silky.music Inserito: 27 agosto 2010 Segnala Inserito: 27 agosto 2010 (modificato) Recentemente ho fatto alcuni lavoretti in bagno, ho anche sostituito la serie che avevo prima con vimar eikon (avevo bticino living classic, con i soliti problemi ai comandi ).Ho sostituito la precedente presa, da 10A, con questa......così posso usare il phon (1700W) senza adattatore.Ho fatto una prova estraendo la spina (questa) subito dopo l'utilizzo, e ho notato che uno dei due contatti è leggermente tiepido; tanto per dare un'idea, il calore si riesce a percepire solo avvicinando la spina ad un labbro.L'altro contatto invece è freddo.Il cablaggio dentro alla 503 ovviamente è ok, e i morsetti sono serrati accuratamente.Secondo voi è un problema ai reofori della presa? Sto cercando di fare delle prove ruotando la spina di 180°; se il contatto interessato rimane lo stesso, suppongo possa invece trattarsi della spina, giusto? Modificato: 27 agosto 2010 da silky.music
silky.music Inserita: 1 settembre 2010 Autore Segnala Inserita: 1 settembre 2010 (modificato) update: ho fatto altre prove, all'improvviso sembra non scaldare più nulla, bah potrebbe essere la crimpatura dentro la spina pressofusa che è un pò andata? (sia chiaro, io non tiro il filo per staccare la spina, eh ) Modificato: 1 settembre 2010 da silky.music
arrr Inserita: 1 settembre 2010 Segnala Inserita: 1 settembre 2010 Molto probabilmente il morsetto in corrispondenza del contatto che scalda è serrato male.Controlla i collegamenti.
silky.music Inserita: 1 settembre 2010 Autore Segnala Inserita: 1 settembre 2010 Controlla i collegamenti.E' la prima cosa che ho fatto...Hai letto tutto quello che scritto?
Maurizio Colombi Inserita: 1 settembre 2010 Segnala Inserita: 1 settembre 2010 La causa dei difetti simili al tuo, è sicuramente da ricercare nella connessione all'interno della spina stampata, non sarebbe la prima volta.
arrr Inserita: 2 settembre 2010 Segnala Inserita: 2 settembre 2010 Chiedo scusa ho letto di fretta;se puoi(il phon non è più in garanzia) taglia la spina pressofusa e sostituiscila con una 10 o meglio ancora 16 A italiana.
Benny Pascucci Inserita: 2 settembre 2010 Segnala Inserita: 2 settembre 2010 E' la prima cosa che ho fatto...Hai letto tutto quello che scritto?Ueee silky, sta calmino...cerca di essere più cordiale....
JR1987 Inserita: 2 settembre 2010 Segnala Inserita: 2 settembre 2010 comunque quando anche io uso la stufa elettrica da 2200W noto questo fenomeno, che reputo tuttavia "normale" anche perchè si scalda leggermente non è che diventa incandescente, e credo che il polo che scalda sia la fase.
Benny Pascucci Inserita: 2 settembre 2010 Segnala Inserita: 2 settembre 2010 credo che il polo che scalda sia la fase.Perchè non il neutro?...
Maurizio Colombi Inserita: 2 settembre 2010 Segnala Inserita: 2 settembre 2010 Perchè non il neutro?...E chi lo sa........
Benny Pascucci Inserita: 2 settembre 2010 Segnala Inserita: 2 settembre 2010 Comunque la risposta esatta a mio avviso è la 5.... Se il riscaldamento avesse riguardato entrambi gli spinotti, questa era da attribuire alla ridotta sezione del cavo di alimentazione.Ricordo una volta che nella mia scuola si sentiva un puzzo tremendo di plastica bruciata. Era la spina della stufa che si stava quasi sciogliendo, quando la estraemmo dalla presa i due spinotti erano incandescenti. Il cavo aveva trasferito calore agli spinotti per conduzione. Ovviamente inutile dire che la sfufa era marchiata CE (China export)....
JR1987 Inserita: 2 settembre 2010 Segnala Inserita: 2 settembre 2010 CITAZIONEPerchè non il neutro?...Io non lo sò ma è possibile che sia vero ciò che ho immaginato?
Maurizio Colombi Inserita: 2 settembre 2010 Segnala Inserita: 2 settembre 2010 ma è possibile che sia vero ciò che ho immaginatoCerto, potrebbe essere possibile, ma si tratterebbe di un caso!Un caso che in quel momento la spina fosse inserita nella presa con il polo "caldo" connesso al conduttore di fase, si sarebbe potuto fare un esperimento, ruotando la spina di 180° in modo da far coincidere il polo "caldo" con il neutro .... e vedere i cambiamenti!
silky.music Inserita: 4 settembre 2010 Autore Segnala Inserita: 4 settembre 2010 Vi aggiorno: ieri ho fatto una prova tirando un po' il cavo, e uno dei due spinotti ha ricominciato a scaldare (come avevo già detto, molto poco comunque); inoltre anche girando la spina di 180°, è sempre lo stesso spinotto scaldare...Non mi resta che sostituire la spina
Benny Pascucci Inserita: 4 settembre 2010 Segnala Inserita: 4 settembre 2010 Ciao silk, hai visto? E' come aveva detto Maurizio fin dal suo primo post. Ci deve essere qualche errore nello stampaggio della presa per cui ci sarà qualche microscarica dovuto ad un contatto ballerino.Non mi resta che sostituire la spina
silky.music Inserita: 4 settembre 2010 Autore Segnala Inserita: 4 settembre 2010 Ciao silk, hai visto? E' come aveva detto Maurizio fin dal suo primo post.Si, avevo visto; solo volevo fare qualche altra prova per essere certo che non si trattasse della presa (a proposito, può succedere che esca una partita difettata con un alveolo che prema con meno forza? ).Comunque, visto che si parla di spine faccio un'altra domanda; ho letto in giro che quelle conosciute come spine da 10A, sarebbero in realtà da 6A; quindi, ad esempio, se uno ci fa passare 10A, lavorano in sovraccarico.E' vero o è una cavolata?
Maurizio Colombi Inserita: 4 settembre 2010 Segnala Inserita: 4 settembre 2010 Ma no! Una volta esistevano prese da 6 e prese da 15 erano misure un po' strane(per noi) ma allora si classificavano così.Poi con la ... rivoluzione industriale sono aumentate le esigenze, e quindi i consumi, e le prese sono diventate magicamente da 10 e da 16 ... ma non lavorano di certo sovraccaricate.Ritengo comunque che una presa da 10A, se sottoposta ad un passaggio di corrente molto vicino a quel valore, non duri molto!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora