eddy1972 Inserito: 5 settembre 2010 Segnala Inserito: 5 settembre 2010 salve,vorrei sapere in un impianto elettrico industriale c'e' la lista cavi con la numerazione siglata per esempio " W1002"mi sapreste dire cosa indica la "W" prima del numero del cavo?ringrazio tutti per la risposta.
simo891 Inserita: 5 settembre 2010 Segnala Inserita: 5 settembre 2010 fino adesso io non ho mai trovato uno standard, sembra che ogni quadrista/progettista usi la sua; potrebbe essere U V W per distinguere le fasi dell'impianto...
eddy1972 Inserita: 5 settembre 2010 Autore Segnala Inserita: 5 settembre 2010 no,perche' "W"1002 per esempio e' un cavo schermato per encoder non un conduttore di una fase.
rguaresc Inserita: 5 settembre 2010 Segnala Inserita: 5 settembre 2010 "W" sta probabilmente per wire e potrebbe essere su qualunque cavo. Confermo che "non ho mai trovato uno standard" l'importante e' che la sigla sul cavo corrisponda a quella sullo schema.
mariano59 Inserita: 5 settembre 2010 Segnala Inserita: 5 settembre 2010 no,perche' "W"1002 per esempio e' un cavo schermato per encoder non un conduttore di una fase.confermo di aver trovato W1002 (un caso?) e altri Wxxxx, su cavi schermati di una macchina per packaging tedesca. Però anche U1 V1 W1 si trovano come indicatori di motori, nessuno vieta o vietava (credo) di iniziare una numerazione da 1000 e trovare quindi un motore con morsetti U1002 V1002 W1002.Ho anche visto cablaggi dove il numero di filo richiama il tag del dispositivo e il terminale di collegamento, per esempio il polo A1 del relè K12, sarà K12A1. Ottimo per sostituire il relè senza disegnare i collegamenti, ma senza schema come si segue quel collegamento??? (sbudellando le canale e seguendo il filo!!!).Fino ad oggi ho trovato un "minimo" di standard sugli schemi più recenti, forse per l'adozione degli stessi cad?!Alcune aziende forniscono la "decodifica" della siglatura dei propri schemi, un plauso.Ne approfitto per dire che ho trovato più semplice la comprensione di schemi "a metro" degli anni '70, per macchine a logica cablata, con più di 30 relè solo per la logica, invece che odierni schemi della stessa tipologia di macchine con plc, dove 1/3 del foglio A4 è schema, il resto è quasi inutile e il testo con font da 2 mm!!!Scusate l'OT...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora