Vai al contenuto
PLC Forum


Serpentina Riscaldamento Viale


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti, ho letto qualche topic sul riscaldamento a pavimento e ho trovato molte cose interessanti (io ce l'ho a casa mia da 3 anni, ma ancora non è il max).

la mia domanda però è rivolta ad un altro argomento. DEVO installare delle serpentine nel viale di casa perchè quando nevica, anche solo 2cm, non salgo.

il viale è lungo 42mt, largo 3.80mt, costituito da autobloccanti (spessore mi pare 8cm) appoggiati su un battuto di cemento (ovviamente con il classico strato di sabbia sotto).

sto chiedendo in giro preventivi, e sinceramente il migliore come rapporto qualità prezzo è fornito dalla ATH energia (azienda tra l'altro di torino, quindi per me comodissima), mi metterebbe 8 tappetini di lungh 12mt e largh 50cm cad. con una potenza di 300w/mq, 4 relè per farle partire a coppie (in modo da utilizzare un contatore da 6kw e avere ancora energia sufficiente per le utenze domestiche), senza sensori di temperatura e umidità.

l'idea è di farla partire 2 ore prima di uscire di casa e 2 ore prima di tornare a casa (installerò un temporizzatore settimanale) ma lascerò comunque in predisposizione dei tubi per l'eventuale l'installaz del sensore se dovesse rendersi necessario.

qualcuno di voi ha esperienze in merito e può darmi consigli?

grazie a tutti


Inserita:

Ciao :) , prova anche a sentire la raytech ,sono molto preparati e offrono un ottima assistenza di progettazione .

Inserita:

già sentiti...io + che altro volevo sapere se qualcuno di voi ha esperienza diretta....visto che tutti devono vendere

ho letto su un altro forum cos'è successo con i mec3000 della cadif....quindi prima di spendere 5000euro volevo sentire pareri di chi le ha utilizzate o le monta

grazie comunque per la info

Inserita:

Io in queste situazioni ho utilizzati i prodotti raychem con ottimi risultati. Per l' accensione si possono utilizzare anche apposite centraline con sonde ambiente e sonde affogate nel pavimento che gestiscono l' accensione in base alle condizioni metereologiche. Per un buon funzionamento è importante un adeguata progettazione perchè ne ho visti alcuni non correttamente funzionanti proprio per un errata posa.

Inserita:

dunque...io com escritto su i sensori li vorrei mettere, se necessario, in un secondo momento.

se riesci a rispondermi, i tuoi cavi a che w lavorano al mq?e in quanto tempo sciogli la neve?

io pensavo, ed è quì che vorrei conferme/smentite che vista la potenza di 300w/mq e una temperatura di circa 65° in 15min un 5cm di neve dovrebbe scioglierli.

mi puoi dire qls in merito?

una volta che capisco, a grandi linee, il tempo che ci impiegano a sciogliere la neve mi rendo conto dell'effettivo consumo e se mi possono servire i sensori

Inserita: (modificato)

vado a memoria ma se non erro esiste una versione solo per l' italia che ha un assorbimento di 75W/mt a 0° C, mentre la versione standard è di 90W/mt sempre a 0°C. Ti ho specificato la temperatura perchè la potenza non è costante e prefissata in quanto si tratta di cavi scaldanti autoregolanti. Praticamente ed in parole semplici il cavo è costituito da due conduttori paralleli in rame stagnato separati da un nucleo semiconduttivo (oltre alle guaine di protezione esterna) che aumenta la sua conducibilità al diminuire della temperatura e viceversa la riduce, fino a divenire prossima allo zero, all' aumentare della temperatura.

Per quanto riguarda i tempi precisi ora non saprei, è certo che saranno più lunghi per una pavimentazione in autobloccanti e più veloci nel caso siano annegati direttamente in una gettata di cemento. In ogni caso per ridurre al minimo i tempi è raccomandata l' accensione prima che inizi a depositarsi la neve.

Modificato: da Bruno Melotto
Maurizio Colombi
Inserita:

Il cavo Raytec ha una potenza di 50 W/m a zero gradi, per una rampa da 11,50 metri, con tre partenze, solo passo ruota, abbiamo una corrente di spunto di 45A, nel giro di circa 30 - 40 secondi si dimezza e dopo circa un paio di minuti si stabilizza sui 17 - 18 A.

Inserita:
potenza di 300w/mq e una temperatura di circa 65° in 15min un 5cm di neve dovrebbe scioglierli.

:blink: sei molto ottimista.... prima di tutto, indipendentemente dai circuiti di controllo ..... i tuoi 65° sono solo a cavo non "annegato" in pratica a "tavolino,

il carico elettrico c'è l'hai all'avviamento e il calore generato si deve disperdere in modo uniforme nel "getto" o sabbia che sia, poi ammesso che riesci ad arrivare ad una temperatura superficiale di +/- 3° ...... ti devi accontentare, ti basta questo per impedirte il deposito di neve, come giustamente consigliato da Bruno .... devi dipendere da un'elettronica adeguata che accende in anticipo il circuito, diversamente arrivi "lungo" e la neve una volta depositata si comporta come una sorta di isolante, impedendo il proseguo.

Questo motivo, unito al costo energetico nazionale, ha impedito uno sviluppo in Italia del sistema, diversamente dagli altri stati europei, dove l'energia elettrica ha provenienza nucleare e ..... quasi obbligati a "consumare" !!!

Ma non è il topic per proseguire la discussione, rimaniamo in argomento, questa ditta, una delle tante nel settore ( mio fornitore)

questa

ha questo prodotto e spiega molto bene prestazioni e consumi :(

Ma se non c'è fretta ..... la neve si scioglie per suo conto .... frase da scolpire nella pietra ( mio suocero !!!)

Cordialità

Inserita:

ringrazio nuovamente tutti per le risposte

quella ditta è una di quelle che ho contattato :thumb_yello:

continuate pure con le vostre risposte....pian piano sto capendo come funzionano ste serpentine :rolleyes:

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...