ASPIRANTE Inserito: 9 settembre 2010 Segnala Inserito: 9 settembre 2010 Salve.Correggetemi se sbaglio:il led si comporta equivalmente a un generatore a 0.7 v con resistenza interna;ciò,credo sia la causa dell'effetto "discoteca" che subiscono le lampade a circuito aperto.Vi chiedo:c'è un sistema per non far entrare in "conflitto" lampade a riposo e interruttore ?A parte eliminare led,o usare fase non in relazione col circuito,o interruttore bipolare.Sto facendo esperienza sul campo,anche se il quesito non si presterebbe a discussioni di "rilievo"sarei molto grato a qualcuno che mi desse una conferma o ritenesse opportuno correggermi (il problema è stato risolto però ai clienti preferisco dare risposte esatte quando mi chiedono le cause).Ciao a tutti e grazie anticipate.
arrr Inserita: 9 settembre 2010 Segnala Inserita: 9 settembre 2010 Purtroppo se vuoi usare le clf e le spie di segnalazione l'unico modo per evitare l'effetto "discoteca" è collegare la spia tra fase e neutro,ossia tenerla sempre accesa.Il perchè è gia stato trattato ampiamente nelle discussioni precedenti;usa la funzione cerca.
PocoEsperto Inserita: 9 settembre 2010 Segnala Inserita: 9 settembre 2010 Salve, non mi occupo di impianti elettrici civili, in ogni caso mi interessa il tuo post (anche per darti eventualmente una risposta), volevo un paio di chiarimenti, l'effetto discoteca si riferisce alle lampade e non al led spia giusto? Inoltre volevo sapere, il led di segnalazione si accende a lampada spenta e si spegne a lampada accesa, giusto?Se mi confermi queste ipotesi, forse posso suggerire qualcosa...Saluti
Maurizio Colombi Inserita: 9 settembre 2010 Segnala Inserita: 9 settembre 2010 Ecchediamine!!!! Suggeriscilo a tutti; ogni due / tre giorni esce questo problema......così lo risolviamo una volta per tutte!
PocoEsperto Inserita: 10 settembre 2010 Segnala Inserita: 10 settembre 2010 Non sapevo che fosse un problema ricorrente, sono iscritto da pochi giorni, comunque sarei contento di suggerirlo a tutti ma non occupandomi di impianti elettrici (ma di elettronica) potrò, forse, suggerire qualcosa quando avrò ben capito qual è il problema...Tu per caso hai le risposte alle mie domande? (quelle del mio post precedente)Saluti
Benny Pascucci Inserita: 10 settembre 2010 Segnala Inserita: 10 settembre 2010 Tu per caso hai le risposte alle mie domande? (quelle del mio post precedente)Cos'è questa, una nuova forma di pubblicità?...
PocoEsperto Inserita: 10 settembre 2010 Segnala Inserita: 10 settembre 2010 Salve, chiedevo se sapeva se l'effetto discoteca è riferito alle lampade o ai led di segnalazione, e se il led di segnalazione si spegne quando la lampada è accesa.Mi riferivo a questo domande...Saluti
ASPIRANTE Inserita: 10 settembre 2010 Autore Segnala Inserita: 10 settembre 2010 Salve a tutti ...a quanto pare il problema è di piazza.Si arrr il problema l'ho "risolto" usando una fase non in relazione col circuito in questione (trattavasi di un impianto non proprio a norma dove i collegamenti vengono effettuati anche nelle scatole porta frutti),ma ciò non risove del tutto la questione.Sappiamo bene che il principio è quello che il led servi a localizzare l'organo di manovra (interruttore)quando è aperto per cui lampada spenta,con la lampada accesa usando il sistema descritto lo riterrei,anche se irrilevante,uno spreco di energia.Per cui trova risposta anche poco esperto:certo lo sfarfalliamiento è della lampada quando l'interruttore è aperto,quindi led acceso,a lampada attiva il led deve spegnersi perchè,mi insegnate, fra i morsetti dell'interruttore la differenza di tensione è 0.Se conosci qulache sistema,a prescindere dalla efficacia e dai costi accettabili, ti sarei grato se lo suggerissi anche a noi...soprattutto,per quanto mi riguarda,per ampliare le conoscenze.Un saluto a tutti e grazie
PocoEsperto Inserita: 10 settembre 2010 Segnala Inserita: 10 settembre 2010 Salve, nel frattempo sono andato a leggere discussioni precedenti del forum...Ora la questione mi è chiara (non mi era mai capitato tra le mani questo tipo di interruttori non essendo del mestiere).Dal punto di vista elettronico si può tentare di risolvere la questione in un modo semplice che non metta in discussione impianti, e componenti (escluso l'interruttore stesso).Dato che il problema è la corrente che circola nel led (essendo in serie alla lampada costituisce una "corrente di perdita" che "sostiene" la luminosità della lampada a basso consumo), bisognerebbe limitare il più possibile questa corrente.Credo che i led spia utilizzati in questi interruttori funzionino con una corrente di almeno 10mA (ripeto non ne sono certo perché non ne ho mai avuto uno)Pertanto, forse, utilizzando un led ad alta efficienza con in serie una resistenza che limiti la corrente a circa 1mA si dovrebbe ottenere una buona luminosità del led e nel contempo una corrente di 1mA circolante nella lampada non dovrebbe essere in grado di accenderla nemmeno a "spot".La potenza persa nel led e resistenza sarebbe 220mW.Saluti
Benny Pascucci Inserita: 10 settembre 2010 Segnala Inserita: 10 settembre 2010 Credo che i led spia utilizzati in questi interruttori funzionino con una corrente di almeno 10mA (ripeto non ne sono certo perché non ne ho mai avuto uno)Infatti credi male....le lampade spia al massimo assorbono 1,5 mA, e non 10 mA, quindi anche se limitassi la corrente a 1 mA il problema dello sfarfallamento si avrebbe comunque. I produttori di interruttori con spie di segnalazione conoscono bene il problema, come evidenziato dalla parte in giallo, pertanto consigliano di portare nella cassetta la fase e il neutro e utilizzare le lampadine di localizzazione a scarica a 230 V.Potrebbe essere un'alternativa a quelle riportate nelle soluzioni proposte su questo forum nelle ormai infinite discussioni sull'argomento
ASPIRANTE Inserita: 11 settembre 2010 Autore Segnala Inserita: 11 settembre 2010 Mi avete chiarito le cose (in riferimento al documento di Benny Pascucci :infatti; ebbi problemi anche con un impianto luci a pulsanti con relè).Grazie ragazzi;ciao.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora