Vai al contenuto
PLC Forum


Timer - montare un timer un po' particolare


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve al forum,spero non aver sbagliato sessione,vengo al dunque:dovrei installere in una macchina un dispositivo elettromeccanico che svolga questa funzione,all'accensione della macchina attivi un timer con ritardo all'attrazione o usare il contatto nc o no non ha importanza,questo timer riceve un impulso ogni minuto e deve ripartire con il conteggio,se entro il tempo impostato,superiore al minuto non lo riceve deve finire la temporizzazione e aprire o chiudere il contatto ,dovrei usare dei timer tipo omron,cde ecc,con zoccolo octal o undecal,in quanto gia' a magazzino.

Ho provato con timer multifunzione ma non riesco a trovare la soluzione,pes es.con il comando di start si memorizza la temporizzazione per riprenderla dopo,invece dovrebbe ripartire da zero.Con timer a doppio contatto e usando il secondo per la ritenuta non sente l'impulso in quanto il contatto è gia' chiuso.Spero essere stato chiaro,mi sembrava tanto semplice,poi invece mi sto' scervellando e magari la soluzione è semplice,potessi farlo con un 555 sarebbe facile.Grazie dell'attenzione,ciao a tutti.


Inserita:

Quindi Ti serve un dispositivo retriggerabile ?

Ossia io punto il Timer ad un minuto e 5 secondi (si fa per dire dei numeri), il Timer attivato da "non so chi", inizia il conteggio, poi dopo un minuto c'è "un qualcosa" che dà un impulso e lo azzera, a questo punto lui riprende il conteggio, ma dopo un minuto riceve ancora un impulso e lui si ri-azzera, infine ad un bel momento se dopo un successivo minuto trascorso l'impulso non dovesse arrivare, dopo altri 5 secondi il timer giunge a fine conteggio e scambia i suoi contatti esplicando così alla sua funzione ???

Saluti

Mirko

Inserita:

potresti usare un omron H3DE-M2 (ne ho uno sottomano), si monta su barra din e ha alimentazione universale.

imposti R2 come istantaneo (verrà comandato dall'alimentazione) e metti in modo E.

colleghi il contatto NC di R2 (serve per dare solo il primo impulso di comando) tra i morsetti A1 e B1, andranno in parallelo con il segnale pilota con A1 che farà da comune verso la fase o il neutro, a seconda del tuo schema.

la tua uscita utile, sarà il contatto NC di R1, che si aprirà appena darai tensione e partirà anche il conteggio grazie a R2.

il comando che arriverà tra A1 e B1 farà ripartire il conteggio come serve a te, ma se va in time-out, si diseccita R1 (e non R2) che tornerà chiuso.

spero sia comprensibile.

Inserita:

Avete compreso perfettamente,anche se la mia richiesta è come al solito,ingarbugliata(chiedo scusa)

domattina provo la tua soluzione Avince con un timer multifunzione della cdc,penso la funzione E sia standard.Ho un omrom sempre multifunzione ma con uscita transistor,e non ho ben capito come va' usato,avevo provato ieri col cdc ma sembrava che l'impulso doveva essere a tempo prestabilito,spiego meglio:se l'impulso era sui 0,5 secondi funzionava,se diverso continuava per i fatti suoi.

In pratica la macchina è una pressafusione per plastica con abbinato un robot che provvede al trasporto,taglio e posizionamento prodotto.

La macchina ha un problema casuale ,il robot si ferma e la pressa continua a funzionare.Mi è stato chiesto,di prendere il segnale dal taglio o rifilatura prodotto per attivare un timer il quale dovrebbe fermare la pressa nel modo che avete ben compreso.Dovrebbe essere una cosa provvisoria fin tanto che non si trova la causa del malfunzionamento,purtroppo sappiamo gia' come andra' a finire!La produzione prima di tutto!

Grazie 1000 e buona settimana.Faro' sapere. :rolleyes:

Inserita:

ho trovato il manuale on-line dell'omron e definisce il modo "E: ritardo passante alla diseccitazione".

se specifichi anche il modello della cdc in tuo possesso, posso provare a dare un'occhiata in internet. ne ho visto uno che ha addirittura i comandi di Start, Reset e Stop, quindi potresti fare di tutto...

se hai un normale temporizzatore ritardato all'eccitazione (che ha solo l'alimentazione come comado), puoi creargli una logica ad oc con un relèttino:

il relè verrebbe eccitato dal tuo comando (fase taglio ecc.), ed alimenteresti il timer con uno dei contatti NC del relè.

in questo modo, dai tensione al quadro, parte il conteggio, arriva il taglio che eccita il relè, il timer viene diseccitato e quindi resettato prima che arrivi a fine conteggio e commuti le sue uscite.

l'unica accortenza, e vedere le caratteristiche del timer per controllare il tempo minimo di disalimentazione per essere resettato (alcuni vogliono almeno 3 secondi).

in tal caso ti devi mettere un secondo timer ma ritardato alla diseccitazione al posto del relè, che ti "allunghi" il reset dell'altro timer.

Sto ragionando senza carta, spero che non mi sia sfuggito qualcosa.

ciao

Inserita:

Ciao Avince,deve essere proprio quello,addiritura ha anche una serie circolare di led che spegnendosi uno ad uno indica il tempo mancante,speriamo bene.

Non avevo pensato alla soluzione inversa del relè per l'impulso,usavo un relè 24vdc come l'elettrovalvola del taglio del robot con il contatto NO che dava un impulso al comando di start del cdc,pero' il problema era che memorizzava il tempo dove era arrivato e all'impulso successivo ripartiva da li,non dall'inizio,penso che la tua seconda soluzione sia ancora più semplice e come le cose più semplici più geniali.

Alla prossima,dopo avermi sporcato le mani!Grazie.

Maurizio Colombi
Inserita:

Molti, o quasi tutti, i temporizzatori "multitutto" hanno le funzioni CNT e RST che iniziano e resettano il conteggio in corso, che sono molti utili per la realizzazione di sistemi come quello richiesto.

Inserita:

Ecco la soluzione:timeri.jpg

Uploaded with ImageShack.us

L'accensione dalla macchina alimenta il timer in ritardo attrazione il quale inizia il conteggio impostato,rl2 è eccitato tramite il contatto NC del timer,all'invio del segnale a 24VDC il relè RL1 spegne il timer e lo riaccende facendolo ripartire a inizio temporizzazione.Non arrivando nessun segnale entro il tempo impostato,il timer conclude aprendo il suo contatto che diseccita rl2 che apre il suo contatto,Saluti e grazie.

Del_user_127832
Inserita:

La stessa funzione, la trovi anche su molti relè luci scale, ad esempio l' E 232E Multi10 di ABB, ma anche sui Finder è presente questa funzionalità.

Puoi scegliere in base ai prezzi e ai gusti personali.

Inserita:

perchè rl2 ?

il contatto del temporizzatore non andava bene per il carico o per una scelta diversa ?

Maurizio Colombi
Inserita:
perchè rl2 ?

....e perchè, RL1? secondo me si poteva evitare pure lui.

Inserita:

Semplicemente perchè il cliente l'aveva gia' montato,con anche un interuttore in paralleto per escludere il circuito nella parte iniziale avvio lavorazione(riscaldamento ecc.)in quanto supera la sequenza di lavoro e mi ha detto:meglio un contatto"pulito".Ciao.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...