AlphaRobe Inserito: 20 settembre 2010 Segnala Inserito: 20 settembre 2010 Salve a tutti,girovagando per la rete in cerca di informazioni su queste maledette prese "Magic" mi sono imbattuto in questo utilissimo forum.Grazie alle indicazioni trovate ho sostituito una presa "Magic" con una presa di tipo L a 10A.La mia intenzione era quella di sostituire tutte le prese "Magic" della casa al mare con prese di tipo L.Ho notato che le prese di tipo L hanno 6 ingressi (3 coppie) per i fili di rame che escono dalla scatola portafrutti installata nel muro, mentre le prese "Magic" hanno soltanto 3 ingressi.Dato che il vecchio impianto di casa mia ha due specie di salvavite, uno per la luce e l'altro per la forza motore mi sono messo ad aprire tutte le scatolette. Ho notato che quelle dove sono allogiate due prese "Magic",una bianca e una nera, hanno dei fili di colori differenti. La presa bianca ha in alto il filo giallo ed in basso un filo bianco ed uno blu.La presa nera ha in alto il filo giallo ed in basso un filo nero ed uno rosso.Suppongo che una sia la presa per la luce e l'altra per la forza motrice.Quello che avevo in mente,da profano in materia quale sono, era di collegare tutti e sei i fili (collegandoli a coppia alla nuova presa di tipo L, giallo-giallo in alto,bianco-nero in basso a destra e rosso-blu in basso a sinistra) ad un'unica presa di tipo L.Sono arrivato a pensare questo proprio perchè ho visto che la nuova presa ha 6 ingressi mentre le "Magic" ne hanno solo 3, pensando che le nuove prese permettessero questo tipo di collegamento.Prima di effettuare questa operazione mi premeva però avere il parere di qualcuno competente in materia.La cosa è fattibile?Le deduzioni che ho fatto sono completamente errone?
nll Inserita: 20 settembre 2010 Segnala Inserita: 20 settembre 2010 (modificato) Premesso che i lavori sull'impianto elettrico, anche quelli in casa propria, DEVONO per Legge essere fatti da personale abilitato e non mi sembra che tu rientri in questa categoria, qualche dritta voglio lo stesso dartela, in attesa che i veri esperti ti dicano la loro.Suppongo che stai parlando di prese di tipo domestico. Non so cosa intendi per presa a L, non vorrei che fosse quel che maliziosamente ho pensato, ma facciamo che sia una normale presa di corrente italiana, con i 3 contatti (socket) allineati (10A per spine con reofori stretti, 16A per reofori larghi).Il fatto che abbiano 3 coppie di "ingressi", ovvero di contatti, non significa che li devi utilizzare tutti, perché spesso trovi due contatti per polo semplicemente per fare, eventualmente, delle derivazioni all'interno della stessa scatola, senza attorcigliare tra loro il filo in ingresso con quello in uscita.Quindi i contatti che hai trovato sulle prese Magic (3) equivangono a quelli che hai trovato (6) sulle prese che vuoi installare al loro posto, ovvero Neutro + Fase + Terra.Occhio, quindi, che non sempre trovi la stessa disposizione dei contatti sul retro della presa, quel che conta è individuare con assoluta certezza qual è la terra e quali sono gli altri poli.La terra è indicata col caratteristico simbolo che sembra un abete stilizzato rovesciato, oppure con la lettera T (in italiano sta per Terra), o con la lettera G (dall'inglese Ground, terra, appunto), che normalmente si trova in posizione centrale rispetto agli altri due poli e comunque in qualche modo distinguibile (a volte anche il colore del contatto differisce, per una brunitura, o per la ramatura che gli altri contatti non hanno).Per i nostri usi normali è abbastanza indifferente dove metti fase e neutro, purché NON li metti insieme e NON li metti nel contatto della terra. Quindi puoi andare anche a caso, ma se vuoi fare il fino, allora cerca la lettera L (Linea) e collega lì la fase (ma sai come si verifica che un cavo porta la fase?) e cerca la lettera N (Neutro), o C (Common - Comune) e collega lì il neutro.Per la presa nuova a 6 contatti in realtà hai due contatti per coppia, ogni coppia è uno dei due poli, o la terra ed è indifferente se usi un contatto, o l'altro, della stessa coppia.P.S.: Dimenticavo. Non ti sognare neppure di mettere una presa da 16A sulla linea con i cavi dimensionati per i 10A, non solo è contro la normativa, ma è pericoloso per te e per gli altri!Già che ci sei, comunque, prendi questa spiegazione come cultura personale e chiama un tecnico abilitato a fare il lavoro, la vita è molto più preziosa del risparmio che puoi fare col fai da te. Modificato: 20 settembre 2010 da nll
AlphaRobe Inserita: 20 settembre 2010 Autore Segnala Inserita: 20 settembre 2010 Le prese di tipo L sono queste http://it.wikipedia.org/wiki/Spina_elettri...ana_a_3_poli.29I collegamenti Terra+Fase+neutro li ho fatti rispettando le lettere.Da quello che ho capito quindi, la mia deduzione era erronea.Grazie mille per la spiegazione.
nll Inserita: 20 settembre 2010 Segnala Inserita: 20 settembre 2010 OK, intuivo che avevi identificato la spina e non la presa e ho scritto la mia risposta basandomi proprio su quel tipo di presa.Aggiungo che la terra, se non è stata fatta qualche irregolarità, è il cavo con la guaina di colore giallo con striatura longitudinale verde, il neutro è generalmente azzurro (salvo impianti vecchi) e la fase ha colori diversi secondo l'uso, generalmente li trovi in nero, o in marrone, ma non solo in questi due colori, dipende se si tratta di diverse alimentazioni.
Carlo Albinoni Inserita: 20 settembre 2010 Segnala Inserita: 20 settembre 2010 Mi raccomando.Le vecchie prese Magic non buttarle.Chissà che un giorno non ti possano tornare utili.
ildora Inserita: 20 settembre 2010 Segnala Inserita: 20 settembre 2010 Le vecchie prese "magic" bianche e nere erano davvero prese sicure!
Carlo Albinoni Inserita: 20 settembre 2010 Segnala Inserita: 20 settembre 2010 Ed anche di colore grigio (20 A) e arancio (trifase).
Maurizio Colombi Inserita: 20 settembre 2010 Segnala Inserita: 20 settembre 2010 (modificato) Sono chiamate prese "magic" per via della scritta che c'è (solo per la serie Magic) sullo sportellino di protezione, ma il loro vero nome è: "Presa irreversibile di sicurezza 2P + T" ed è ancora in produzione non solo per la serie con cui è nata, ma anche per Matix, per tutte le Living e addirittura per Axolute!!!! Modificato: 20 settembre 2010 da Maurizio Colombi
nll Inserita: 21 settembre 2010 Segnala Inserita: 21 settembre 2010 Io le avevo montate nella casa che sono andato ad abitare subito dopo sposato... 3 case fa. Mi trovavo bene, perché si inserivano e disinserivano in modo sicuro e non permettevano ai bambini piccoli d'infilarvi dentro le loro dita o i piccoli oggetti metallici. Solo che il loro uso era vanificato dal fatto che tutti gli apparecchi che avevo non montavano la spina dello stesso tipo e quindi dovevo usare sempre un adattatore. Per questo motivo non le ho più usate nelle case acquistate in seguito. Ho tenuto ancora gli adattatori... non si sa mai.
ildora Inserita: 21 settembre 2010 Segnala Inserita: 21 settembre 2010 Si erano davvero sicure, per accedere ai contatti servivano 3 mani!!
lory13 Inserita: 21 settembre 2010 Segnala Inserita: 21 settembre 2010 Si, e' vero, erano le piu' sicure, infilarci un dito o un oggetto era praticamente impossibile.Il guaio, come dice Nll, e' che ci voleva sempre un adattatore. Ricordo che nel vecchio ospedale della mia citta, c'erano queste prese, e i ricoverati che si portavano il rasoio elettrico non potevano farsi la barba, e spedivano parenti e amici alla affannosa ricerca di un adattatore.... ora hanno costruito l'ospedale nuovo e ci sono le living..Ed anche di colore grigio (20 A) e arancio (trifase). Trifase ne ho sentito parlare ma mai viste. Qualcuno ha per caso una foto o un link dove si vedono?
ildora Inserita: 21 settembre 2010 Segnala Inserita: 21 settembre 2010 Da non scordare che queste prese sono standard in Islanda.Questo è il vero motivo della presenza in serie civili Bticino recenti.La trifasica è l' articolo 5400 mentre la 20A è la 5139
Carlo Albinoni Inserita: 21 settembre 2010 Segnala Inserita: 21 settembre 2010 Ecco qua la serie completa: http://it.wikipedia.org/wiki/File:Bticino_Magic_2.jpg.Mi ricordo che le trifase erano abbastanza diffuse in Alto Adige.Si tratta, per altro, di uno dei pochissimo formati trifase domestici.
lory13 Inserita: 21 settembre 2010 Segnala Inserita: 21 settembre 2010 Interessante, non avevo mai visto la serie completa!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora