fiammacc Inserito: 21 novembre 2010 Segnala Inserito: 21 novembre 2010 Salve a tutti,un paio di settimane fa ho aggiunto un interruttore per accendere la luce della mia camera anche dalla scrivania del pc.Prima c'erano tre interruttori (uno vicino la porta [deviatore], uno a sinistra del letto [invertitore] e uno a destra del letto [deviatore]) per accendere la luce e siccome il sistema utilizzato era quello dei deviatori e degli invertitori, ho deciso di continuare ad usare questo sistema sostituendo quello vicino la porta con un invertitore e mettendo un deviatore che è quello che ho sulla scrivania del pc.Adesso a volte ci ripenso e mi chiedo: "Perché non ho messo il sistema a relè? Potevo mettere questo", quindi voi cosa mi consigliate? Di lasciare il sistema dei deviatori e degli invertitori o di passare al sistema a relè? Ovviamente il sistema che c'è adesso funziona benissimo.
Maurizio Colombi Inserita: 21 novembre 2010 Segnala Inserita: 21 novembre 2010 Nel tuo caso, non potresti fare di meglio, avevi già una tradizionale ed hai fatto bene a proseguire con quel sistema.......avresti dovuto comprare un relé, quattro pulsanti e modificare il cablaggio......non ne vale la pena sia economicamente che funzionalmente.Nel caso di nuovi impianti, io stabilisco che in caso di accensioni da più di tre posti, l'impianto sarà realizzato a relé.
Mirko Ceronti Inserita: 21 novembre 2010 Segnala Inserita: 21 novembre 2010 Solo in un caso avresti guadagnato in funzionalità !Quello in cui se (un domani) Ti viene voglia di gestire quel sistema di accensione con un telecomando.A quel punto il sistema a relè e pulsanti è l'ottimale.Basterà infatti che Tu colleghi il contatto N.O. del ricevitore radio (in modalità monostabile) in parallelo ad uno dei pulsanti che gestiscono l'accensione, ed il gioco sarà fatto.Il sistema a deviatori ed invertitori è molto più rigido come metodo per adattarlo ad un telecomando, anche se comunque si può fare pure in questo caso.Essendo io uno che guarda più alla funzionalità che alla ferrea logica dei costi, userei un relè anche per un singolo punto di comando, e questo proprio perchè metto sempre in porto l'eventualità che se un giorno vorrò aggiungere un telecomando, lo potrò fare e con molta semplicità.Ma per ciò che riguarda lo standard applicativo, la valutazione fornitati da Maurizio è più che valida.SalutiMirko
fiammacc Inserita: 21 novembre 2010 Autore Segnala Inserita: 21 novembre 2010 Solo in un caso avresti guadagnato in funzionalità !Quello in cui se (un domani) Ti viene voglia di gestire quel sistema di accensione con un telecomando.A quel punto il sistema a relè e pulsanti è l'ottimale.Basterà infatti che Tu colleghi il contatto N.O. del ricevitore radio (in modalità monostabile) in parallelo ad uno dei pulsanti che gestiscono l'accensione, ed il gioco sarà fatto.Il sistema a deviatori ed invertitori è molto più rigido come metodo per adattarlo ad un telecomando, anche se comunque si può fare pure in questo caso.Essendo io uno che guarda più alla funzionalità che alla ferrea logica dei costi, userei un relè anche per un singolo punto di comando, e questo proprio perchè metto sempre in porto l'eventualità che se un giorno vorrò aggiungere un telecomando, lo potrò fare e con molta semplicità.Ma per ciò che riguarda lo standard applicativo, la valutazione fornitati da Maurizio è più che valida.SalutiMirkoA me l'accensione della luce con telecomando non interessa.
Mirko Ceronti Inserita: 21 novembre 2010 Segnala Inserita: 21 novembre 2010 A me l'accensione della luce con telecomando non interessa.Ed allora sei a posto anche così.SalutiMirko
Livio Orsini Inserita: 21 novembre 2010 Segnala Inserita: 21 novembre 2010 Essendo io uno che guarda più alla funzionalità che alla ferrea logica dei costi, userei un relè anche per un singolo punto di comando,L'impianto di casa mia risale al 1971. L'unico comando eseguito con normale interruttore è quello della luce del bagno perchè è comandata da un solo punto.Tutti gli altri sono comandati da relè passo-passo.In 40 anni ho sostituito, tra il mio apaprtamento e quello di mio fratello, forse 3 relè. Sono ancora tutti vecchi Finder comprati come surplus.
Nino1001 Inserita: 21 novembre 2010 Segnala Inserita: 21 novembre 2010 Avevo fatto un conto molto semplice: un punto luce comandato da tre punti costa meno con 2dev + 1 inv, mentre da 4 in poi con il relè si risparmia, mi riferisco al solo materiale tralasciando il tempo del cablaggio.Un'altra cosa che ho notato è che il cliente rifiuta il relè per il tic-tac o forse è più corretto dire che resiste la moda del classico, perchè un elettrecista deve pur proporre un sistema o l'altro.Il vantaggio, enorme ed indiscutibile è nel rifacimento dei vecchi impianti, al di là delle norme un relè può essere comandato da una sezione (se la si trova) fino a 1 mm2 guadagnado spazio nei tubi, spazio recuperato per una sezione di linea decente, per una maggior sezionamento o per altri servizi che non si possono proporre in wireless.OT: ogni volta che cablo un relè a tre "viti" mi....confondo :cussing: e devo disegnare lo schemino
Nino1001 Inserita: 21 novembre 2010 Segnala Inserita: 21 novembre 2010 Essendo io uno che guarda più alla funzionalità che alla ferrea logica dei costi,Tu si, ma un cliente medio no!Al cliente occorre fare delle proposte, dargli modo di seguire il nostro lavoro ed essere poi abili nell'invogliarlo a spensere ciò che ha risparmiato su un altro dispositivo....elettrico/elettronico ovviamente
Mirko Ceronti Inserita: 21 novembre 2010 Segnala Inserita: 21 novembre 2010 Tu si, ma un cliente medio no!Al cliente occorre fare delle proposte, dargli modo di seguire il nostro lavoro ed essere poi abili nell'invogliarlo a spensere ciò che ha risparmiato su un altro dispositivo....elettrico/elettronico ovviamenteMa infatti io non sto discutendo le logiche di mercato che del resto comprendo benissimo.Io patrocinio la logica del "Fai come faresTi", ed io a casa mia farei (anzi ho fatto) così Anche l'antipatico TLICK-TLOCK dell'accensione e spegnimento del vulgaris elettromeccanico l'ho colato a picco, poichè son tutti elettronici rigorosamente autocostruiti !Ma se al cliente piace il 3 punti di comando con deviatori ed invertitori, gli si monta quello ed amen (magari lo si consiglia per quell'altro a relè, ma senza troppo insistere)SalutiMirko
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora