fiammacc Inserito: 23 novembre 2010 Segnala Inserito: 23 novembre 2010 Per illuminare un interruttore basta collegare la spia ai due morsetti dell'interruttore, così quando accendo la luce la spia si spegne. Per il deviatore basta collegarla ai due morsetti che hanno il cavo che va verso l'altro deviatore, così quando accendo la luce la spia si spegne in tutti i due deviatori che controllano la luce. Per il pulsante è come l'interruttore. Ma mi chiedo, come viene alimentata la spia. Mi sembra di aver sentito dire che è una "corrente di ritorno" provienente dalla lampadina, ma vorrei sapere esattamente come si alimenta.
elsyst Inserita: 30 novembre 2010 Segnala Inserita: 30 novembre 2010 Ciao fiammacc.Provo a spiegarti io:se consideri il circuito fase- interruttore-punto luce-neutro e colleghi la lampada ai due capi dell'interruttore,avrai che la lampada si verrà a trovare in serie od in parallelo al circuito stesso se l'interruttore sarà,rispettivamente,chiuso od aperto.Quindi,ad interruttore chiuso,la lampada è spenta perchè si viene a trovare collegata sullo stesso filo,senza differenza di potenziale;mentre,ad interruttore aperto, la lampada si accende perchè trova da una parte la fase in arrivo dall'impianto e dall'altra il neutro che"ritorna" attraverso la plafoniera o lampadario al quale è collegato direttamente.Se provi a disegnarlo ti accorgerai che è molto più chiaro di quel che sembra.Claudio
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora