liuzzigaf Inserito: 19 agosto 2010 Segnala Inserito: 19 agosto 2010 (modificato) Salve, nella mia scatola di derivazione sono prsenti numerosi fili uniti tra loro con morsetti a cappuccio (i comuni cappellotti). ce ne saranno una decina ciascuno con 4-5 cavi collegati.il mio quesito è il seguente: come è meglio collegare i cavi tra loro?? vanno bene i morsetti a cappuccio?? inoltre quanti cavi al massimo possono stare insieme??Nel mio caso ho notato che sono collegati tra loro cavi di diversa sezione; ciò può dare qualche problema??Grazie dellle risposte Ps. : scusate ma non riesco a correggere l errore nel titolo del messaggio. Modificato: 19 agosto 2010 da liuzzigaf
LB81 Inserita: 19 agosto 2010 Segnala Inserita: 19 agosto 2010 (modificato) inoltre quanti cavi al massimo possono stare insieme??Nel mio caso ho notato che sono collegati tra loro cavi di diversa sezione; ciò può dare qualche problema??Le tabelle dei produttori indicano le sezioni minime e massime ammissibili e quanti conduttori (di pari sezione) è possibile collegare insieme tramite un morsetto, all'atto pratico si sceglie un morsetto di sezione nominale pari a metà della sezione totale dei fili collegati, approssimata per eccesso, senza però esagerare nelle dimensioni. Per esempio, un morsetto da 6 mmq è in grado di accettare una sezione totale pari a 12 mmq, quindi due soli conduttori da 6 mmq oppure tre da 4 mmq. Non ci sono problemi per sezioni tra loro differenti, quando i fili sono ben attorcigliati e il morsetto è della giusta dimensione, i problemi nascono con sezioni inferiori ad 1,5 mmq (ammesse solo in casi particolari e da evitare) o per le giunzioni miste tra conduttori rigidi e flessibili.Ciao Modificato: 19 agosto 2010 da LB81
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora