AUGUSTIN Inserito: 21 agosto 2010 Segnala Inserito: 21 agosto 2010 Ciao,questo e' il mio primo post, dopo aver fatto una ricerca sul forum, non sono riuscito a chiarirmi le idee.Ho montato in un sistema di controsoffittatura 7 neon di 120cm (ciascuno) comandati da un rele' a commutazione (finder) per avere la possibilità di accenderne 3, 4 (o tutti, 7). In 15 giorni (neon accesi max 30 minuti al giorno) si sono fulminati 4 neon (2 su ogni uscita del rele’ ). Cosa può essere? Non penso sia normale. I neon sono Philips.Grazie mille
azzero Inserita: 21 agosto 2010 Segnala Inserita: 21 agosto 2010 Quello che ti è successo è normale, le lampade fluorescenti, dette "neon" soffrono delle accensioni frequenti, il continuare ad accenderli e spegneli per colpa della sequenza del relè utilizzata ne abbrevia molto la vita, le lampade fluorescenti, compatte o lineari non sono adatte per accensioni e spegnimenti frequenti e ravvicinati.
AUGUSTIN Inserita: 21 agosto 2010 Autore Segnala Inserita: 21 agosto 2010 Considerando anche qualche giorno di vacanza ti posso dire che sono state accesi mediamente una volta al giorno (15). Considerando che il rele’ è a commutazione consideriamo 2x15 =30. Per essere sicuri consideriamo circa 50 accensioni. Penso che sia ancora troppo poco per giustificare la rottura in 4 neon.Cosa pensate?
AUGUSTIN Inserita: 21 agosto 2010 Autore Segnala Inserita: 21 agosto 2010 Per essere precisi il rele’ montato è il seguenteFINDER RELE’ COMMUTATORE AD IMPULSI 230VCod. FIN27058230grazie
arrr Inserita: 21 agosto 2010 Segnala Inserita: 21 agosto 2010 Probabilmente hai beccato una partita difettosa.Comunque è vero che le lampade fluorescenti soffrono moltissimo con tanti cicli di accensione-spegnimento.Se puoi sostituisci il rele con un commutatore fatto da due interruttori,così quando ti serve solo un gruppo di lampade non sei costretto ad accenderle tutte.
Cipone Inserita: 21 agosto 2010 Segnala Inserita: 21 agosto 2010 ho avuto un problema simile al tuo con lo stesso relè, il problema principale è che la sequenza di questo modello di relè è: 1° impulso A+B2° impulso A3° impulso B4° impulso Off
Maurizio Colombi Inserita: 21 agosto 2010 Segnala Inserita: 21 agosto 2010 il problema principale è che la sequenza di questo modello di relè è:....identica a tutti i modlli di relè commutatore.....
AUGUSTIN Inserita: 24 agosto 2010 Autore Segnala Inserita: 24 agosto 2010 … non mi resta che andare a parlare con il negoziante.Grazie.
StefanoSD Inserita: 24 agosto 2010 Segnala Inserita: 24 agosto 2010 (modificato) Probabilmente hai beccato una partita difettosa.Comunque è vero che le lampade fluorescenti soffrono moltissimo con tanti cicli di accensione-spegnimento.Se puoi sostituisci il rele con un commutatore fatto da due interruttori,così quando ti serve solo un gruppo di lampade non sei costretto ad accenderle tutte. Quoto arrr - Ad ogni modo controlla che la tensione non sia molto superiore al 220 V. Modificato: 24 agosto 2010 da stefano.sunda
LorenzoS Inserita: 26 agosto 2010 Segnala Inserita: 26 agosto 2010 io ho avuto un problema simile con alcuni tubi da 56w T8 in una plafonierahanno durato pochi mesi e la causa era la scarsa qualità, in pratica erano delle cinesate. cambiato il tubo con uno decente sono anni che fa il suo lavoro.poi per evitare di aspettare l'accensione ho tolto lo starter e reattore e mettendo un alimentatore elettronico, così si accende subito e non ci sono problemi è piu di un anno che lo accendo e spengo piu volte al giorno senza problemi e senza cambiare tubi
ALVARO FESTI Inserita: 26 agosto 2010 Segnala Inserita: 26 agosto 2010 I relè della Finder serie 27.05.8.230 sono adatti solo all'accensione di lampade alogene o ad incandescenza (carico puramente resistivo), come evidenziato con una X nella specifica della corrente massima supportata 10AX*, infatti danno quasi sempre problemi se usati per alimentare tubi fluorescenti o trasformatori per lampade alogene a 12V, inoltre molto spesso i contatti si incollano e i lamierini dei contatti azionati dall'ancora del relè si deformano.Penso che sia comunque non adatto l'azionamento di tubi fluorescenti mediante relè commutatore per i motivi spiegati negli altri post di questa discussione. Il relè 27.05 comunque aziona al primo impulso A, al secondo B, al terzo A+B e al quarto impulso stacca entrambi. E' molto più affidabile e robusto il relè 26.04.8.230 che aziona prima A+B, poi A, poi B, poi stacca entrambi ed è adatto anche per carichi induttivi.
AUGUSTIN Inserita: 31 agosto 2010 Autore Segnala Inserita: 31 agosto 2010 Grazie a tuttiPer Alvaro Festi. Questa osservazione è interessante ma non ho capito come e dove posso trovarla. Ho scaricato e letto attentamente i datasheet dei due rele’ e non trovo l’indicazione con X nella corrente massima. In ogni caso, per entrambi modelli sono indicati i carichi massimi per lampade ad incandescenza, fluorescenza non rifasata, fluorescenza rifasata e alogena (il mio impianto rispetta questo limite).Per LorenzoS. Che tipo di alimentatore elettronico hai scelto?
LorenzoS Inserita: 3 settembre 2010 Segnala Inserita: 3 settembre 2010 io ho questo PC 2/58 T8 PRO RS 478-3872http://www.tridonic.com/com/en/products/262.asp
ALVARO FESTI Inserita: 27 novembre 2010 Segnala Inserita: 27 novembre 2010 Per AUGUSTIN:L'informazione di cui parlo è presente nel catalogo generale della Finder, sezione istruzioni per gli installatori
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora