosse stato ingrassato il bullone di fissaggio, la semplice azione di "svitare un dado" sarebbe stata resa ostica dal grado di ossidazione del bullone; in alcuni casi (in cui il bullone non era stato ingrassato) abbiamo dovuto usare la mola per taglitare il dado.Vi faccio immaginare la difficolta di usare la mola in un pozzetto non dedicato con decine di cavi a dar noia.il grasso si estinguerebbe chimicamente nel tempo, rendendo completamente nullo il suo effetto.Visto che il verificatore passa ogni due anni, approfittiamo dell' occasione per fare un po' di manutenzione sostituendo il grasso sui bulloni. Modificato: 24 maggio 2010 da magoxax
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora