kry77 Inserito: 1 novembre 2010 Segnala Inserito: 1 novembre 2010 Buongiorno, ho posizionato un proximity NPN su una macchina automatica, per il conteggio dei pezzi prodotti , è collegato ad un contapezzi elettronico 6 digit.funziona, solo che il pezzo passando vicino al sensore vibra e il contapezzi ne conta più di uno, dato che non mi è possibile in nessun modo di risolvere il problema in modo " meccanico " mi chiedevo se non potrebbe essere una soluzione quella di mettere in parallelo al contapezzi un condensatore che mi tenga alto il segnale proveniente dal proximity ( 24 V dc ) per tutto il tempo del passaggio del pezzo. Ho comunque tempo tra un pezzo e l'altro di circa 1 secondo, mentre il tempo di transito del pezzo sul sensore e di qualche decimo di secondo.che ne dite ?
tesla88 Inserita: 1 novembre 2010 Segnala Inserita: 1 novembre 2010 Metti marca e modello del contapezzi , in genere quelli digitali programmabili hanno diversi parametri di programmazione e tra questi hanno spesso un filtro sulla lettura , in pratica serve proprio ad evitare rimbalzi. Prova a guardare sul manuale......
Mauro Dalseno Inserita: 1 novembre 2010 Segnala Inserita: 1 novembre 2010 Eventualmente se non ha un filtro programmabile l' idea del condensatore e' buona...
kry77 Inserita: 2 novembre 2010 Autore Segnala Inserita: 2 novembre 2010 (modificato) purtroppo niente manuale, e non penso che abbia un filtro, in quanto è un modello molto semplice : non ha nessun tasto e solo due coppie di fili che escono dal retro ( 2 per il conteggio e 2 per il reset ) .Che condensatore potrei provare ad utilizzare ? Modificato: 2 novembre 2010 da kry77
tesla88 Inserita: 2 novembre 2010 Segnala Inserita: 2 novembre 2010 Purtroppo devi andare a tentativi , avere un oscilloscopio sarebbe ideale ..... ma anche senza si dovrebbe riuscire.....dicevo che devi andare a tentativi in quanto non conosci le impedenze di carico in gioco.....quindi non sai quanto tempo impiega a scaricarsi il condensatore.....io proverei con campioni di 1 ordine di grandezza , es 0.1uF - 1uF - 10uF.....una volta capito in che ordine di grandezza inizia ad andare bene poi al limite si ritocca!
kry77 Inserita: 2 novembre 2010 Autore Segnala Inserita: 2 novembre 2010 grazie per le dritte, ma che tipo di condensatore ? ceramico, elettrolitico, poliestere.
tesla88 Inserita: 2 novembre 2010 Segnala Inserita: 2 novembre 2010 Beh . Non è che faccia differenza in termini di prestazione , l'unico accorgimento è che se usi un elettrolitico devi rispettare la polarità mentre per gli altri tipi no....certo che se la capacità è > 1uF è più conveniente usare un elettrolitico ,chiaramente se il contatore e il sensore sono in alternata non puoi usare gli elettrolitici...... Ah stai attento a prenderli con una tensione lavoro sufficiente ...... es se il contatore o il sensore è alimentato a 24V il condensatore dovrà avere una tensione lavoro di almeno 25V ..... ma fossi in te lo prenderei almeno da 35 - 50V.Se li devi comprare ti convine prendere già prendere diversi valori , tanto non dovrebbero costare molto .....Es io prenderei questi valori .a occhio : 0.1uF 0.22uF 0.47uF 1uF 2uF 4.7uF 10uF 22uF .....credo che dovresti spendere circa 1-2 € ...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora