ohm76 Inserito: 17 ottobre 2010 Segnala Inserito: 17 ottobre 2010 Ciao a tutti. Mi é stato richiesto un impianto in esterno con tubazioni in rame. Pensavo di acquistare le tubazioni da un rivenditore di materiale idraulico e poi usare un cavo FG7. Mi chiedevo se questo può essere sufficente oppure ci si debba regolare con una protezione delle tubazioni tramite messa a terra. L'impianto sarebbe realizzato in una villa di montagna con pareti rivestite di legno.L'impianto in questione sarebbe realizzato all'interno. Questo il motivo per cui si é scelto un impianto esterno che poi il committente vuole in rame: l'impossibilità di fare tracce nel legno. Per evitarmi un lavoro improbo concordo per l'impianto esterno, ma un pò meno per i tubi di quel tipo. Qualcuno ha già realizzato un impianto del genere o sa darmi dritte?Grazie Fabrizio.
Paolo Gubbio Inserita: 19 ottobre 2010 Segnala Inserita: 19 ottobre 2010 Tutto ok con l' FG7 perchè garantisce il doppio isolamento per la rete a 220V.Andrebbe bene anche usare la cordicella N07V/K ma dovresti mettere a terra ogni singola parte di tubazione rame, ma te la sconsiglio.Noi ne realizziamo spesso di solito su pietra o pareti esterne.
Benny Pascucci Inserita: 19 ottobre 2010 Segnala Inserita: 19 ottobre 2010 (modificato) Tutto ok con l' FG7 perchè garantisce il doppio isolamento per la rete a 220V.Solo per onore di precisione....la realizza anche per quella a 400 V... Utilizzando cordina N07V-K si risparmia....e basta collegare a terra la tubazione in tutte le cassette metalliche (se presenti) o in uno o più punti (meglio se nascosti, per questioni di estetica). Modificato: 19 ottobre 2010 da Benny Pascucci
ohm76 Inserita: 19 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 19 ottobre 2010 Grazie delle risposte. Penso che opterò per il cavo FG7 che mi sembra dia un lavoro più rifinito e sicuro. Ciao.
Benny Pascucci Inserita: 19 ottobre 2010 Segnala Inserita: 19 ottobre 2010 (modificato) Grazie delle risposte. Penso che opterò per il cavo FG7 che mi sembra dia un lavoro più rifinito e sicuro. Ciao. Un ulteriore consiglio....cura bene le connessioni nelle cassette di derivazione....utilizza morsetti che garantiscano il doppio isolamento... Modificato: 19 ottobre 2010 da Benny Pascucci
Nino1001 Inserita: 20 ottobre 2010 Segnala Inserita: 20 ottobre 2010 Meglio usare tubi in oro. Costa meno del rame ed i ladri lo confoderanno per vile ottone, quindi niente furto, invece il rame
Benny Pascucci Inserita: 20 ottobre 2010 Segnala Inserita: 20 ottobre 2010 Meglio usare tubi in oro.Già...e l'impainto elettrico diventa un bene rifugio.....
ohm76 Inserita: 20 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 20 ottobre 2010 Scusa Benny potresti farmi un esempio di morsetti che abbiano il doppio isolamento. Normalmente si usano i morsetti a vite quali altri si possono usare nelle cassette? Comunque cercherò di fare meno cablaggi che si può e usare solo scatole in plastica. Se fosse possibile reperire link di morsetti a doppio isolamento sarebbe utile. Grazie!
Maurizio Colombi Inserita: 20 ottobre 2010 Segnala Inserita: 20 ottobre 2010 cercherò di fare meno cablaggi che si puòLa vedo molto dura con del cavo !!!
Benny Pascucci Inserita: 20 ottobre 2010 Segnala Inserita: 20 ottobre 2010 La vedo molto dura con del cavo !Concordo pienamente.Meglio utilizzare la cordina, morsetti normali, scatole metalliche e...come già detto, mettere a terra l'impianto in ogni cassetta.Infatti tale configurazione d'impianto (tubazioni in rame e cassette metalliche) garantiscono la continuità galvanica, pertanto, basterebbe mettere a terra l'impianto in un solo punto (per sicurezza meglio replicare tale collegamento).Per contro, utilizzando tubi metallici e cassette di plastica ti toccherebbe mettere a terra ogni tratto di tubazione....perchè complicarsi la vita e poi vuoi mettere passare un cavo in una tubazione e passare delle cordine....
ohm76 Inserita: 28 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 28 ottobre 2010 Sul passare il cavo ti do senz'altro ragione, infatti ho cercato di far cambiare idea al cliente specialmente perché rifare impianti vecchi con l'assillo che i propietari hanno bisogno di un lavoro a regola d'arte e per giunta fatto in tempi da guinnes, mi fa sempre cercare di togliermi dai guai con lavori meno onerosi. Per giunta poi in tubi di rame che dovrò acquistare in negozi per idraulica. Comunque pensavo che di solito negli impianti con tubi in ferro zincato si fa proprio come dici tu Benny. Cordine e scatole metalliche con connessione a terra. Devo dire che così abbasserei anche i costi del cavo, le scatole metalliche poi le posso far verniciare dal cliente color rame per dare un tocco più artistico al lavoro e stare tranquillo dal punto di vista elettrico. Ma mi sorge una domanda. E se un giorno il cavo PE dovesse venire scollegato, per un guasto e nel contempo ci fosse una perdita di isolamento all'interno delle tubazioni in rame con dispersione verso terra, con un FG7 sappiamo tutti che l'isolamento è migliore che in una cordina(e ci mancherebbe altro).Non rispondetemi però che sono troppo pessimista a vedere due guasti insieme. Anche perchè alle volte l'isolamento può cedere in secondo luogo all'interruzione del PE, eventualità remota ma possibile. L'impianto in questione é in ambiente civile fino a 6kw quindi nulla di nuovo sotto il sole ma la questione mi interessa in quanto il cliente pensa di utilizzare tubazioni altamente conduttive e trattasi di Architetto. Ho detto tutto mi pare.Grazie molte.
Benny Pascucci Inserita: 29 ottobre 2010 Segnala Inserita: 29 ottobre 2010 E se un giorno il cavo PE dovesse venire scollegato, per un guasto e nel contempo ci fosse una perdita di isolamento all'interno delle tubazioni in rame con dispersione verso terraTerza legge di Murphy: "Se c'e' una possibilita' che varie cose vadano male, quella che causa il danno maggiore sara' la prima a farlo"....ovvero, non c'è limite alla sfiga. Potrebbe anche rompersi la guaina e l'isolante della fase, contestualmente all'interruzione del PE....e allora che facciamo?....
ohm76 Inserita: 29 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 29 ottobre 2010 Infatti si alla sfiga non c'é mai limite. Comunque grazie per i consigli ora ho più chiare le idee per la realizzazione.Saluti.
ohm76 Inserita: 31 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 31 ottobre 2010 Sempre per non complicarsi troppo la vita, esistono secondo voi scatole portafrutti in metallo? Intendo scatole da 3 o più frutti. Io non ricordo se non vecchie serie usate in esterno ma che ormai sono fuori commercio. Se qualcuno ne conosce mi può inviare dei link? Lo chiedo perchè vorrei evitare a questo punto di mettere le scatole portafrutti in plastica, perché sarei costretto a mettere una scatola di metallo per derivare verso i frutti, questo per tenere la continuità delle tubazioni. Con le scatole portafrutti in metallo potrei fare un entra esci che con quelle in plastica sarebbe impossibile. Grazie !
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora