la.tigre Inserito: 27 ottobre 2010 Segnala Inserito: 27 ottobre 2010 Salve a tutti,sono diversi giorni che stò lavorando su di un palo per l'illuminazione di un campo di calcetto. La mia prima verifica fù quella di aprire il contenitore che ospita trasformatore condensatori e accenditore.La sorpresa fu di trovare molta acqua responsabile dell'intervento del magnetotermico. A quel punto il cliente aveva a disposizione un'altro contenitore nuovo completo di tutto.Dopo averlo montato però la lampada da 1000W non si accendeva. Cambiata la lampada tutto ok, ma oggi purtroppo la lampada a ripreso a non accendere. Ho provato a togliere il coperchio e mettendo il tester sull'uscita dell'accenditore visualizzo una tensione ad intermittenza,come ci fosse un falso contatto che impedisce l'innesco. Il mio dubbio è un falso contatto sul portalampada oppure l'accenditore è diverso dall'originale anche se per tre giorni la lampada ha funzionato.Accetto consigli e verifiche grazie.
la.tigre Inserita: 28 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 28 ottobre 2010 Oggi stranamente la lampada ha ripreso a funzionare senza aver fatto nulla, contrariamente a ieri sera,quando non c'era verso che accendesse. Come si spiega questa assurdità?
remo williams Inserita: 28 ottobre 2010 Segnala Inserita: 28 ottobre 2010 Tensione traballante,o collegamenti fallaci.Ricontrolla.
la.tigre Inserita: 28 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 28 ottobre 2010 Ho controllato non c'è nessun falso contatto almeno tra i vari componenti resta solo da vedere nel portalampada. Oggi non ha avuto problemi ad accendarsi la lampada. IL vero problema subentra su un'altro palo dove ho cambiato la lampada ,i condensatori,e l'accenditore però quest'ultimo in un secondo momento e non succede niente. Stanco di non avere risultati oggi sono salito sull'impalcatura per controllare i morsetti del portalampada ma sono serrati. Domani devo provare a controllare la linguetta interna. La mia paura e che si sia rovinata la lampada non avendo cambiato contemporaneamente anche l'accenditore. Può essere?
la.tigre Inserita: 28 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 28 ottobre 2010 mi sorge un dubbio forse per la prima accensione quando la lampada è nuova bisogna aspettare almeno 7-8 minuti prima che ci sia l'effetto scarica? Cosa ne pensate?
la.tigre Inserita: 30 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 30 ottobre 2010 (modificato) Vi aggiorno sullo svolgimento del lavoro; su di un palo ho trovato la lampada appena sostituita con il filamento rotto ,avendo cambiato L'accenditore e i condensatori ho capito andando per esclusione che il reattore fosse in corto(cosa strana ma vera) e quindi il problema è stato risolto cambiando la lampada e il reattore. Mentre sull'altro palo dove a volte la lampada non si innesca, ho sostituito l'accenditore se pur nuovo con uno osram visto che la lampada è osram per ora anche questa funziona ma aspetto a dare conferma . Da questa nuova esperienza ho capito che è consigliabile fare abbinamenti delle stesse aziende(es accenditore osram-lampada osram )e se capita di trovare la lampada con il filamento rotto è opportuno sostituire anche tutto il resto per non rischiare di buttar via i soldi. Modificato: 30 ottobre 2010 da la.tigre
Cipone Inserita: 30 ottobre 2010 Segnala Inserita: 30 ottobre 2010 la lampada con il filamento rottoma di quale filamento parli visto che si tratta di una lampada a scarica???
elettrico cava 2 Inserita: 31 ottobre 2010 Segnala Inserita: 31 ottobre 2010 abbinamento stessa marca lampada e accenditore e corretta altrimenti e difficile funzioni e puo capitare reattore vada corto
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora