chiodo92 Inserita: 29 novembre 2010 Autore Segnala Inserita: 29 novembre 2010 Ma sicuramente avrei messo delle protezione "a scudo" intorno o nella parte superiore della linea aerea.Riguardo al programmino ho notato solo una cosa, nell'usare decimali considera solo la virgola e non il punto. Infatti mi sembrava strano che inserendo un ripple di 0.1 e 1% risultasse lo stesso valore di capacità del condensatore, tutto qui. Per il resto è un programma semplice ma utile e veloce
Mirko Ceronti Inserita: 30 novembre 2010 Segnala Inserita: 30 novembre 2010 ....Sigh...Sob.... Purtroppo non riesco a godere del programmino di Livio, in quanto il Computer mi dà un errore nel momento che cerco di lanciarlo.Che sia a causa che non ho VB (Visual Basic ?) installato ?SorrySalutiMirko
Livio Orsini Inserita: 30 novembre 2010 Segnala Inserita: 30 novembre 2010 (modificato) Dovrebbe girare senza VB perchè nel pacchetto sono inclusi tutti i filese necessari, almeno così dovrebbe essere secondo MS.Forse dipende dallo OS, io uso XP-Pro; l'ho anche provato con XP-Home e WIN98SE, non con linux...nell'usare decimali considera solo la virgola e non il punto.Questo dipende dalla formattazione di VB, o si usa il punto o si usa la virgola; a me viene automatico l'uso della virgola.Ma sicuramente avrei messo delle protezione "a scudo" intorno o nella parte superiore della linea aerea.E' comunque a rischio contatti accidentali; poi considera anche l'isolamento del pantografo e dei suoi collegamenti interni. I locomotori dei trenini hanno il pantografo, ed il relativo circuito, costruito per tensioni di 12 V. Modificato: 30 novembre 2010 da Livio Orsini
chiodo92 Inserita: 30 novembre 2010 Autore Segnala Inserita: 30 novembre 2010 E' comunque a rischio contatti accidentali; poi considera anche l'isolamento del pantografo e dei suoi collegamenti interni. I locomotori dei trenini hanno il pantografo, ed il relativo circuito, costruito per tensioni di 12 V.Ma per l'area di progetto più elementi sono fatti artigianalmente e meglio è. Però in effetti mi rendo conto che potrebbe essere un progetto piuttosto laborioso e pericoloso.E se lasciassi il trafo a terra e farei la linea in 12V?
Lucky67 Inserita: 30 novembre 2010 Segnala Inserita: 30 novembre 2010 Purtroppo non riesco a godere del programmino di Livio, in quanto il Computer mi dà un errore nel momento che cerco di lanciarlo.Anche io ho lo stesso problema...mi dice che non trova il file setup.lst
chiodo92 Inserita: 30 novembre 2010 Autore Segnala Inserita: 30 novembre 2010 Per aprire il programmino dovete estrarre il rar e poi aprire l'unico archivio al suo interno, denominato "Calcolo_C.CAB". Poi doppio click su "Calcolo_C.exe" e dovrebbe partire il programmino.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora