Luca784 Inserito: 23 settembre 2010 Segnala Inserito: 23 settembre 2010 Salve come da schema devo far funzionare una pompa tramite bus e sempre tramite bus devo eccitare un relè 220 V avevo pensato di usare un relè per poter fare questo, ma che tipo di relè e si può fare secondo voi ? se vi servono ulteriori informazioni chiedete.Grazie
del_user_56966 Inserita: 23 settembre 2010 Segnala Inserita: 23 settembre 2010 Salve come da schema devo far funzionare una pompa tramite bus e sempre tramite bus devo eccitare un relè 220 V avevo pensato di usare un relè per poter fare questo, ma che tipo di relè e si può fare secondo voi ? se vi servono ulteriori informazioni chiedete.Si per fare si può fare di tutto, oggi su Bus puoi anche leggere frequenze e conteggio veloce a 32bit...ma la tua domanda non è chiara!che tipo di Bus devi usare, per che ambiente, con che prestazioni, con che affidabilità e qualche altra decina... ma scusa per un relè solo non fai prima a posare due normali fili e stop?
Luca784 Inserita: 23 settembre 2010 Autore Segnala Inserita: 23 settembre 2010 (modificato) Hai ragione ma io ho questa situazione, la caldaia "beretta meteo green" ha di serie questo cronotermostato con cui dialoga con tecnologia bus, perchè oltre a funzionare da cronotermostato la caldaia gli trasmette vari dati che io posso visualizzare non che variare.Sul manuale caldaia non dice altro tranne che comunicano via bus e quindi non c'è bisogno di rispettere polarità.Adesso io volevo che lo stesso mi facesse partire una seconda pompa nello stesso momento in cui da l'imput alla caldaia, ma mi sembra di aver capito che devo sapere che tipo di bus o linguaggio usa per poter procedere giusto.Chiaramente il crono lavora in Bt mentre quello che voglio comandare è a 220 v Modificato: 23 settembre 2010 da Luca784
del_user_56966 Inserita: 23 settembre 2010 Segnala Inserita: 23 settembre 2010 Hai ragione ma io ho questa situazione, la caldaia "beretta meteo green"le caldaie del momento dispongono volutamente di sistemi proprietari (in perfetta controtendenza col resto del mondo!)questi sono progettati in modo che tu non possa usare che componenti originali, nessuna integrazione, niente di niente.. soloquello specifico termostato e i suoi accessori...nelle progettazioni più intelligenti questi modelli di caldaia sono da evitare come la peste!!...
Luca784 Inserita: 23 settembre 2010 Autore Segnala Inserita: 23 settembre 2010 Quindi mi son preso la peste quindi in nessun modo ci posso dialogare o posso ampliare che bello queste sono le cose che ti fanno felici dopo che hai speso una cifra per una caldaia.Ma quindi scusa se approfitto, su quei due fili non passa tensione di nessun tipo, nel senso che se quando il crono da l' imput di accensione trasmette un contatto elettrico in Bt che so 12 V, se io prendo il cavo lo collego ad un relè con bobbina 12 V sarei apposto, ma non credo sia così.Grazie per la disponibilità
del_user_56966 Inserita: 23 settembre 2010 Segnala Inserita: 23 settembre 2010 Ma quindi scusa se approfitto, su quei due fili non passa tensione di nessun tipo, nel senso che se quando il crono da l' imput di accensione trasmette un contatto elettrico in Bt che so 12 V, se io prendo il cavo lo collego ad un relè con bobbina 12 V sarei apposto, ma non credo sia così. Non entro nel merito di una caldaia o l'altra, come nelle normali caldaie con ingresso termostatico, se questa "Evoluta" comprende qualcosa chepuò fare l'elettricista, l'idraulico ecc.. lo trovi scritto e disegnato sul manuale d'istruzione...
smeoxle Inserita: 23 settembre 2010 Segnala Inserita: 23 settembre 2010 (modificato) Puo essere che nella scatola di allacciamento della caldaia alla rete siano magari previsti un paio di morsetti per fare questo tipo di cosa?magari c'e' a disposizione una uscita 12 0 24 v che si eccita in contemporanea alla pompa interna.Forse e' presente ugualmente il ponticello di comando tramite termostato analogico. Hai controllato su manuale?Besos Modificato: 23 settembre 2010 da smeoxle
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora