opinno Inserito: 10 settembre 2010 Segnala Inserito: 10 settembre 2010 ciao a tutti ,ultimamente in casa di un conoscente capita una cosa molto strana la lampada spenta che da segni di volersi riaccendere e' una lampada a risparmio energetico mi sembrava che era la lampada diffetosa che accumulava energia cambiandola con un altra ma fa lo stesso,secondo voi quale' il poblema energia elettrostatica,lampade uscite dalla fabbrica diffetose oppure altro,
crmsistemi Inserita: 10 settembre 2010 Segnala Inserita: 10 settembre 2010 Le lampade a risparmio energetico sono tali perchè necessitano di molta meno corrente rispetto alle lampade tradizionali. Questo comporta che anche piccole corenti di dispersione si trmutano in piccoli lampeggi della lampada o accensioni deboli.Una delle cause più diffuse sono le spie inserite negli interruttori, queste usano una debole corrente attraverso la lampada per accendersi, questa debole corrente con causa nulla nelle lampade tradizionali ma causa sfarfallii nelle basso consumo.Altra causa sono le correnti indotte, quando il conduttore sezionato dall'interruttore si trova nella stessa canalizzazione di altri conduttori su cui scorre corrente, il campo magnetico prodotto produce una debole tensione nel cavo interrotto, causando il fenomeno da te indicato.Nel primo caso devi togliere la lampada spia, nel secondo provare a invertire le fasi e cioè interrompere la fase invece del neutro o viceversa.
Ivan Botta Inserita: 11 settembre 2010 Segnala Inserita: 11 settembre 2010 Ho provveduto a spostare la discussione nel forum più appropriato.Opinno, se usi la funzione "cerca", ti accorgerai che l'argomento è stato pluritrattato svariate volte e troverai sicuramente molte indicazioni utili a risolvere il problema.
eliop Inserita: 11 settembre 2010 Segnala Inserita: 11 settembre 2010 Personalmente non comprero' mai una lampada a risparmio energetico per la casa perchè a fronte delle ripetute accensioni durano una **** ,molto meglio le alogene in sostituzione di quelle a incandescenza
Ivan Botta Inserita: 11 settembre 2010 Segnala Inserita: 11 settembre 2010 perchè a fronte delle ripetute accensioni durano una ****E' risaputo che le lampade a risparmio non son fatte per sopportare continui accensioni e spegnimenti, ma per essere lasciate accese.
eliop Inserita: 11 settembre 2010 Segnala Inserita: 11 settembre 2010 Ivan che le lampade a basso consumo non sopportano le ripetute accensioni lo sappiamo io,te e tutti gli addetti ai lavori ,ma i comuni mortali le prendono credendo di risparmiare e spendono decine di euro a vanvera.Ciao
Ivan Botta Inserita: 11 settembre 2010 Segnala Inserita: 11 settembre 2010 ma i comuni mortali le prendono credendo di risparmiare e spendono decine di euro a vanveraQuesto è vero, hai ragione, purtroppo si vede solo informazione dove vengono messi in evidenza solo i pregi a favore delle lampade a risparmio, evitando di menzionare gli svantaggi come i ripetuti accensioni e spegnimenti, che in breve tempo esauriscono la lampada, facendo svanire il risparmio.
ivano65 Inserita: 11 settembre 2010 Segnala Inserita: 11 settembre 2010 (modificato) non sono affatto soldi buttati a vanvera , in quanto:consumano poco ,non scaldano ,danno una luce decisamente piu' bella di quelle ad incandescenza.se sono di qualita' non bruciano poi cosi' spesso.le lampade alogene ( come risaputo) si sono salvate dalla mannaia non certo perche' risparmiano come vogliono far credere( hanno elevato seppur di poco il rendimento , marchiandole come lampade a risparmio) ma poiche' i costruttori hanno oliato per bene le ruote del carro di chi di dovere ( in un primo momento erano destinate al giusto macello insieme alle loro sorelle la cui sentenza e' stata invece inappellabile, poi chissa' perche' sono state riammesse)ivano65 Modificato: 11 settembre 2010 da ivano65
Ivan Botta Inserita: 11 settembre 2010 Segnala Inserita: 11 settembre 2010 non sono affatto soldi buttati a vanvera , in quanto:consumano poco ,non scaldano ,danno una luce decisamente piu' bella di quelle ad incandescenza.se sono di qualita' non bruciano poi cosi' spesso.Son daccordo, ma è pur vero che se sottoposte a continui accensioni e spegnimenti la vita si accorcia notevolmente, ma questo difficilmente viene detto.le lampade alogene ( come risaputo) si sono salvate dalla mannaia non certo perche' risparmiano come vogliono far credereSu questo non c'è dubbio, a mio avviso le alogene, compresi i faretti dicroici, dovevano essere le prime ad essere bandite, ma così non è stato.
Lancillotto. Inserita: 11 settembre 2010 Segnala Inserita: 11 settembre 2010 Senza considerare il problema dello smaltimento che verra' scoperto solo tra un po'.....Vi ricordo che buone e vecchie lampadine erano solo ottone, vetro e vuoto
eliop Inserita: 11 settembre 2010 Segnala Inserita: 11 settembre 2010 Certo non scaldano consumano meno ecc.,fanno bene all'ambiente perchè si risparmia energia ,ma il mercurio che contengono e tutta la circuiteria annessa dove vanno a finire?Non ditemi che vanno smaltite correttamente perchè sappiamo tutti come vanno a finire queste cosetra tir e navi dei veleni che scorrazzano nella penisola.
Carlo Albinoni Inserita: 11 settembre 2010 Segnala Inserita: 11 settembre 2010 danno una luce decisamente piu' bella di quelle ad incandescenzaSoggettivo. A me non dispiace ma ho degli amici a cui questa luce dà proprio fastidio.Su questo non c'è dubbio, a mio avviso le alogene, compresi i faretti dicroici, dovevano essere le prime ad essere bandite, ma così non è stato.Le lampade alogene dell'ultima generazione (es Ecoclassic 50 della Philips) a parità di flusso luminoso, consumano la metà delle vecchie lampadine a incandescenza.Tenuto conto di tutti gli aspetti, mi sembra che le lampade alogene siano un buon compromesso fra i vari svantaggi e vantaggi.Per esempio sono utili ove sono frequenti le accensioni e gli spegnimenti.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora