jimbojack Inserito: 1 luglio 2010 Segnala Inserito: 1 luglio 2010 salve!ho un terreno edificabile sul quale vorrei costruire un'abitazione.uno dei muri della casa sarà distante meno di 4 metri dal confine con il terreno vicino (che ho preso in affitto). immediatamente dopo il confine si trovano i pali e i cavi dell'enel, della telecom e dell'illuminazione pubblica.il terreno, a circa 1 metro dal muro della futura casa, ha un dislivello di circa 6-7 metri fino al terreno confinante (dove ci sono le basi dei pali). visto che anche il terreno vicino ha un pò di pendenza, i pali sono piantati con una certa angolazione. perciò la distanza effettiva dei cavi con il mio terreno si riduce ulteriormente se la misuriamo dalla cima dei pali.ultimata la casa, mi ritroverò con i 4 cavi delle varie linee elettriche e telefoniche che si troveranno in parallelo per tutta la lunghezza della casa, di cui 2 come altezza circa 1 metro sotto le finestre ed il balcone, mentre i restanti 2 proprio davanti al balcone e alle finestre.il Decreto interministeriale 21 marzo 1988, n. 449 mi dice:2.1.08. Distanze di rispetto dai fabbricati. - I conduttori delle linee di classe zero e prima devono essereinaccessibili dai fabbricati senza l’aiuto di mezzi speciali o senza deliberato proposito.I conduttori delle linee di classe seconda e terza nelle condizioni indicate nell’ipotesi 3) di 2.2.04 non devonoavere alcun punto a distanza dai fabbricati minore di (3 + 0,010 U) m, con catenaria verticale e (1,50 + 0,006U) m, col minimo di 2 m con catenaria supposta inclinata di 30° sulla verticale.Inoltre i conduttori delle linee di classe seconda e terza, nelle condizioni di cui sopra e con catenaria verticale,devono avere una altezza non minore di 4 m su terrazzi e tetti piani.Nessuna distanza è richiesta per i cavi aerei.non mi è chiaro cosa significhi esattamente "senza l'aiuto di mezzi speciali" perchè nel mio caso basterà sporgermi dal balcone con un semplice bastone per toccare i pali e i cavi. ho qualche appiglio per farli spostare?
magoxax Inserita: 1 luglio 2010 Segnala Inserita: 1 luglio 2010 ho qualche appiglio per farli spostare?L' unico appiglio disponibile credo che sia quello di pagare per farli spostare. In fondo i pali erano lì prima della costruzione della casa.Senza contare che i tempi potrebbero essere biblici.
Maurizio Colombi Inserita: 1 luglio 2010 Segnala Inserita: 1 luglio 2010 non mi è chiaro cosa significhi esattamente "senza l'aiuto di mezzi speciali"l'hai detto appena dopo:un semplice bastonepotrebbe essere un mezzo speciale!Nessuna distanza è richiesta per i cavi aerei.Sono sempre linee elettriche.ho qualche appiglio per farli spostare?La vedo molto dura; l'unico appiglio potrebbero essere i soldi!Chiedi informazioni al'agenzia ARPA della tua regione, ti mostreranno tutti i documenti del caso e, si si trattasse di rilasciare il permesso a costruire, potrebbero "arricciare il naso".......Ma non tutto il mondo è paese, qui da noi funziona così, magari in altri posti c'è una manica un po' più larga!Tienici informati, mi sembra abbastanza interessante!
Volutamente Anonimo Inserita: 1 luglio 2010 Segnala Inserita: 1 luglio 2010 Se devi costruire un nuovo fabbricato vedrai che sarai obbligato a spostare le linee elettriche per far lavorare in sicurezza la gru.al 99% paghi i gestori e sposti le linee
jimbojack Inserita: 1 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 1 luglio 2010 grazie intanto per le risposte. allora:L' unico appiglio disponibile credo che sia quello di pagare per farli spostare. In fondo i pali erano lì prima della costruzione della casa.sono convinto anch'io che alla fine l'unica soluzione sarà di farli spostare a mie spese. la mia "speranza" è che essendoci un qualche pericolo dovuto comunque all'eccessiva vicinanza delle linee, per questioni di sicurezza avrei qualche possibilità in più.La vedo molto dura; l'unico appiglio potrebbero essere i soldi!Chiedi informazioni al'agenzia ARPA della tua regione, ti mostreranno tutti i documenti del caso e, si si trattasse di rilasciare il permesso a costruire, potrebbero "arricciare il naso".......Ma non tutto il mondo è paese, qui da noi funziona così, magari in altri posti c'è una manica un po' più larga!Tienici informati, mi sembra abbastanza interessante!proverò a chiedere all'arpa (Friuli). per il permesso di costruire, il comune me lo ha rilasciato senza problemi (non penso si siano nemmeno accorti del potenziale problema), visto che sul progetto presentato non sono disegnati i pali e le linee (anche perchè si trovano su una particella catastale diversa)Se devi costruire un nuovo fabbricato vedrai che sarai obbligato a spostare le linee elettriche per far lavorare in sicurezza la gru.il terreno ha una forma strana (è una specie di terrazzo) ed è raggiungibile facilmente dall'alto sull'altro lato della futura casa, quindi l'impresa edile non avrà bisogno di installare una gru, ma riesce a fare tutto il lavoro con un semplice verricello.per sentito dire e leggendo altri commenti in rete, penso che (pagando) non dovrebbero esserci grossi problemi per far interrare o spostare la struttura dell'enel. più problematica vedo la questione della telecom e dei pali del comune (visti i tempi biblici e lo scaricabarile).
Nino1001 Inserita: 1 luglio 2010 Segnala Inserita: 1 luglio 2010 Nella mia zona i pali li spostano senza fare tante storie e senza spese.Non spostano soltanto quelli di cui l' ENEL pagò la servitù....
Nino1001 Inserita: 1 luglio 2010 Segnala Inserita: 1 luglio 2010 I fili sono scoperti?Se i fili sono scoperti potresti far notare all'agenzia che qualche furbo potrebbe approfittarne.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora