fix78 Inserito: 10 dicembre 2010 Segnala Inserito: 10 dicembre 2010 salve a tutti, mi sono appena iscritto e colgo subito l'occasione per farvi i complimenti per questo splendido e utile sito!Vorrei chiedervi un aiuto!devo fare un piccolo circuito; devo mettere un termostato ad una ventola ad aria calda in modo da avere sempre una certa temperatura in una stanza! la ventola è di circa 2000 w, la stanza è 3 x 3 il termostato devo comprarlo, dato che quello in mio possesso non ha la manopola per regolare la temperatura(l'ho persa)prima di tutto vi chiedo se la ventola ha troppa potenza per il locale, poi voglio chiedervi di aiutarmi con i collegamenti! grazie!
Maurizio Colombi Inserita: 10 dicembre 2010 Segnala Inserita: 10 dicembre 2010 mi sono appena iscritto e colgo subito l'occasione per farvi i complimenti per questo splendido e utile sitoBenvenuto e grazie per i complimenti. vi chiedo se la ventola ha troppa potenza per il localeA questo non ti so dare una risposta supportata da prove tecniche, ma suppongo che vada bene, di solito questi apparecchi si utilizzano nei bagni.....che, pressappoco, hanno le dimensioni del tuo locale.poi voglio chiedervi di aiutarmi con i collegamenti!E qui posso esserti d'aiuto.Innanzitutto io metterei un relé d'appoggio (tipo il Finder 55.32 con lo zoccolo serie 94) tra il contatto del termostato ed il carico, poi utilizzerei entrambi i contatti del relé per comandare il carico (uno per la fase e l'altro per il neutro) e per finire ..... il collegamento è un gioco da ragazzi!Che ne dici?
fix78 Inserita: 11 dicembre 2010 Autore Segnala Inserita: 11 dicembre 2010 ok va bene!però dovresti farmi un schizzo perchè non sono proprio esperto !il relè con lo zoccolo mi consigli di prendere proprio quel modello?grazie per l'aiuto
Maurizio Colombi Inserita: 11 dicembre 2010 Segnala Inserita: 11 dicembre 2010 (modificato) il relè con lo zoccolo mi consigli di prendere proprio quel modelloNo, ne esistono di altre marche, ma quella citata è la più conosciuta!Per lo schemino, ti allego questo che ho buttato li...dacci un'occhio! Modificato: 11 dicembre 2010 da Maurizio Colombi
Maurizio Colombi Inserita: 11 dicembre 2010 Segnala Inserita: 11 dicembre 2010 Ti ho messo i numeri che troverai sullo zoccolo del relé, segui attentamente quelo schema e risolvi il problema!Ma siamo sicuri che sei in grado di realizzare un circuitino così semplice? Non sarà il caso di rivolgersi a chi è in grado di farlo!!!!
fix78 Inserita: 20 dicembre 2010 Autore Segnala Inserita: 20 dicembre 2010 la ventola con il termostato funziona alla perfezione! però non ho usato il relè!ora vorrei abbassare i consumi della ventola dato che è di 2000 watt! A me serve avere una temperatura di 15° credo che 2000 watt sono molticosa potrei mettere?
Maurizio Colombi Inserita: 20 dicembre 2010 Segnala Inserita: 20 dicembre 2010 (modificato) Non è possibile abbassare la potenza di una stufetta elettrica nata per un solo livello di potenza, il termostato serve solamente a regolare un determinato livello di temperatura, se con 1000W la stufetta ci metterà un'ora (ad esempio) per portare la temperatura da 10 gradi a 15 gradi, con 2000W la stufetta ci metterà solo mezz'ora (ad esempio) per portare la temperatura da 10 gradi a 15 gradi.Per innalzare la temperatura di X gradi, ci vuole una determinata potenza in un certo tempo, se diminuisci la potenza....aumenta il tempo; se aumenti la potenza....diminuisce il tempo! Modificato: 20 dicembre 2010 da Maurizio Colombi
fix78 Inserita: 21 dicembre 2010 Autore Segnala Inserita: 21 dicembre 2010 in sostanza quindi è la stessa cosagrazie della risposta!
scalzomen Inserita: 21 dicembre 2010 Segnala Inserita: 21 dicembre 2010 E qui posso esserti d'aiuto.Innanzitutto io metterei un relé d'appoggio (tipo il Finder 55.32 con lo zoccolo serie 94) tra il contatto del termostato ed il carico, poi utilizzerei entrambi i contatti del relé per comandare il carico (uno per la fase e l'altro per il neutro) e per finire ..... il collegamento è un gioco da ragazzi!Che ne dici?Ciao Maurizio, posso chiedere il perché di un relé aggiuntivo?Se il relé del termostato sopporta il carico perché inserirne un altro?Mi è capitato di intervenire ad un termostato caldaia di un amico che aveva lo stesso sistema...ossia un termostato alimentato a 220V e un rele aggiuntivo da esso comandato che si era bruciato. Forse è un discorso di protezione del termostato?
Maurizio Colombi Inserita: 21 dicembre 2010 Segnala Inserita: 21 dicembre 2010 Forse è un discorso di protezione del termostato?Si, sostanzialmente il contatto del termostato, anche se di "targa" porta 10 A, a lungo andare potrebbe deteriorarsi, quindi è meglio che si deteriori il relé.
wassern Inserita: 28 gennaio 2011 Segnala Inserita: 28 gennaio 2011 ciao.Ma la spesa non sarebbe pressocchè uguale anche se si rivina il rele'.Un termostato meccanico lo compri anche a 10 euro.Quanto costa il relè da te menzionato?
Maurizio Colombi Inserita: 28 gennaio 2011 Segnala Inserita: 28 gennaio 2011 Un termostato meccanico lo compri anche a 10 euroNon sappiamo che tipo di termostato ha montato il nostro amico; potrebbe montare un termostato elettronico super accessiorato da 300 €, con un relè da circuito stampato....che sopporta si e no 2A......Se invece parliamo di un volgare termostato ad espansione di gas......hai pienamente ragione!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora