fiammacc Inserito: 2 novembre 2010 Segnala Inserito: 2 novembre 2010 (modificato) Tutti sappiamo che il cavo della messa a terra è giallo e verde. Ma vorrei sapere una curiosità, perché è stato scelto il colore giallo e verde per il cavo di terra? Modificato: 2 novembre 2010 da fiammacc
Volutamente Anonimo Inserita: 2 novembre 2010 Segnala Inserita: 2 novembre 2010 La leggeda dice. . . che inizialmente alcuni installatori utilizzassero il verde ed altri il giallo. . . al momento di "normare" i colori fecero un mix.L'ho letta da qualche parte. . ma non ci metterrei la mano sul fuoco.
Benny Pascucci Inserita: 2 novembre 2010 Segnala Inserita: 2 novembre 2010 La leggenda dice. . .Confermo.... E' proprio così, l'hai letto da qualche parte sul nostro sito....lo scrissi io...
lory13 Inserita: 2 novembre 2010 Segnala Inserita: 2 novembre 2010 Gia' che ci siamo.. perche' per il neutro hanno scelto l'azzurro?
avince72 Inserita: 2 novembre 2010 Segnala Inserita: 2 novembre 2010 tiro ad indovinare...hanno scelto un colore freddo per rappresentare il polo "freddo" della tensione di rete ?
Benny Pascucci Inserita: 2 novembre 2010 Segnala Inserita: 2 novembre 2010 (modificato) hanno scelto un colore freddo per rappresentare il polo "freddo" della tensione di rete ?Freddo o caldo...è solo qestione di sensazioni, ma nel caso elettrico, per alcune conformazioni di carico il neutro è caldo come i conduttori di fase....per il monofase è caldo uguale. Lory....neanche i miei figli, nella "fase dei perchè", facevano queste domande.... Modificato: 2 novembre 2010 da Benny Pascucci
Lancillotto. Inserita: 2 novembre 2010 Segnala Inserita: 2 novembre 2010 Infatti, la normativa CEI stabilisce che i conduttori di protezione (cavi di messa a terra ed equipotenziali) devono essere contraddistinti dal doppio colore giallo/verde. In passato la norma diceva che i cavi potevano essere gialli o verdi; questo però creava problemi, perché spesso il verde veniva usato anche come neutro e il giallo come fase, pertanto fu presa la decisione di avere un doppio colore.
avince72 Inserita: 2 novembre 2010 Segnala Inserita: 2 novembre 2010 .....per alcune conformazioni di carico il neutro è caldo come i conduttori di fase....per il monofase è caldo uguale.si mi è capitato di vedere Neutri quasi fusi... quindi la mia supposizione non sta in piedi...
lory13 Inserita: 2 novembre 2010 Segnala Inserita: 2 novembre 2010 (modificato) Lory....neanche i miei figli, nella "fase dei perchè", facevano queste domande... :mfr_lol: Modificato: 2 novembre 2010 da lory13
Pax8 Inserita: 2 novembre 2010 Segnala Inserita: 2 novembre 2010 Il prof. di impianti ci diceva che la scelta del colore G/V fosse legata alla lunghezza d'onda di questo, che corrisponde al picco di massima sensibilità dell'occhio umano... mah
Lancillotto. Inserita: 2 novembre 2010 Segnala Inserita: 2 novembre 2010 ....quello di storia ci raccontava invece che era stato scelto quel colore perchè rappresentava bene quello delle banane al giusto grado di maturazione, questo permetteva, nel tipico elettricista un rapido riscontro ed individuazione in quanto quel colore "accendeva" un atavico ricordo ancestrale dei tempi preistorici in cui la banana rappresentava un'utile e sicuro mezzo di sostentamento alimentare
MAXYUGO Inserita: 3 novembre 2010 Segnala Inserita: 3 novembre 2010 Tutti sappiamo che il cavo della messa a terra è giallo e verde. Ma vorrei sapere una curiosità, perché è stato scelto il colore giallo e verde per il cavo di terra?Il fatto di essere l'unico cavo di potenza bicolore è di aiuto ai daltonici.
Nino1001 Inserita: 3 novembre 2010 Segnala Inserita: 3 novembre 2010 Il fatto di essere l'unico cavo di potenza bicolore è di aiuto ai daltonici.Dubito che il normatore sia stato tanto intelligente!Nota: i daltonici non distinguono i colori diversi e complementari.Nota2: Oggi ho visto del cavo unipolare butilico verde ( chiaro), da 16 mm2.... ma non s'era detto che gialli e verdi erano proibiti dalla norma?
Benny Pascucci Inserita: 3 novembre 2010 Segnala Inserita: 3 novembre 2010 Oggi ho visto del cavo unipolare butilico verde ( chiaro), da 16 mm2.... ma non s'era detto che gialli e verdi erano proibiti dalla norma?La restrizione non riguarda la guaina esterna, ma l'isolante. Credo che l'isolante di quel cavo non sia di colore verde, giusto? Diversamente non è a norma....
FabioM Inserita: 3 novembre 2010 Segnala Inserita: 3 novembre 2010 CITAZIONELa leggenda dice. . .Confermo.... E' proprio così, l'hai letto da qualche parte sul nostro sito....lo scrissi io...Quindi come conclusione logica possiamo dedurre che ormai il nostro professore è leggenda Fabio
Benny Pascucci Inserita: 3 novembre 2010 Segnala Inserita: 3 novembre 2010 Quindi come conclusione logica possiamo dedurre che ormai il nostro professore è leggendaGià, se applichiamo un ragionamento barocco del tipo:L'alice salata fa bere e ribere, il bere e ribere stingue la sete, l'alice salata estingue la sete.... Mi fai arrossire...:blush:....comunque, grazie...., però vi prego, amici, se mi dovesse spuntare l'aureola avvertitemi, preferisco essere una persona reale con tutti i miei difetti e le mie incertezze
Maurizio Colombi Inserita: 4 novembre 2010 Segnala Inserita: 4 novembre 2010 se mi dovesse spuntare l'aureola........ .....ma quando mai........
Nino1001 Inserita: 4 novembre 2010 Segnala Inserita: 4 novembre 2010 La restrizione non riguarda la guaina esterna, ma l'isolante. Credo che l'isolante di quel cavo non sia di colore verde, giusto?Non ho capito la tua frase.Il cavo è unipolare, da 16 mm2 di un bel colore verde, se lo sguaini sotto c'è il nero (beh..come frase non il massimo del linguaggio tecnico),..Su passerelle elettriche insieme ad un altro fascio di cavi simili non si viene tratti in inganno, ma se sono sono due....può trarre in inganno.
Benny Pascucci Inserita: 4 novembre 2010 Segnala Inserita: 4 novembre 2010 (modificato) Ciao Nino....mi spiego meglio.Presumo si tratti di un cavo con guaina.Orbene, al di sotto della guaina c'è l'isolante del conduttore.La restrizione a non usare il colore GIALLO O VERDE riguarda solo l'isolante e non la guaina.ESEMPI di cavi con guaina esterna verde sono i seguenti:--FG7OH2M1 0,6/1 kV schermati a treccia di rame rosso - tensione nominale Uo/U 0,6/1 kVcolorazione anime secondo tabella UNEL 00722 con GVcolore guaina verde RAL 6018--FG7OAM1 0,6/1 kV armati a treccia di acciaio zincato - tensione nominale Uo/U 0,6/1 kVcolorazione anime secondo tabella UNEL 00722 con GVcolore guaina verde RAL 6018--FG7OFM1 0,6/1 kV armati a fili di acciaio zincato - tensione nominale Uo/U 0,6/1 kVcolorazione anime secondo tabella UNEL 00722 con GVcolore guaina verde RAL 6018--FG7ONM1 0,6/1 kV armati a nastro di acciaio zincato - tensione nominale Uo/U 0,6/1 kVcolorazione anime secondo tabella UNEL 00722 con GVcolore guaina verde RAL 6018--EIB-BUS 2x2x0,80 cavo per impianti domotici EIB-BUScolore guaina verde RAL 6018 - rosso RAL 3000 per resistenti al fuocoPer chi vuole approfondire cliccare qui, ci sono le schede e le foto dei cavi in oggetto, con le schede di conformità alle norme. Alcuni sono anche a marchio IMQ.Per i curiosi... , il verde della guaina ha questa colorazione: Modificato: 4 novembre 2010 da Benny Pascucci
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora