Desulfovibrio Inserito: 24 dicembre 2010 Segnala Inserito: 24 dicembre 2010 Salve a tutti, mi chiamo Francesco, mi occupo di impianti audio professionali e sono nuovo del forum,volevo chiedere se è possibile alimentare una lampada ai vapori di mercurio ad alta pressione da 250W con un reattore per lampade al sodio ad alta pressione della stessa potenza, ovviamente togliendo l'accenditore.E nel caso fosse possibile, il condensatore di rifasamento deve essere lo stesso?GraziePS. Ho dato un'occhiata un po' a tutto il forum e vi faccio i complimenti: uno dei pochi forum ad un buon livello tecnico, penso che d'ora in poi lo frequenterò spesso, per fare domande e partecipando alle discussioni.(Che differenza c'è tra forum blu, verde e arancio?)
mariano59 Inserita: 24 dicembre 2010 Segnala Inserita: 24 dicembre 2010 Che differenza c'è tra forum blu, verde e arancio?Benvenuto, il forum BLU raccoglie i post delle sezioni professionali riguardanti le applicazioni dell' automazione industriale, impiantistica industriale e civile, si va dai mega motori al riscaldamento con energie rinnovabili.Il forum VERDE riguarda l'elettronica in generale, elettrodomestici, fisica e matematica.Il forum ARANCIO è un centro di discussione generico, dove si tratta la vita al di fuori dei problemi tecnici e dove, se vuoi, puoi presentarTi agli amici del forum.Sono qui da pochi mesi, ma mi trovo benissimo!!!!
Ivan Botta Inserita: 24 dicembre 2010 Segnala Inserita: 24 dicembre 2010 Sono qui da pochi mesi, ma mi trovo benissimo!!!! :thumb_yello:
Cipone Inserita: 24 dicembre 2010 Segnala Inserita: 24 dicembre 2010 Intanto Benvenuto!!! se è possibile alimentare una lampada ai vapori di mercurio ad alta pressione da 250W con un reattore per lampade al sodio ad alta pressione della stessa potenza, ovviamente togliendo l'accenditore.E nel caso fosse possibile, il condensatore di rifasamento deve essere lo stesso?Non ci sono assolutamente problemi. Le lampade ai vapori di mercurio (ormai superate da quelle a ioduri metallici che hanno una resa cromatica molto alta, tante temperature di colore a disposizione ecc. rispetto a queste) le riesci ad accendere con qualsiasi reattore (anche quelli per lampade fluorescenti a catodo caldo) con potenza pari a quella della lampada. Il condensatore lascialo collegato.
LB81 Inserita: 28 dicembre 2010 Segnala Inserita: 28 dicembre 2010 (modificato) volevo chiedere se è possibile alimentare una lampada ai vapori di mercurio ad alta pressione da 250W con un reattore per lampade al sodio ad alta pressione della stessa potenza, ovviamente togliendo l'accenditoreIl valore della corrente di lampada è diverso (da non confondere con la corrente assorbita dalla linea), a parità di potenza, poichè le due lampade funzionano con tecnologie diverse. La lampada ai vapori di mercurio dovrebbe accendersi e lavorare a potenza ridotta, poichè il reattore eroga una corrente di lampada pari a 2,15 A contro i 3 A forniti da un reattore specifico per lampade ai vapori di mercurio. Ciao Modificato: 28 dicembre 2010 da LB81
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora