m3820 Inserito: 12 giugno 2010 Segnala Inserito: 12 giugno 2010 Salve, sono nuovo e mi sono iscritto perchè ho bisogno di aiuto.Da ieri sera ho mezza casa al buio!!! ho aperto le varie cassette di interruttori e prese e la corrente sembra esserci e non ho trovato nessun filo staccato o altro;per vedere se in un punto arrivava corrente mi sono aiutato col cercafase; ho però notato una cosa stranissima, in alcuni punti la lampadina del cercafase si accendeva sia toccando il filo della fase sia toccando il filo del neutro, è normale? in altri punti invece il cercafase reagisce solo toccando il filo della fase, dovrebbe essere sempre così? qualcuno riesce a spiegarmi come fare per individuare il problema?Grazie
Del_user_127832 Inserita: 12 giugno 2010 Segnala Inserita: 12 giugno 2010 Ciao,premesso che "Problema Urgente!" non è un titolo idoneo per una discussione,Dovresti dare qualche indicazione in più, che vuol dire mezza casa al buio?Non funziona la parte di illuminazione o hanno problemi anche le prese?Nel centralino hai un solo interruttore che seziona tutto l'impianto o vi sono più interruttori? E in questo caso, riesci a postare le sigle? lascia perdere il cercafase! e non aprire altre scatole se non sai bene cosa fare.Una ipotesi più concreta può essere fatta solo in presenza di ulteriori DATI, che non hai ancora fornito.saluti
m3820 Inserita: 12 giugno 2010 Autore Segnala Inserita: 12 giugno 2010 si scusa ma, come avrai sicuramente capito, non sono del mestiere...in pratica gli interruttori non fanno accendere le lampadine e le prese sembrano senza corrente; questo problema si è verificato in una vecchia casa con impianto elettrico anch'esso vecchio.so per certo che dal contatore parte una sola linea che serve sia gli interruttori che le prese.L'interruttore centrale è uno solo.mi sono permesso di aprire le scatole solo per vedere se c'era qualche filo staccato Grazie per l'attenzione.
Livio Orsini Inserita: 12 giugno 2010 Segnala Inserita: 12 giugno 2010 Con il solo cercafase e poca pratica non si fa molto. Se tu disponessi almeno di un tester potresti misurare la tensione nelle varie scatole e verificare se è presente.Tieni presente sempre che stai facendo verifiche su un dispsoitivo, l'impianto elettrico, che è molto pericoloso per la salute se non si osservano le doverose precauzioni. Se, come tu premetti, non hai pratica di impainti elettrici è meglio che tu ti rivolga a che è abilitato a compiere certe operazioni. Ricorda che i pericoli di folgorazione non sono solo teorici!
Del_user_127832 Inserita: 12 giugno 2010 Segnala Inserita: 12 giugno 2010 Dunque, ritornando alla richiesta "mezza casa al buio" suppongo che l'altra mezza... funzioni regolarmente, è così?Riesci a leggere cosa c'è scritto sull' interruttore generale? Il guasto è nato dall' oggi al domani, o sei ritornato dopo parecchio tempo? Potrebbe essere che a causa di un sovraccarico (se magari le sezioni della linea dorsale sono minime) una giunzione fatta anche male, si sia comportata da "fusibile" e si sia ormai interrotta, se così fosse, ti è anche andata bene, in questi casi un pò di puzza di plastica bruciata dovrebbe comunque sentirsi da qualche parte.Se così fosse, con probabilità la causa del guasto andrebbe ricercata nelle scatole di derivazione a monte della parte d'impianto che non funziona.Potrebbe anche essere invece, come da te prospettato, che sempre in qualche scatola di derivazione si sia allentata una connessione sulla fase o sul neutro. Data la tua inesperienza, l'unica cosa che posso consigliarti è di:Disalimentare l'intero impianto sia dall' interruttore del contatore che dal generale posto in casa, aprire le scatole di derivazione e portafrutti nella zona sospetta e guardare cosa vedi, senza toccare nulla, poi magari ci dici cosa hai trovato.saluti
m3820 Inserita: 12 giugno 2010 Autore Segnala Inserita: 12 giugno 2010 si ok apro e guardo ma cosa dovrei vedere? o meglio cosa non dovrei vedere?e se usassi un tester? però ho bisogno di sapere cosa fare e dove farlo e cosa fare col tester...Grazie
Del_user_127832 Inserita: 12 giugno 2010 Segnala Inserita: 12 giugno 2010 (modificato) si ok apro e guardo ma cosa dovrei vedere? o meglio cosa non dovrei vedere?Se le giunzioni sono fatte col natro isolante, non devi vederne di assolutamente prive, non dovresti trovare conduttori spellati e non collegati a nulla, non dovresti trovare bruciacchiature dell' isolante o cassette affumicate... non dovresti sentie odore acre di cavi bruciati... Se l'impianto è molto vecchio, la distribuzione sarà quasi sicuramente ad anello, il che vuol dire che le scatole a parete da controllare sono quelle poste subio prima dei punti in cui l'impianto non funziona più, inizia ad aprie quelle (non saranno molte) derivazione e portafrutti, se non c'è niente che ti stranizza, al limite vedi se riesci a fare qualche foto...Ricorda di togliere sempre tensione dall' interruttore posto sul contatore di energia.PS: non hai risposto alle mie precedenti domande... e non erano domande "opzionali" quì purtroppo nessuno ha la palla di vetro, quindi più informazioni ci dai, più facile può risultare indirizzarti, oppure devo cominciare a supporre che vuoi arrangiarti da solo? Modificato: 12 giugno 2010 da Attilio Fiocco
m3820 Inserita: 12 giugno 2010 Autore Segnala Inserita: 12 giugno 2010 (modificato) Dovresti dare qualche indicazione in più, che vuol dire mezza casa al buio? che l'impianto elettrico nell'abitazione funziona dappertutto tranne che in un piccolo "settore"Non funziona la parte di illuminazione o hanno problemi anche le prese? gli interruttori non fanno accendere le lampadine e le prese sembrano senza corrente;Nel centralino hai un solo interruttore che seziona tutto l'impianto o vi sono più interruttori? unico contatore e unico interruttoreE in questo caso, riesci a postare le sigle? non vedo nessuna siglaIl guasto è nato dall' oggi al domani, o sei ritornato dopo parecchio tempo?si prima funzionava tutto, 10 minuti dopo mi sono accorto che lampade presenti in quel "settore" non si accendevano più, in seguito ho appurato che anche le prese erano isolateSe le giunzioni sono fatte col natro isolante, non devi vederne di assolutamente prive, non dovresti trovare conduttori spellati e non collegati a nulla, non dovresti trovare bruciacchiature dell' isolante o cassette affumicate... non dovresti sentire odore acre di cavi bruciati...è la prima cosa che ho controllato e non ho trovato nulla di anomalose "ad anello" significa che dal contatore parte una linea che serve tutti gli interruttori o prese si è ad anello.**inserite correttamente citazioni.Istruzioni in MP. Modificato: 12 giugno 2010 da Livio Migliaresi
m3820 Inserita: 12 giugno 2010 Autore Segnala Inserita: 12 giugno 2010 mi spiegate come individuare il filo che non porta più corrente? Dispongo di un tester...
StefanoSD Inserita: 12 giugno 2010 Segnala Inserita: 12 giugno 2010 mi spiegate come individuare il filo che non porta più corrente? Dispongo di un tester...Prima cosa butta nel cestino il cerca-fase, che ti porta fuori pista. Per il momento direi di non aprire ancora le scatole porta frutto. Bene, hai il tester – apri la scatola, dove capisci che vicino alla zona buia – apri una cassetta, noterai dei morsetti che dovrai capire quelli della linea e provare col tester se c’è tensione – se ci dovesse essere, vuol dire che il guasto è più avanti (più lontano dal quadretto luce). Però pensandoci tu hai detto che manca tensione anche alle prese. Puoi descrivere il centralino? – Quanti interruttori ci sono? Se hai dei dubbi rivolgiti a uno del mestiere.
Del_user_127832 Inserita: 12 giugno 2010 Segnala Inserita: 12 giugno 2010 noterai dei morsettiForse.... o forse no! Ha parlato di impianto molto vecchio... e se avesse ancora giunzioni con la garza o col nastro isolante?? Quanti interruttori ci sono?Già chiesto, e la risposta è stata:L'interruttore centrale è uno solo. e non vedo nessuna siglastrano!unico contatore e unico interruttoremeno strano...m3820, vuoi dirci cosa vedi nelle scatole di derivazione? Come sono fatte le giunzioni?
m3820 Inserita: 12 giugno 2010 Autore Segnala Inserita: 12 giugno 2010 le giunzioni sono fatte con semplice nastro isolantesopra mi è stato detto di vedere col tester se nei fili c'è tensione, l'utente che ha dato questo consiglio ha dimenticato però di spiegarmi come fare...
StefanoSD Inserita: 12 giugno 2010 Segnala Inserita: 12 giugno 2010 sopra mi è stato detto di vedere col tester se nei fili c'è tensione, l'utente che ha dato questo consiglio ha dimenticato però di spiegarmi come fare... Ragazzo mio - quì ci s'intende al volo - se no lascia perdere - chiama uno capace. Attilio da quello che ho capito esiste una sola linea, che fa prese e luce. E' chiaro che si deve provare se nella linea arriva tensione. Ci deve essere qualche connessione sotto il nastro lenta, come ti ha già detto Attilio.
ivano65 Inserita: 12 giugno 2010 Segnala Inserita: 12 giugno 2010 in condizioni operative cosi' asssurde ( impianto vecchio , malfatto e persona non competente alla ricerca del guasto) puo' scaturire oltre alla folgorazione anche l'incendio, per cui prima che sia troppo tardi segui i consigli e chiama uno del mestiereivano65
m3820 Inserita: 12 giugno 2010 Autore Segnala Inserita: 12 giugno 2010 quindi nessuno vuole spiegarmi come vedere se c'è tensione nei fili, utilizzando un tester? tranquilli mi assumo le mie responsabilità se rimango folgorato non vi faccio causa.......
Carlo Albinoni Inserita: 12 giugno 2010 Segnala Inserita: 12 giugno 2010 Mi associo al consiglio: chiama un esperto.
Livio Migliaresi Inserita: 12 giugno 2010 Segnala Inserita: 12 giugno 2010 Nel ribadire quanto ti è stato suggerito da chi queste cose le sa <stai facendo verifiche su un dispositivo, l'impianto elettrico, che è molto pericoloso per la salute se non si osservano le doverose precauzioni. Se, come tu premetti, non hai pratica di impianti elettrici è meglio che tu ti rivolga a che è abilitato a compiere certe operazioni. Ricorda che i pericoli di folgorazione non sono solo teorici!>,nozioni basilari ed indispensabili: corso elettricisti di PLC Forum
eliop Inserita: 12 giugno 2010 Segnala Inserita: 12 giugno 2010 Questa discussione,non fa altro che rafforzare l'opinione che chiunque si sente in gradodi cimentarsi su un impianto elettrico(tanto che ci vuole sono due fili) mentre non oserebberocambiare un semplice flessibile del lavello.Amico,ricorda che la corrente elettrica a differenza dell'acqua non la si vede e quandosi sente spesso è troppo tardi,per cui dai ascolto ai consigli già ricevuti che sono ottimi.
m3820 Inserita: 13 giugno 2010 Autore Segnala Inserita: 13 giugno 2010 ho capito che è pericoloso smettetela di ripeterlo; piuttosto, invece di fare i preziosi perchè non mi date qualche altra indicazione? Perfavoreeeeee
Livio Orsini Inserita: 13 giugno 2010 Segnala Inserita: 13 giugno 2010 (modificato) Se hai capito che è pericoloso.....lascia perdere. Qui non si tratta di fare i preziosi, è solo questione di coscienza.Se tu avessi le conoscenze sufficienti e necessarie per valutare il grado di pericolosità, le azioni da intraprendere per non farti del male e per non causare gravi incidenti, non avresti bisogno di ulteriori informazioni per procedere.Il fatto stesso che tu non sia in grado di eseguire autonomamente la semplicissima operazione, per chi ha un minimo di pratica, della misura di tensione sconsiglia di incoraggiarti a compiere certe operazioni.Ti ricordo che la legislazione attuale vieta di compiere operazioni di manutenzione straordinaria ad un impianto elettrico; le operazioni che ti appresti ad effettuare ricadono proprio in questa casistica. Chi non è abilitato deve, a norma di legge, limitarsi alla sostituzione delle lampadine ed al riarmo degli interruttori automatici di protezione.Da quello che scrivi non solo hai un impianto non adeguato alla normativa vigente ma, addirittura, pericoloso per l'incolumità di cose e persone.Rivolgiti ad un professionista abilitato e, oltre alla riparazione, fai eseguire tutte le modifiche per la messa a norma.Discussioen chiusa. Modificato: 13 giugno 2010 da Livio Orsini
Messaggi consigliati