lapocapo Inserito: 23 dicembre 2010 Segnala Inserito: 23 dicembre 2010 Ciao a tutti, e' da un po' che non mi loggo nel forum preferendo imparare in silenzio Ora pero' ho una curiosita' terra terra, che con l'elettricita' non c'entra niente, ma di cui qualche elettricista che interviene su pompe sommerse puo' sapere.Supponiamo che debba calare una pompa in un pozzo profondo piu' di 100m, usando tubi in polietilene per il passaggio dell'acqua e fune, metallica o plastica per sostenerla in trazione. Ho un avvolgitore con freno (non un verricello, ovviamente), e svolgo tutto fino alla profondita' desiderata. Adesso immaginate la scena: fune in trazione tra la bocca del pozzo e l'avvolgitore, ma come proseguire? Come staccare la fune dall'avvolgitore per legarla al gancio in superficie fissato a terra? Sara' una banalita', ma mi sembra certo che "perderei Filippo e panaro" Se vi e' capitato di fare una cosa cosi' come vi siete regolati? Parliamo di un peso complessivo di almeno 50kg (se la fune e' di plastica) a tubi vuoti e 150 a tubi pieni (qualora dovessi risalirla per manutenzione).Ah, in tema di elettricita': inutile collegare a terra visto che in questo caso i tubi sono in polietielene, vero?E sempre in tema di elettricita': dai post che ho letto qui sopra (forse ho capito male), c'e' chi sostiene che nel caso di tubazioni metalliche, collegando la pompa al conduttore di terra (lo so che va fatto, lo so) la corrosione accelera. Io invece ho riscontrato corrosione sui tubi zincati e nel mio caso la pompa ha funzionato (sebbene con poche ore di servizio al mese per venti anni) senza collegamento di terra. Quella situazione ha accelerato o frenato la corrosione?Faccio tanti auguri di Buon Natale e Buon Anno nuovo a tutti (si anticipo, caso mai non ci leggiamo prima!)
digeta78 Inserita: 23 dicembre 2010 Segnala Inserita: 23 dicembre 2010 ciao la pompa va comunque collegata a terra anche se la tubazione è di plietilene, perchè (presumo che la pompa sia in metallo) se ti va in dispersione essendo l'acqua un conduttore ti potrebbe portare un potenziale pericoloso verso terra all'uscita. Se invece la metti a terra se ti andasse in dispersione salta il differenziale e via.per il discorso corrosione, secondo me non centra nulla la terra ma lascio la parola ai più esperti perchè non ne sono certo. Buon Natale
LB81 Inserita: 23 dicembre 2010 Segnala Inserita: 23 dicembre 2010 Adesso immaginate la scena: fune in trazione tra la bocca del pozzo e l'avvolgitore, ma come proseguire? Come staccare la fune dall'avvolgitore per legarla al gancio in superficie fissato a terra?Prendi una barra robusta (per es. una trave a doppio T) da appoggiare sulla bocca del pozzo, assicuri la fune a questa barra, a quel punto puoi liberare l'estremità dall'avvolgitore e assicurarla al gancio. Poi rimuovi l'ancoraggio sulla barra e hai risolto.Se il cavetto è metallico, per assicurarlo alla barra ti serve uno spezzone di cavetto e alcuni morsetti per funi, se la corda è sintetica si può utilizzare un bloccante come questo.Ciao
StefanoSD Inserita: 23 dicembre 2010 Segnala Inserita: 23 dicembre 2010 (modificato) Come staccare la fune dall'avvolgitore per legarla al gancio in superficie fissato a terra?Devi montare un colare (una cravatta) all’estremità del tubo, riabbassare così la cravatta si arresta nella camicia del pozzo. Molto difficile?Inoltre la pompa va messa a terra. Per le correnti galvaniche dovresti montare attorno alla pompa elettrodi di magnesio, come quello che si montano negli scaldabagni. Vai, dove vendono pompe e li trovi tutto. PS)Non avevo notato l'intervento di LB81. Modificato: 23 dicembre 2010 da stefano.sunda
StefanoSD Inserita: 23 dicembre 2010 Segnala Inserita: 23 dicembre 2010 (modificato) Devi montare un colare (una cravatta) all’estremità del tubo, e anche la corda, riabbassare così la cravatta si arresta nella camicia del pozzo. La corda è consigliabile non mettallica. Modificato: 23 dicembre 2010 da stefano.sunda
magoxax Inserita: 23 dicembre 2010 Segnala Inserita: 23 dicembre 2010 Supponiamo che debba calare una pompa in un pozzo profondo piu' di 100m, usando tubi in polietilene per il passaggio dell'acqua e funeGià...... "supponiamo". Suppongo ci sia spazio (e manodopera) per gestire il tubo di polietilene.... io mi immagino il caos creato da un centinaio di metri di tubo polietilene che si "acciambella" come gli pare. Scherzi a parte.Per certe profondità le pompe le ho sempre viste calate con tubi zincati e flangiati ogni 6 metri.Tiri su 6 metri di tubo, monti "la cravatta", smonti la flangia, togli il pezzo di tubo smontato e riparti da capo.Ed ho pure sempre visto il pozzista con il camioncino appositamente attrezzato; mai visto pompe calate con corde o catene (per certe profondità)
Benny Pascucci Inserita: 23 dicembre 2010 Segnala Inserita: 23 dicembre 2010 la pompa va comunque collegata a terra anche se la tubazione è di polietilene, perchè (presumo che la pompa sia in metallo)Non mi piace quel comunque.... La pompa va messa a terra se così indicato nel manuale di istruzione/installazione. Potrebbe essere a doppio isolamento nel qual caso non va messa assolutamente a terra!se ti va in dispersione essendo l'acqua un conduttore ti potrebbe portare un potenziale pericoloso verso terra all'uscita.Parzialmente d'accordo, ma se ripeto la pompa è a doppio iosolamento, l'acqua se ne sta al suo bel potenziale nullo, anche durante una dispersione.Stafano scrive:Inoltre la pompa va messa a terra.Idem come sopra...
digeta78 Inserita: 23 dicembre 2010 Segnala Inserita: 23 dicembre 2010 certo se è a doppio isolamento non serve la terra ma sinceramente non ho mai visto pompe a doppio isolamento, e con questo non voglio dire che non esistono, solo che io non le ho mai viste. specifico bene senno sono doloriii
scintilla59 Inserita: 24 dicembre 2010 Segnala Inserita: 24 dicembre 2010 guarda qui http://www.elettrotecnicaventurini.com/pro.../fredda/w/a.pdf
Benny Pascucci Inserita: 24 dicembre 2010 Segnala Inserita: 24 dicembre 2010 solo che io non le ho mai visteMeno male...il link di scintilla59 mi conforta....oltre me, c'è qualcun altro che le ha viste....
ivano65 Inserita: 25 dicembre 2010 Segnala Inserita: 25 dicembre 2010 (modificato) pompe in doppio isolamento ne ho viste diverse , tutte di taglie e destinazione d'uso simili a quelle postate.evidentemente sono state costruite proprio perche' visti i tipi di utilizzatori hanno ritenuto di portare i rischi a un livello molto basso , difficilmente garantibile con il sisstema che prevede terra e differenziale ( chi assicura che e' presente sull'impianto? )ma pompe da pozzo da 100m ne ho sempre viste di tradizionali e con connessioni idrauliche con tubo flangiato.anche perche' un tubo in polietilene da 2 pollici o piu' lungo 100m crea un rotolo di dimensioni a dir poco impressionanti.ivano65 Modificato: 25 dicembre 2010 da ivano65
magoxax Inserita: 25 dicembre 2010 Segnala Inserita: 25 dicembre 2010 ma pompe da pozzo da 100m ne ho sempre viste di tradizionali e con connessioni idrauliche con tubo flangiato.anche perche' un tubo in polietilene da 2 pollici o piu' lungo 100m crea un rotolo di dimensioni a dir poco impressionanti.Ed essendo al valvola di ritegno nei pressi del corpo pompa, il tubo, oltre ad essere ingombrante, è anche bello peso.P.S.Mi sono perso qualcosa..... nelle pagine di catalogo postate non trovo traccia di "pompe sommerse a doppio isolamento".Solo un accenno a un "sistema a doppio isolamento tra motore e parte idraulica", ma la pompa in questione non è sommersa (e dalla foto non mi sembra certo a doppio isolamento)Ma forse possono essere gli innumerevoli brindisi che mi hanno annebbiato la vista. :dozey: P.S.2Dimenticavo la cosa più importante:Buon Natale a tutti gli amici di PLC Forum
dmd.roma Inserita: 24 gennaio 2011 Segnala Inserita: 24 gennaio 2011 scusate, ma cosa puo' disperdere meglio di una pompa in cortocircuito ,sommersa dall'acqua ,chissa' poi a che profondita'?Non penserete che qualche palina ramata abbia una maggiore dispersione!!!
magoxax Inserita: 24 gennaio 2011 Segnala Inserita: 24 gennaio 2011 cosa puo' disperdere meglio di una pompa in cortocircuito ,sommersa dall'acqua ,chissa' poi a che profondita'?..... La camicia metallica del pozzo; tanto per dirne una. (che, ricordo, è un dipersore di fatto).Non penserete che qualche palina ramata abbia una maggiore dispersione!!! .....La palina è un dipersore; la pompa un utilizzatore; se i nomi sono cdifferenti vorrà pure significare qualcosa no!?
ivano65 Inserita: 24 gennaio 2011 Segnala Inserita: 24 gennaio 2011 (modificato) il problema e' che se va' a massa e non intervengono le protezioni va' in tensione tutto cio che di metallico vi e' collegatole conseguenze sulle persone finiscono poi sui giornali.x magoax: hai visto bene quella in doppio isolamento non e' a immersione ed e' per usi non certo pesanti. Modificato: 24 gennaio 2011 da ivano65
magoxax Inserita: 24 gennaio 2011 Segnala Inserita: 24 gennaio 2011 il problema e' che se va' a massa e non intervengono le protezioni va' in tensione tutto cio che di metallico vi e' collegatole conseguenze sulle persone finiscono poi sui giornali.Io mi riferivo soprattutto al fatto che un dispersore, per essere tale, deve essere a contatto con il terreno (la definizione precisa sta da qualche parte sulle 64/8).Se poi consideriamo che i pozzi hanno lo spiacevole inconveniente di rimanere a secco, risulta evidente che una pompa sommersa garantisce la dispersione di un bel niente.
StefanoSD Inserita: 24 gennaio 2011 Segnala Inserita: 24 gennaio 2011 (modificato) La camicia metallica del pozzo; tanto per dirne una. (che, ricordo, è un dispersore di fatto).Quoto in toto.Scusate, ma cosa può disperdere meglio di una pompa in cortocircuito ,sommersa dall'acqua ,chissà poi a che profondità?Non disperde un bel niente. Si presume che la pompa abbia il filo di terra, quindi se la pompa va a massa, non frigge nell’acqua, ma fa un altro giro, di fatto intervengono le protezioni. Ancora migliore per l'impianto di terra, se la camicia del pozzo è collegata alla stessa. Modificato: 24 gennaio 2011 da stefano.sunda
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora