Vai al contenuto
PLC Forum


Raccordare Due Quadri - Accessorio di giunzione


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao A tutti,

scusate la domanda banale: Se ho due quadri elettrici in PVC (di piccole dimensioni intendo) e li voglio affiancare e unire per passare da un quadro all' altro con i cavi, esiste un accessorio che mi permetta di eseguire il collegamento mantenendo il grado di isolamento?

Mi spiego meglio: Se accosto un quadro ad un' altro, pratico un foro passante fra i due per creare il collegamento. Ma il foro che creo fa perdere il grado di isolamento al quadro e questo non va bene.

Pensavo ad una specie di manicotto a vite da poter inserire fra i due quadri e poi chiudere con due ghiere, una per parte.

Lo stesso problema si presenta se installo 2 scatole portafrutti da esterno l' una di fianco all' altra. La soluzione è montare un raccordo tubo scatola e un pezzetto di tubo, ma la distanza inima fra le scatole è di circa 10cm. Non si può ridurre con qualche artificio?

Grazie per i consigli....

Luca


Inserita:

Ciao.

Potresti usare dei tubi in pvc e dei raccordi tubo casetta ip66.

Inserita:
Potresti usare dei tubi in pvc e dei raccordi tubo casetta ip66.

Già, ma come spiegavo, l' impiego di questi raccordi occupa dello spazio e non riuscirei ad affiancare gli elementi....cercavo qualcosa per rendere l' installazione più "pulita" senza tubi o guaine a vista.

Grazie comunque!

Inserita:

Scusami,se devi affincare dei quadri,perchè non usare un quadro più capiente?

Inserita:

Ciao, potresti prendere un pressacavo togliere l'accessorio che serra il cavo e mettere una ghiera,cosi ti rimane una specie di manicotto filettato. Comunque se cerchi nei cataloghi qualcosa trovi .

Inserita:

Sicuramente a catalogo trovi anche se penso che un foro passante con un intermezzo di guaina isolante può garantirti un certo grado IP di protezione

Inserita:

Sono d'accordo con la soluzione del pressacavo che anche io ho spesso utilizzato,anche se ci sono i raccordi specifici.

Del_user_127832
Inserita: (modificato)
Lo stesso problema si presenta se installo 2 scatole portafrutti da esterno l' una di fianco all' altra

In questi casi io utilizzo i comuni PG come questi senza ovviamente togliere nulla. (come non detto, ho letto ora che parli di scatole affinacate, quindi il PG completo non ci sta... si vedrebbe il cavo che le collega)

Una cosa che faccio spesso per guadagnare spazio nella scatola, in base al tipo di cavo che passi e quindi alla taglia di PG, è quella di tagliare quasi a filo la filettatura interna, dopo aver serrato la ghiera.

Per il raccordo dei due quadri affiancati, anche li un pressa cavo di dimensione opportuna ovviamente, privo dell' originale ghiera e del gommino, ma comprensivo delle guarnizioni e delle ghiere di fissaggio lato interno su entrambi i quadri. Se i cavi sono molti anche se anti estetico, dei raccordi scatola/guaina e guaina esterna di collegamento.

(*) ri edit.

Modificato: da Attilio Fiocco
Inserita:

Se il pressacavo usato come nipples non dovesse soddisfacerti, prova a dare un' occhiata a questi raccordi Palazzoli.

Volutamente Anonimo
Inserita:

>mantenendo il grado di isolamento?

Immagino tu volessi dire il solito grado di protezione?

Vedi un attimo il costruttore se produce degli accessori ad oc.

Se non ne vieni fuori, e hai necessita di affiancarli il piu' possibile, potresti rpovare con una serie di pressacavi montati al rovescio, e far passare dei cavi.

Al rovescio intendo che lasci all'esterno la parte che di solito metti all'interno dei quadri (quindi hai una raccorderia meno spessa). cosi' riduci al massimo l'interdistanza tra i due.

Ma se non trovi un raccordo ad oc, certificato dal costruttore entri (a parer mio ) in un ginepraio.

Altrimenti puoi fare da solo utilizzando un toto di raccordi come il Palazzoli gia' linkato, ma alla fine dell'esecuzione dovresti essere tu a rifare le prove di tenuta.

Maurizio Colombi
Inserita:

Ma perchè non utilizzare i comuni raccordi prodotti apposta per questo scopo, quello di mago è palazzoli, ma li fanno Gewiss, Bocchiotti, Saiet...insomma quasi tutti quelli che fanno "plastica".

Inserita:

Direi che la soluzione Palazzoli è la più azzeccata, anche esteticamente.

A dire il vero non trovo altra alternativa commerciale ma, come detto, questa va benissimo!

Si si può fare anche con il pressacavo, ma peccato buttarne via una parte per ricavarne un accessorio che già esiste.

Grazie a tutti!

Luca

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...