Vai al contenuto
PLC Forum


Contatore Enel


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve, 1 mese fa ho rifatto l'impianto elettrico in un abitazione,230 volt, 3,3 kw, dato che non avevo con me magnetici ne differenziali, avevo la necessita di corrente, ho collegato la linea appartamento direettamente sotto contatore enel....come ho messo su on, il display indicava V BASSO, e nel giro di mezzo secondo, mi stava colando la linea fatta con del 6mmq. (poi ho scoperto che c'ra un corto ).

Mi chiedo, ma il contatore enel, in caso di corto circuito non dovrebbe scattare? o è un difetto di quello?

Grazie mille


Benny Pascucci
Inserita:
Mi chiedo, ma il contatore enel, in caso di corto circuito non dovrebbe scattare? o è un difetto di quello?
Alcuni contatori (quasi tutti) sono equipaggiati con un sezionatore, che non svolge protezione contro le sovracorrenti....
Inserita:

cioè seziona consente di sezionare solo manualmente la linea?

Benny Pascucci
Inserita:
cioè seziona consente di sezionare solo manualmente la linea?
Sì sì

Un sezionatore, per definizione, è disposiivo che consente di aprire manualmente un circuito sotto tensione, ma non sotto carico.

Un sezionatore sotto carico, per definizione, è un dispositivo che consente di aprire manualmente un circuito sotto tensione e sotto carico.

Per farla breve un sezionatore sotto carico è un interruttore senza sganciatori di sovracorrente..... ;)

Inserita:

Ciao Benny ho un dubbio leggendo le tue spiegazioni: innanzitutto quindi immagino che quello dei contatori enel sia un sezionatore sotto carico perché si può aprire in qualunque momento no?

Poi spiegami una cosa...come fa un sezionatore a impedirti di aprire manualmente quando c'è il carico?

Grazie.

Inserita:

comunque anche nel caso di magnetotermico D64 o C 64 se la sezione e' piccola ed e' lunga in caso di corto circuito succede cio' che e' descritto .

ivano65

Inserita:
come fa un sezionatore a impedirti di aprire manualmente quando c'è il carico?

Semplicissimo:

Il sezionatore è accoppiato ad una bobina a lancio.

Quando il software del contatore decide che è arrivato il momento di staccare, non fa altro che chiudere il contatto che attiva la bobina a lancio.

Inserita:
Poi spiegami una cosa...come fa un sezionatore a impedirti di aprire manualmente quando c'è il carico?

non te lo impedisce !

ma non è costruito per quel lavoro... restando terra terra (più per me che per te), non è in grado di sopportare troppe sfiammate, e durerebbe poco.

Inserita:

.....Oooops

Rileggendo mi sono accorto di aver equivocato completamente il senso della domanda :dunce:

Inserita:
.....Oooops

Rileggendo mi sono accorto di aver equivocato completamente il senso della domanda dunce.gif

...ehm...infatti si perché praticamente la mia domanda è il contrario...

non te lo impedisce !

ma non è costruito per quel lavoro... restando terra terra (più per me che per te), non è in grado di sopportare troppe sfiammate, e durerebbe poco.

sarà ancora in alta montagna per me...ma non mi pare di capirci molto nella tua spiegazione.

Carlo Albinoni
Inserita:
restando terra terra (più per me che per te), non è in grado di sopportare troppe sfiammate, e durerebbe poco

ci si potrebbe anche far male!

Inserita: (modificato)

certo se si tratta di un corto, probabilmente il sezionatore non sarebbe in grado di estinguere l'arco ed oltre che a non interrompere, potrebbe "scoppiare".

parlando però di ambito domestico, usare un sezionatore per interrompere la corrente nominale del circuito 16A, porterebbe a farsi male raramente... probabilmente (considerazione personale), manifesterebbe molto prima dei falsi contatti e conseguente bruciature da surriscaldamento localizzato, e verrebbe fatto sostituire dall'accanito manovratore...

Per scalzomen:

Benny+-->
CITAZIONE(Benny)
Modificato: da avince72
Carlo Albinoni
Inserita:
parlando però di ambito domestico, usare un sezionatore per interrompere la corrente nominale del circuito 16A, porterebbe a farsi male raramente...

Nell'uso comune si dice "sezionatore" per indicare un "sezionatore sotto carico", che quindi può interrompere la corrente di carico.

In ogni caso il rischio si avrebbe con correnti e tensioni elevate, soprattutto in corrente continua (si fanno dei bei archi!), che non si trovano in ambito domestico (non ancora, almeno).

Del_user_127832
Inserita:

Concordo con Ivano65,

sarebbe interessante sapere se il corto era franco (collegamenti errati), lunghezza del montante, e magari verificare anche se l'interruttore montato sul gruppo di misura sia un magneto termico o un sezionatore, lo vedi dalla stampigliatura (basta anche la sigla).

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...