Saul Inserito: 14 dicembre 2010 Segnala Inserito: 14 dicembre 2010 Ragazzi buongiorno! sono alla ricerca disperata di qualcuno che possa illuminarmi in merito ad il collegamento elettrico di una caldaia e ad una pompa aggiuntiva.spiego: devo collegare una nuova caldaia (Imergas Zeus 24KW) a cui è stata affiancata una pompa esterna supplementare per aiutare quella interna (perchè insufficiente rispetto all'impianto).Io, anche se qualche lavoretto l'ho già fatto, sono un pò ignorante in materia di collegamenti elettrici, e quando ho trovato questa pompa supplementare sono andato un pò in crisi.In teoria la pompa dovrebbe attivarsi assieme alla caldaia (o almeno alla pompa della caldaia) quando il termostato ambiente da il consenso. La caldaia ha bisogno di alimentazione 220V e del contatto del termostato, ma come faccio a dare il consenso alla pompa aggiuntiva se non è provvista di morsetti per il contatto del termostato, ma ha solo quelli per l'alimentazione 220V?Il termostato (abb. vecchio) dà in uscita 0 - 6V, ma la sua alimentaz. presumo sia in 220V perchè di batterie non ce ne sono....GRAZIE!
omaccio Inserita: 14 dicembre 2010 Segnala Inserita: 14 dicembre 2010 Innanzitutto pensare ad un secondo circolatore mi fra rabbrividire..ad oggi ci sono circolatori da 100 watt che si portano tranquillamente 400 Mq di riscaldamento a pavimento e ti assicuro equivalgono ad un "sacco" di elementi!!!Comunque ammesso e concesso che il secondo circolatore serve davvero è sulla pompa della caldaia che devi operare e non sul termostato, quindi per non perdere garanzie della scheda caldaia, metti un relè in parallelo alla pompa caldaia e questa quando viene accesa comanda il relè e la seconda pompa.
Saul Inserita: 14 dicembre 2010 Autore Segnala Inserita: 14 dicembre 2010 Intanto ti ringrazio x aver risposto!allora...x quanto riguarda la decisione di aver messo una pompa esterna supplementare è stata una decisione dell'idraulico e non chiedermi il perchè....ma comunque sia a questo punto un pò me ne frego e vedo di fare ciò che mi è stato chiesto cioè collegarla.Il discorso del relè non mi è nuovo nel senso che anche l'idraulico aveva detto che forse quello era il modo di collegare questa pompa... il problema mio però è che non mi è chiaro come va collegato un relè!Quello che son riuscito a capire è che il termostato dà in uscita dal suo contatto una tensione di circa 6V, questo contatto lo devo portare ai morsetti TA della caldaia (come avviene normalmente), poi devo fare in modo che quando la caldaia da alimentazione alla sua pompa la dia anche alla pompa esterna. se non ho capito male ciò che vuoi dirmi, la teoria è questa!La pratica è un pò diversa... perchè non so come collegare questo relè! Una domanda: se devo mettere in parallelo le 2 pompe non basta che io collego l'alimentazione della pompa esterna negli stessi morsetti, all'interno della caldaia, in cui va a prendersi l'alimentazione la pompa interna (ammesso che siano dei morsetti accessibili) ?
omaccio Inserita: 14 dicembre 2010 Segnala Inserita: 14 dicembre 2010 certo che puoi e diciamo che nel 99% dei casi può andar bene collegare direttamente la seconda pompa in parallelo alla prima ma se si brucia la scheda perchè tarata per supportare un solo circolatore cosa accade? la garanzia ti viene riconosciuta? Quindi io direi di chiamare un elettricista e far fare il lavoro anche perchè stiamo parlando della tensione di rete e ci si può far male!Per il termostato:non dovrebbe avere nessuna tensione sui morsetti almeno che non sia un termostato proprietario della caldaia stessa(uno di queli che remotano la caldaia in tutte le sue funzioni);quindi non dovrebbero esserci problemi ma visto che comunque un elettricista devi chiamarlo gli fai aprire ance il termostato e magari verificarlo!
Saul Inserita: 14 dicembre 2010 Autore Segnala Inserita: 14 dicembre 2010 Ok ho afferrato il concetto! il relè mi serve solo per non andare a caricare la caldaia anche della seconda pompa!mi resta comunque il problema che non so esattamente come collegare la pompa aggiuntiva, tramite il relè, alla pompa della caldaia. Cioè non so fisicamente su che morsetti del relè devo attaccare quali fili! hai mica possibilità di farmi capire tramite qualche schema o disegno come devo fare?Non è che questo lavoro voglio farlo per forza da solo... è che adesso voglio capire come si deve fare! è più forte di me! sembra una stupidagine da fuori, ma in realtà non è così semplice per uno che non conosce come funziona un relè!ti ringrazio ancora!
Maurizio Colombi Inserita: 14 dicembre 2010 Segnala Inserita: 14 dicembre 2010 Alla luce di quanto detto, ci sono tantissime considerazioni che preferirei approfondire:Il termostato (abb. vecchio) dà in uscita 0 - 6V,si potrebbe trattare di una tensione indotta, misurabile, ma non di rilevante importanza.devo collegare una nuova caldaia ...... la decisione di aver messo una pompa esterna supplementare è stata una decisione dell'idraulicodalle nostre parti, in queste situazioni, si contatta il servizio assistenza della casa madre che "illuminerà" idraulico ed elettricista sul sistema più idoneo per l'azionamento della pompa aggiuntiva. Potrebbe esistere una scheda opzionale che permette di risolvere brillantemente, e soprattutto senza andarsi a scornare per la garanzia, la situazione!questo contatto lo devo portare ai morsetti TA della caldaiaImmergas utilizza la numerazione 40 e 41 per i morsetti del termostato ambiente.Cioè non so fisicamente su che morsetti del relè devo attaccare quali fili.....SIamo sicuri che hai le capacità per realizzare un simile intervento?
Saul Inserita: 15 dicembre 2010 Autore Segnala Inserita: 15 dicembre 2010 Io non so ancora se sono in grado di farlo da solo... vorrei provarci.. c'è qualcuno che sa dirmi quali fili devo collegare nei morsetti del relè? e che morsetti del relè devo utilizzare?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora