Vai al contenuto
PLC Forum


Mi Basta Cambiare La Spina Femmina O Anche Il Cavo, Dato L'accadut - La spina femmina "scoppiettava" e puzza di bruciato. Cambio tu


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera,

ho una prolunga che da alimentazione in una parte specifica di una stanza;

praticamente ho una presa a muro dall'altra parte della stanza, da lì ci collegai una prolunga lunga 15m circa che fa quasi "il giro della stanza" fino ad arrivare alla postazione dove collego il pc, tv e stereo.

Poco fa mi sono accorto che non dava più alimentazione, allora stacco la spina, e nel momento in cui la stacco scintilla e scoppietta, poi subito puzza di bruciato.

Il filo è ancora buono e mi basta cambiare la spina (femmina) o è meglio cambiare tutto?

Cosa mi consigliate di fare?

Ps. mentre scintillava e scoppiettava è passata sopra una console, e vicino al cavo hdmi e di alimentazione di essa, ma pare tutto intatto.

si sarà danneggiato qualcosa?


Maurizio Colombi
Inserita:

Ecchediamine! Tagli qualche centimetro di cavo dalla parte bruciacchiata e cambi solo la spina!

Inserita:

ok, grazie Maurizio! :thumb_yello:

Se può essere utile, metto qui qualche foto di come è ridotto il cavo e la vecchia spina:

http://b.imagehost.org/0081/IMG_6047.jpg

http://d.imagehost.org/0720/IMG_6048.jpg

http://b.imagehost.org/0769/IMG_6051.jpg

http://d.imagehost.org/0411/IMG_6045.jpg

http://b.imagehost.org/0458/IMG_6052.jpg

http://d.imagehost.org/0829/IMG_6053.jpg

Noto solo ora che il cavo non ha la massa a terra, ma solo il cavo blu e marrone.

Devo prendere qualche spina in particolare?

Guardando bene il cavo, ho visto che il cavo blu si è "fuso" con quello marrone, e sono andato ora a "scollegarlo".

Siamo sicuri che il cavo è ancora buono?

Dato che ci andrà collegato il pc, a tv, stereo, lettore dvd e qualche altro apparecchio, che spina consigli di mettere?

Ps: ma cosa può essere accaduto per avere dato quei problemi su quella spina?

Maurizio Colombi
Inserita:

Mi rimangio tutto quello che ho detto prima :angry:

Se mi vieni a dire:

Noto solo ora che il cavo non ha la massa a terra, ma solo il cavo blu e marrone

non mi resta altro che consigliarti o forse IMPORTI di cambiare completamente anche il cavo, faresti un lavoro con i fiocchi!

Ma toglimi una curiosità, non è intervenuto qualche interrutore generale? :blink:

Del_user_127832
Inserita:

A questo punto ti consiglierei di:

1) Eliminare il cavo attuale

2) Montare una canalina sul battiscopa

3) Passare tre cordine da 2,5 mmq (di cui una G/V per il collegamento della terra) da collegare all' attuale derivazione, stando attento a spellare e serrare bene i terminali dei fili nei reofori della presa da cui ti derivi.

4) Nel punto di arrivo monti una scatola esterna 2M o 3M con una presa da 16A (o se vuoi una Schuko) visto che presumo ti allaccerai alla presa con una multipresa (ciabatta) o sbaglio?

Alternative:

5) Lasci perdere e rifai completamente la prolunga, ma utilizzando un cavo che sia in formazione 3G1,5 / 3G2,5

6) Compri una prolunga già bella e pronta

Ps: ma cosa può essere accaduto per avere dato quei problemi su quella spina?

Potrebbe essere stato un morsetto lento o mal serrato che ha creato le basi per un costante surriscaldamento, che a lungo andare è evoluto in un corto non franco e che con carichi collegati stava rapidamente per trasformarsi in un corto netto.

Ma toglimi una curiosità, non è intervenuto qualche interrutore generale?

Forse ha scollegato la presa appena in tempo, forse ha degli automatici sovradimensionati... o le linee sottodimensionate...

E poi è incappato nel peggiore dei guasti, quello che non per niente è forse la prima causa di incendio nelle abitazioni.

Inserita:
Mi rimangio tutto quello che ho detto prima mad.gif

Se mi vieni a dire:

CITAZIONE

Noto solo ora che il cavo non ha la massa a terra, ma solo il cavo blu e marrone

non mi resta altro che consigliarti o forse IMPORTI di cambiare completamente anche il cavo, faresti un lavoro con i fiocchi!

Ma toglimi una curiosità, non è intervenuto qualche interrutore generale? blink.gif

Nessun interruttore è intervenuto!

Fai conto che per fortuna, a quella presa in quel momento non c'era collegato nulla!

..giusto il tempo di "prenderla in mano", e inizia a scoppiettare/scintillare... l'ho lasciata subito!!

..se mettessi un nuovo cavo con nuovi spine, che abbia la massa a terra; tenendo conto che l'impianto di casa ormai è vecchiotto, e non so nemmeno se abbia la massa a terra... va bene comunque o sarebbe "superfluo"?

A questo punto ti consiglierei di:

1) Eliminare il cavo attuale

2) Montare una canalina sul battiscopa

3) Passare tre cordine da 2,5 mmq (di cui una G/V per il collegamento della terra) da collegare all' attuale derivazione, stando attento a spellare e serrare bene i terminali dei fili nei reofori della presa da cui ti derivi.

4) Nel punto di arrivo monti una scatola esterna 2M o 3M con una presa da 16A (o se vuoi una Schuko) visto che presumo ti allaccerai alla presa con una multipresa (ciabatta) o sbaglio?

Alternative:

5) Lasci perdere e rifai completamente la prolunga, ma utilizzando un cavo che sia in formazione 3G1,5 / 3G2,5

6) Compri una prolunga già bella e pronta

CITAZIONE

Ps: ma cosa può essere accaduto per avere dato quei problemi su quella spina?

Potrebbe essere stato un morsetto lento o mal serrato che ha creato le basi per un costante surriscaldamento, che a lungo andare è evoluto in un corto non franco e che con carichi collegati stava rapidamente per trasformarsi in un corto netto.

Ti ringrazio molto anche te Attilio per le consulenze :thumb_yello:

Potresti spiegarmi meglio (se possibile, con foto) i punti dall'1 al 4 che trovo molto interessanti per favore?

Da quello che ho capito la tua idea è di, ok, cambiare il cavo; da un estremità lo collego con la spina maschio (praticamente andrebbe collegato ad una presa murata), dall'altra, non compro una spina femmina per poi collegarci la ciabatta, ma una scatola esterna; i 3 fili (blu, giallo e marrone) andrò a collegarli nella scatola esterna (sulla presa) come se fosse una normalissima spina femmina, giusto? e poi la fisso al muro.

ho capito bene?

Non è che potresti consigliarmi qualche tipo di cavo, spina maschio e femmina, e qualche scatola esterna da fissare che così vedo per favore?

Mentre nel punto 5, che tipo di cavo è il 3G1,5 / 3G2,5?

A tuo parere, è più stabile e duratura nel tempo una prolunga maschio e femmina, e che si è consapevoli di staccare/attaccare più volte al giorno la parte dove c'è la spina femmina; oppura fare comuque una prolunga, che da una parte ha la spina maschio, e dall'altra colleghiamo la scatola esterna? (essendo sempre consapevoli che si inserirà/staccherà più volte la spina).

Ps: se faccio io il lavoro dal punto 1 al 4, quanto verrei a spendere?...se lo facessi fare dall'elettricista invece?

Del_user_127832
Inserita:

Purtoppo di foto belle e pronte non ne ho.

Cercherò di spiegarmi meglio,

PREMESSE:

La soluzione con la canalina fissata sul battiscopa esula dal dovere inserire/disinserire l'alimentazione, la monti una volta e li ti rimane, a limite inseriremo un' opzione (interruttore bipolare) per tagliare l'alimentazione sulla presa terminale a cui colleghi le tue apparecchiature.

Attento a non fare ancora confusione tra presa e spina, non c'è una spina femmina e una maschio, la spina è sempre maschio (ha i poli sporgenti 2 o 3 a seconda che vi sia o meno il polo di terra), la presa è sempre femmina.

Dunque per realizzare quanto ti dicevo, non ti servono ne spine ne prese (di quelle che si collegano ai cavi guainati), la canalina va predisposta dal punto di partenza a quello di arrivo, fissata con tasselli almeno M5 o adesiva, fai tu come meglio ti aggrada.

A quel punto, devi scoperchiare la scatola dove è alloggiata la presa dell' impianto a cui fino ad ora ti eri collegato con la tua prolunga.

QUESTE OPERAZIONI VANNO ESEGUITE TOGLIENDO PREVENTIVAMENTE TENSIONE ALL' IMPIANTO DALL' INTERRUTTORE GENERALE DELL' APPARTAMENTO E/O DA QUELLO DEL CONTATORE DEL DISTRIBUTORE!

Guarda sul retro della presa e verifica quanti conduttori vi sono collegati.

Se la terra è presente avrai tre conduttori posti ciascuno in un morsetto diverso.

Ad ogni morsetto se guardi bene, dovresti vedere una coppia di fori affiancati, a questo punto devi dotarti di tre cordine (le puoi comprare a metraggio in un brico vista la situazione) di cui una blu e una giallo/verde, l'altra fai tu (nera, grigia, marrone, va bene uguale) della sezione di 2,5 millimetri quadrati, e di lunghezza sufficente a coprire tutto il percorso (15 metri per colore dovrebbero andarti bene se non ho letto male all' inizio).

Collegherai i nuovi fili rispettando le colorazioni di quelli in arrivo alla presa da cui ti stai derivando, in caso di difformità di colori, individuerai i morsetti dell' alimentazione (fase/neutro) e collegherai su uno il filo blu e sull' altro il nero (marrone o grigio), in ultimo sul morsetto di terra collegherai il cavo giallo/verde.

Per richiudere la scatola a muro, dovrai fare un piccolo incavo sia sul telaio che sulla placchetta, dopo di chè se necessario ti raccorderai alla canalina già fissata con un' altro pezzo di canalina (sarebbe meglio se questa operazione la facessi prima di posare la canalina precedente)

Lo stesso per il punto di arrivo, compri anche una scatola da parete (da esterno) IP40, con la sua relativa presa 16A classica italiana o Shucko, colleghi i fili nella stessa maniera blu e nero su L1 ed L2 e la terra sul rispettivo morsetto contrassegnato dal simbolo del dispersore.

Se vuoi potere disalimentare a tuo piacimento quest' ultima presa, pensaci prima, compri (esistono già belle e pronte) una presa 16A comandata, con a fianco il suo interruttore bipolare. In questo caso il cablaggio lo farai sull' interruttore (questo seziona sia fase che neutro, l'uscita verso la presa solitamente è già precablata) portando la sola terra direttamente alla presa.

NOTA BENE:

Sono cose molto semplici, ma richiedono una minima dose di manualità e di pratica, quindi se non te la senti di farlo è più che comprensibile.

Non sono solito dare consigli di questo tipo prima di aver capito chi ho davanti, mi sono sbilanciato giusto perchè hai già avuto una (quasi) brutta esperienza.

Tra l'altro è una modifica all' impinato, e sebbene sia una sciocchezza, oltre ad inficiare l'eventuale dichiarazione di conformità dell' impianto (che forse neanche c'è) andrebbe eseguita solo da personale competente ed "abilitato" all' installazione secondo la legge vigente.

Ps: se faccio io il lavoro dal punto 1 al 4, quanto verrei a spendere?...se lo facessi fare dall'elettricista invece?

Se fai il lavoro da solo con 50€ dovresti starci dentro, però considera i dubbi sull'esito finale della realizzazione (e non solo a livello estetico), il cattivo serraggio/collegamento dei conduttori hai già visto quello che può provocare, e ti è anche andata bene.

Se fai fare il lavoro ad un' elettricista, non penso ti chieda oltre le 80/100€ ma è una cifra che sto buttando lì (non so in che regione risiedi), considera che la perdita di tempo è tutta nella posa/fissaggio della canalina, al limite ti informi se e quanto risparmi se tu fai trovare almeno quella già installata.

Considera comunque che come soluzione la vedo più pulita rispetto ad una prolunga volante.

saluti

Inserita:

Ti ringrazio per la risposta completa!

Se trovi anche dele foto su internet riguardo ciò che mi stai dicendo di fare (inteso a livello di componenti), mettile pure ;)

..ondevitare di fare qualche danno, a questo punto, meglio che mi affido ad un'elettricista.

Da quello che dici tu, nella presa dove avevo la prolunga, in cui la spina femmina è andata in corto, non devo più mettere prolunghe, ma in quella presa (che è dietro l'armadio; e quando venne messo l'armadio venne "ritagliato" un rettangolo della dimensione della scatoletta). (la scatoletta è composta da un'interruttore per la luce, 1 presa normale, e ha un ingresso "vuoto"..

Quindi da quella presa, l'elettricista provvederà a fare uscire fili dalla scatola, poi arriveranno al punto vicino alla porta (punto in cui andremo a posizionare la scatola esterna) e via. Giusto?

A tuo parere, è meglio fare quella scatoletta esterna con l'interruttore e presa (in modo che la mini-prolunga che andremo a collegare resterà sempre collegata, e quando non serve, si preme l'interruttore per togliere corrente), oppure la presa normale che tutte le volte, se non uso la prolunga devo staccare il filo?

in caso di temporale, o comunque qualcosa che ammettiamo dia problemi ai fili (speriamo ovviamente non accada mai) se io premo il pulsante per togliere la corrente, è come se la prolunga non fosse collegata, e quindi non va a danneggiarmi le ciabatte?

Dalla postazione in cui ho le 2 ciabatte, dovrò comunque far mettere una prolunga di quasi 10m che arrivi a collegarsi alla scatoletta esterna (l'unico punto in cui posso metterla senza che dia fastidio a causa dei mobili è più o meno vicino alla porta)...

Ma nel caso dove andremo a "prendere la corrente" (cioè dalla scatoletta dove era collegata la prolunga) mancasse la massa a terra, è possibile con questo cavo che andremo ad aggiungere, mettergliela?

Nel caso non fosse possibile, a questo punto non conviene mantenere la vecchia prolunga, e tagliare 5cm di cavo dove c'è stato il corto circuito e metterci su una spina femmina nuova?

Del_user_127832
Inserita:
..ondevitare di fare qualche danno, a questo punto, meglio che mi affido ad un'elettricista.

Saggia decisione :thumb_yello:

Fai dare una controllata alla presa murata a cui avevi collegato la prolunga e poi discuti con lui la soluzione più pulita da mettere in campo.

Digli semplicemente che vorresti comunque la possibilità di comandare la presa finale (alla quale ti allacci con la ciabatta) ovvero sezionarla da apposito interruttore bipolare posto in posizione agevole.

Nel caso non fosse possibile, a questo punto non conviene mantenere la vecchia prolunga, e tagliare 5cm di cavo dove c'è stato il corto circuito e metterci su una spina femmina nuova?

Puoi fare anche così, però ti consiglio di dare una controllata anche all' altro capo della prolunga dove c'è la spina (che continui a confondere con la presa :angry: ) aprila e verifica lo stato dei conduttori e il serraggio dei morsetti.

saluti

Inserita:

ok, grazie Attilio!!

...ho notato solo ora che la scatola attuale dov'era collegata la spina maschio della prolunga è impossibile toglierla, praticamente il buco che è stato fatto nell'armadio da la possibilità di inserire la spina e di usare il pulsante della luce... non arriva alle 2 viti per svitarle :angry:

...controllerò come sta messa la spina maschio...

..se apparentemente sta messa bene, il filo significa che è ancora tutto buono tranne la parte bruciata (circa 3-4cm) di ieri?

Inserita: (modificato)
Fai conto che per fortuna, a quella presa in quel momento non c'era collegato nulla!

..giusto il tempo di "prenderla in mano", e inizia a scoppiettare/scintillare... l'ho lasciata subito!!

La cosa è strana, se non c'è collegato nessun apparecchio che non produce assorbimento non dovrebbe scintillare nulla, appunto perchè non c'è passaggio di corrente.

Noto solo ora che il cavo non ha la massa a terra, ma solo il cavo blu e marrone.
Attenzione che qualche post fa hai detto che il cavo è srovvisto di terra, se devi fare un lavoro fallo per bene e sostituiscilo con uno provvisto di terra.

Alternative:

5) Lasci perdere e rifai completamente la prolunga, ma utilizzando un cavo che sia in formazione 3G1,5 / 3G2,5

6) Compri una prolunga già bella e pronta

Fossi in te seguirei il suggerimento dato da Attilio e farei un lavoro ad hoc. Modificato: da Ivan Botta
Inserita: (modificato)

A questo punto penso che la cosa migliore sia sostituire la prolunga..

..vi racconto poi "un fattore strano"..

...praticamente da qualche mese ho fatto il pc nuovo, e con delle ram si riavviava, con altre no; alla fine quelle che lo facevano riavviare (come se si resettasse il pc) vennero mandate in assistenza e le riscontrarono come difettose; allora me ne spedirono altre (stesso marca e modello) e dopo circa un paio di ore che sfruttavo il pc (guardando un dvd per esempio) il pc si resettava.

Poi qualche giorno fa andò in corto la spina femmina.

Ora sto usando una prolunga "avvolgi-cavo", e il pc, magicamente funziona!!! (in settimana vedo di tenerlo acceso 12h al giorno facendogli girare il solito dvd, e vediamo come va) :)

_____________

Forse sto per dire una grandissima cavolata; ma non è possibile fare comunque una prolunga, che la spina maschio vada nella presa dietro il mobile, tiro la prolunga fino alla porta (anzichè farla arrivare direttamente dove c'è la postazione del pc), poi li faccio montare una scatoletta esterna così ci collego la prolunga;

poi un'altra prolunga che va dal pc a quella scatoletta ed il gioco è fatto!?

(farei questa doppia prolunga perchè "staccando e riattaccando" la spina dove c'è la postazione del pc, è più facile che si rovini a causa della scomodità (è un pò difficile da spiegare; ma quando sono collegate fanno come un'effetto cerchio dal diametro di poco meno di 10cm, ed è più facile che dalla spina femmina "fuoriescano" i fili...).. (facendo invece la doppia prolunga; e quindi una prolunga che va collegata all'attuale presa muro, dopo 10m circa si ferma vicino alla porta dove si monterà una scatola esterna (magari con pulsante) e da lì un'altra prolunga di quasi 10m che arriva al pc sarebbe perfetto, perchè appunto, senza staccare le spine dalla postazione del pc (che come dicevo, si rovinerebbero) tolgo la corrente direttamente dal rasto della scatola esterna o scollego la spina della prolunga dove c'è la scatola esterna.

Scusate se ho fatto un pò di confusione... spero che più o meno la mia idea si sia capita ;)

Cosa ne dite?

Ps: il fatto che prossimamente ci collegherò un gruppo di continuità, se la scatola esterna avesse il pulsante, non è che va a rovinare il gruppo di continuità e quello che ci sta collegato?

Modificato: da TecnoTech
Inserita:

Ps: il pc dopo circa 10h di funzionamento si è riavviato di colpo, perciò escludo il problemadella vecchia prolunga.

Inserita: (modificato)
Forse sto per dire una grandissima cavolata; ma non è possibile fare comunque una prolunga, che la spina maschio vada nella presa dietro il mobile, tiro la prolunga fino alla porta (anzichè farla arrivare direttamente dove c'è la postazione del pc), poi li faccio montare una scatoletta esterna così ci collego la prolunga;

poi un'altra prolunga che va dal pc a quella scatoletta ed il gioco è fatto!?

Se chiami un elettricista, devi approfittarne per far realizzare una soluzione completamente fissa, altrimenti non ha senso. Fai installare una presa fissa vicino al computer, e ci colleghi una buona multipresa dotata di interruttore bipolare, la multipresa alimenterà tutti gli utilizzatori del computer e il suo interruttore permetterà di togliere l'alimentazione senza toccare alcuna spina.

Non aggiungere altre prolunghe che non servono a nulla, e rendono l'impianto meno affidabile e più pericoloso.

Ps: il fatto che prossimamente ci collegherò un gruppo di continuità, se la scatola esterna avesse il pulsante, non è che va a rovinare il gruppo di continuità e quello che ci sta collegato?

La spina dell'UPS sarà inserita nella presa a muro, e la spina della multipresa sarà collegata all'uscita dell'UPS per alimentare il computer.

Non si danneggia nulla e non serve alcuna modifica all'impianto, l'UPS ha un suo interruttore che potrai spegnere per non lasciarlo sempre alimentato.

Ciao :)

Modificato: da LB81
Inserita:

A questo punto chiamerò l'elettricista, almenno sto più sicuro e son tranquillo...

...vicino al pc è impossibile metterla perchè tra mobili,ecc... sarebbe un problema... :(

...sono costretto a farla mettere vicino alla porta, e quindi occorre una prolunga di 5m che va dalla postazione del pc alla futura scatola esterna.

...a questo punto mi sa che si è costretti a far scendere i fili dalla soffitta se ce ne è la possibilità (in soffitta l'anno scorso abbiamo fatto installare una scatola esterna con presa shuko/italiana, e il pulsante per accendere/spegnere la luce. ...che si possa prendere da lì?...a meno che da qualche altra parte...

..nella stanza poi c'è come un "quadrato" sporgente di 15cm x 15cm circa spesso poco meno di 5mm dove dovrebbe essere contenuti alcuni fili.

Dite che è possibile fare la presa da lì? ...se fosse possibile, poi sar necessario rompere in parte (circa un paio di cm) quel quadrato per far passare i fili sul muro, o sbaglio?

Non è che avete qualche modello da consigliarmi (di qualità) come scatola esterna + interruttore per dare/togliere corrente per favore?

Inserita: (modificato)
A questo punto chiamerò l'elettricista, almenno sto più sicuro e son tranquillo...

Torno su un punto accennato da Maurizio Colombi nel post #4 e che poi si è perso nelle risposte successive.

Vedendo le foto che hai allegato nel post #3, più che un morsetto allentato che sfiamma, mi sembra che ci sia stato un corto circuito (almeno a giudicare dal rame fuso che si vede).

La cosa preoccupante è che, a quanto dici, non è intervenuto nessun interruttore.

Ora, non per fare il gufo, ma per prima cosa fai controllare / sostituire dall' elettricista gli interruttori che proteggono l' impianto, il corto circuito non interrotto è la principale causa di incendio.

POI, con calma, dopo aver sistemato le protezioni e rimesso in sicurezza l' impianto, fai pure tutti i lavoretti che vuoi.

Modificato: da magoxax
Inserita: (modificato)

Effettivamente è strano che non sia scattato il salvavita, lo so...

è vero, dalle foto (e anche "nella realtà") il filo blu è entrato in contatto con quello marrone e si sono fusi assieme (difatti dopo gli ho "scollegati" io)... e come si vede dalle foto della spina, nei punti dove ci sono le 3 viti si nota che per ogni vite c'è una "bollicina" di rame... la cosa strana però è che c'è solo nella parte centrale e destra, ma non nella parte sx... nella parte sx è rimasto parte del filo di ram attaccato...)

..ma non è che il salvavita non è scattato perchè attaccato alla spina femmina in quel momento non c'era nulla?? (...appena l'ho presa in mano, ha cominciato a scoppiettare emettendo come delle scintille simili alle fontanelle che si usano per Capodanno)..

..il salvavita me lo devo far sostituire, difatti quando qualche gg. prima venne l'elettricista chiesi un preventivo e mi consigliò di montare un "Classe A" che come costo sta sui 60-70€ tutto compreso (ovviamente, mano d'opera inclusa)... ..ma non so che marca/modello andrà a montare sinceramente.... ...anche perchè avendo l'impianto elettrico che ha circa 30 anni sono quasi convinto che la massa a terra non ci sia...

Tornando alla scatola esterna che dovrò far montare nella stanza, non è che avete da consigliarmi un modello di qualità? (in una presa che mi fece in garage, per averla abbinata alle scatolette interne, montò come un rettangolo bianco della dimensione della scatoletta spesso 3-4cm, e sopra ci ha messo la scatoletta (mod. uguale a quella interna).. ..posso fare costruire una cosa così anche nella stanza, facendo mettere l'interruttore on/off della corrente con la presa "grande e piccola"?)

Modificato: da TecnoTech
Inserita: (modificato)

...mi stavo guardando per bene il catalogo della bTicino...e ho visto delle cose interessanti per avere la presa della corrente più sicura..

...dato che lì praticamente ci vado a collegare una prolunga a cui è collegato il pc, tv, console videogames, lettore dvd, stereo, stampante, e altre cose che comunque sono importanti, ed è bene che non ricevano sovratensioni o sottotensioni, ho visto qualche prodotto interessanti di cui vi posto il link assieme ad altri tasti...

http://www.professionisti.bticino.it/web/c...vilinstallation

http://www.professionisti.bticino.it/web/c...vilinstallation

http://www.professionisti.bticino.it/web/c...vilinstallation

http://www.professionisti.bticino.it/web/c...vilinstallation

http://www.professionisti.bticino.it/web/c...vilinstallation

http://www.professionisti.bticino.it/web/c...vilinstallation

http://www.professionisti.bticino.it/web/c...vilinstallation

http://www.professionisti.bticino.it/web/c...vilinstallation

http://www.professionisti.bticino.it/web/c...vilinstallation

o questa completa:

http://www.professionisti.bticino.it/web/c...vilinstallation

http://www.professionisti.bticino.it/web/c...vilinstallation

come scatoletta questa, che si abbina a quelle d casa:

http://www.professionisti.bticino.it/web/c...vilinstallation

Non avendo (quasi sicuramente) la massa a terra, mettendo questi dispositivi di protezione in più, va bene, o c'è il rischio che tutte le volte "scatta" l'interruttore per la mancanza della massa a terra?

Ps: alla fine, scegliendo come categoria la "Magic" che si avvicina molto come stile a tutte le scatolette di casa, come configurazione ne farei una così:

http://www.professionisti.bticino.it/web/c...vilinstallation

http://www.professionisti.bticino.it/web/c...vilinstallation o http://www.professionisti.bticino.it/web/c...vilinstallation o http://www.professionisti.bticino.it/web/c...vilinstallation e/o http://www.professionisti.bticino.it/web/c...vilinstallation e/o http://www.professionisti.bticino.it/web/c...vilinstallation

Cosa mi consigliate di fare?

Come spesa, con 100-150€ me la cavo?

Modificato: da TecnoTech
  • 1 month later...
Inserita: (modificato)

Upppppp

***NOTA DEL MODERATORE***

A questa discussione è stata data ampia attenzione, nonostante l'elevato numero di link che hai postato.

L'UP è quantomeno inopportuno, infatti sortisci l'effetto opposto.

Discussione chiusa per 7 giorni!

Discussione riaperta.

Modificato: da Benny Pascucci
  • 2 weeks later...
Inserita:

Che voi sappiate, su questa futura presa, è possibile installare un display che indica il carico totale in watts su quella presa?

Inserita: (modificato)

Perdonami, ma molto probabilmente non ricevi risposte in quanto nei precedenti post ti è già stato detto tutto, per una banale presa siamo in ballo da 2 mesi senza venirne a capo.

Come ti è già stato detto, chiama un elettricista, con la corrente farsi male è un attimo.

Modificato: da Ivan Botta
Inserita: (modificato)

Sì sì, difatti ci penserà lui, io non ci metto mano ;)

..volevo giusto capire quali "bottoni",ecc... era meglio far installare ;)

Modificato: da TecnoTech
Del_user_127832
Inserita:
quali "bottoni",ecc...

Ivan ha parlato di elettricista... che c'entra il sarto??? :P

Ma dai! Più o meno saprai che assorbimenti collegherai alla presa... Ogni utilizzatore riporta in targa, la potenza elettrica assorbita dalla rete, fai la somma dei dispositivi in funzione a sai quanto stai prelevando no?

saluti

Inserita:

Intendevo dire i pulsanti :D

sì, grosso modo sì, anche se sarebbe curioso avere quel mini-display che indica il carico ;)

Inserita:
sì, grosso modo sì, anche se sarebbe curioso avere quel mini-display che indica il carico
Questo potrebbe fare al caso tuo, anche se non è in versione mini.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...