ohm76 Inserito: 12 novembre 2010 Segnala Inserito: 12 novembre 2010 Ciao a tutti ho visto sul sito della HT un multimetro che per alcune sue funzioni potrebbe essere molto utile. Ma purtroppo ve ne é una che per aver lavorato poco in ambito industriale non capisco come venga usata e quando. Mi riferisco alla funzione di test del senso ciclico delle fasi. Se qualcuno può spiegarlo brevemente e se poi qualcuno conosce questo testerino e può postare delle info sarebbe gentile. Il link per reperire info é questo:http://www.htitalia.it/_vti_g1_prodDett_as...pstry_7_.sphtmlCiao.
Del_user_127832 Inserita: 14 novembre 2010 Segnala Inserita: 14 novembre 2010 Ma purtroppo ve ne é una che per aver lavorato poco in ambito industriale non capisco come venga usata e quando. Mi riferisco alla funzione di test del senso ciclico delle fasi.Detto in parole povere, nella messa in servizio/installazione di un motore elettrico trifase, non sempre si può effettuare una prova di rotazione scollegando meccanicamente l'asse dal suo carico, specie quando si parla di motori piuttosto grossi. In altrettante circostanze, è sconsigliata, per via delle caratteristiche meccaniche della macchina in questione, anche la sola prova di marcia breve per la verifica del senso di rotazione, poichè la marcia contraria potrebbe causare danni. In questi casi, torna utile l'utilizzo del cosiddetto "sequenzimetro", nel tuo caso è di tipo elettronico, ma ne esistono di diversi tipi (uno tra tutti è quello a lampade e condensatore). Lo strumento non fa altro che controllare il senso di rotazione del campo magnetico, nello specifico, esso si "illumina" quando identifica la coppia R-S (il tasteggio va fatto prima su uno e poi su un' altro polo), trovate le quali si individua inevitabilmente anche la T.Per piccoli motori, dove l'eventuale marcia al contrario non può arrecare danni al sistema, ci si affida ancora all' infallibile controllo con la fascetta saluti
ohm76 Inserita: 15 novembre 2010 Autore Segnala Inserita: 15 novembre 2010 Con la fascetta significa scusa che si infila forse una fascetta per vedere da che parte gira il motore?Ho vinto qualcosa? Grazie!
magoxax Inserita: 16 novembre 2010 Segnala Inserita: 16 novembre 2010 (modificato) Il sequenzimentro (o indicatore del senso ciclico delle fasi) è molto usato (anzi indispensabile) quando devi sostituire un quadro di distribuzione o, ad esempio, alimentare una pompa sommersa da un' altra linea.Esempio classico:Problema: La pompa sommersa non va più alimentata dal quadroA ma bisogna spostarla sul quadroB. Come faccio a sapere se gira bene?Controlli il senso ciclico delle fasi all' interruttore della pompa sul quadroA (diciamo che sia orario R-S-T).Ti annoti sul cavo della pompa la sequenza R-S-T (polo1-R-nero, polo2-S-grigio, polo3-T-marrone)Vai al quadroB e controlli il senso ciclico all' interruttore su cui devi attaccare la pompa (diciamo che sia antiorario R-T-S)A questo punto ci sono 2 soluzioni: 1 - Ripristinare la corretta sequenza scambiando 2 fasi a monte dell' interruttore e collegare la pompa "come prima" (polo1-nero, polo2-grigio, polo3-marrone) 2 - Collegare la pompa all' interruttore "invertendo" due fasi ( polo1-nero, polo2-marrone, polo3-grigio)Con la fascetta significa scusa che si infila forse una fascetta per vedere da che parte gira il motore?Esatto; prendi una fascetta sottile e la infili sulla ventola del motore.Si piegherà a destra o sinistra a seconda della rotazione del motore.P.S.Controindicazioni del sistema a fascetta:Assolutamente da non effettuare la prova su un motore comandato da inverter.Può essere fonte di leggerissime figure di ....... Modificato: 16 novembre 2010 da magoxax
Del_user_127832 Inserita: 16 novembre 2010 Segnala Inserita: 16 novembre 2010 Può essere fonte di leggerissime figure di .......Solo ora mi accorgo di avere scritto una bestialata:all' infallibile controllo con la fascettaInfallibile va messo tra molte virgolette... più di una volta mi è capitato di essere tratto in inganno da tale prova! ---Devo ammettere che non ha mai verificato, ma tempo fa risultò da una discussione quì sul forum, che i costruttori di MAT, devono rispettare per norma (non chiedetemi quale, fu detto in quella discussione) il senso di rotazione in funzione della ciclicità delle fasi. Cioè, collegando RST (STR o TRS) rispettivamente su UVW i motori dovrebbero girare tutti nella stessa direzione a Milano come a Siracusa. saluti
Maurizio Colombi Inserita: 16 novembre 2010 Segnala Inserita: 16 novembre 2010 collegando RST (STR o TRS) rispettivamente su UVW i motori dovrebbero girare tutti nella stessa direzione a Milano come a SiracusaVa bene, sono daccordissimo, ma come facciamo a sapere, con assoluta certezza, che la R di Milano sia la R di Siracusa?Potremmo seguire le indicazioni riportate sul contatore.......e prima.......e dopo.......
Del_user_127832 Inserita: 16 novembre 2010 Segnala Inserita: 16 novembre 2010 (modificato) che la R di Milano sia la R di Siracusa?Ma Milano la "R"....... non c'è l'ha!!!! Be, ovviamente l'attribuzione di RST è relativamente arbitraria. Dico relativamente perchè dalle linee di distribuzione AT e meglio ancora da quelle MT, a cui fanno poi capo i trasformatori BT, hanno per ogni generatore di produzione univoche RST (anche se le fasi solitamente vengono numerate con 4-8-12). Modificato: 16 novembre 2010 da Attilio Fiocco
Maurizio Colombi Inserita: 16 novembre 2010 Segnala Inserita: 16 novembre 2010 (modificato) Ma Milano la "R"....... non c'è l'ha..e allora a Milano non hanno la trifase..... ... e come fanno? Modificato: 16 novembre 2010 da Maurizio Colombi
ohm76 Inserita: 17 novembre 2010 Autore Segnala Inserita: 17 novembre 2010 Grazie più o meno immaginavo servisse a scopi del genere. Meno male comunque che sti benedetti motori hanno solo due sensi di marcia . Insomma un attrezzino come quello della HT può far comodo quando si debba valutare la sequenza RST tale da poter attribuire il giusto collegamento a pompe o motori.Ciao!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora