accattone Inserito: 21 novembre 2010 Segnala Inserito: 21 novembre 2010 C'è qualcosa che non mi torna!!Io ho modificato un impianto perchè mi occorreva accendere e spegnere una lampada da tre postazioni diverse, quindi due deviatori e un invertitore, il risultato è stato che si accendeva da una parte ma non si spegneva dall'altra o lo faceva solo se spostavo l'invertitore in un certo modo, però poi non si accendeva dall'invertitore......insomma per farla breve, non si poteva accendere e spegnere la lampada da postazioni diverse, alla fine ho optato per il relè, lo avevo! Però mi chiedo come mai non funzionava con il sistema tradizionale.Mauro
Mirko Ceronti Inserita: 21 novembre 2010 Segnala Inserita: 21 novembre 2010 Semplicemente perchè hai commesso un errore nei collegamenti (tranquillo, può senz'altro capitare) SalutiMirko
Carlo Albinoni Inserita: 21 novembre 2010 Segnala Inserita: 21 novembre 2010 Mi sovvengono i ricordi della mia infanzia!Avrò avuto 9-10 anni, in campagna.Fili rigidi di catrame, tutti di un bel nero uniforme.Deviatori e invertitori rotanti della BTicino.Un elettricista improvvisato aveva fatto una riparazione maldestra e la luce non funzionava più correttamente.Allora, sotto gli occhi terrorizzati dei miei famigliari, presi il cacciavite, ci misi io le mani e sistemai tutto.Guardando i contatti che ruotavano imparai come funzionavano deviatori e invertitori...Certo, non distinguendo i fili, qualche tentativo l'avevo fatto prima di imbroccare la soluzione!
Maurizio Colombi Inserita: 21 novembre 2010 Segnala Inserita: 21 novembre 2010 Deviatori e invertitori rotanti della BTicino.Invece, mio nonno, mise al posto del pomello in ceramica......un bel chiodo ricurvo.Il deviatore girava alla perfezione.......ma, con le mani callose che si ritrovava, riusciva solo lui ad accendere la luce! :ph34r:
lory13 Inserita: 21 novembre 2010 Segnala Inserita: 21 novembre 2010 (modificato) Invece, mio nonno, mise al posto del pomello in ceramica......un bel chiodo ricurvo.Il deviatore girava alla perfezione.......ma, con le mani callose che si ritrovava, riusciva solo lui ad accendere la luce!Questa e' da bestiario però !! Modificato: 21 novembre 2010 da lory13
ivano65 Inserita: 21 novembre 2010 Segnala Inserita: 21 novembre 2010 mi ricordo che gia' il pomello di porcellana quando era umido dava delle forti scosse.figuriamoci un chiodo metallico cosa puo' provocare.mi ricordo il terrore di mia nonna verso prese e interruttori tutti di porcellana.dopo tanti anni ho capito il perche'.purtroppo questi impianti non avevano nessun tipo di protezione.ivano65
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora