wassern Inserito: 24 gennaio 2011 Segnala Inserito: 24 gennaio 2011 ciao,vorrei chiedervi devo passare il filo di messa a terra nelle prese e lampadari di una casa singola a piano terra.So' che il diametro del conduttore deve essere almeno pari a quello di fase o neutro 1.5mmq.quello che vorrei sapere: una volta uniti tutti i 8 da 1.5 conduttori di terra mediante un morsetto quello che deve scendere nel pozzetto che sezione deve avere?inolttre il pozzetto che sezione e che profondita'deve avere? e dove è meglio posizionarlo sul fronte strada o nelle vanella?ed è meglio utilizzare un picchetto o una corda e a che profondita' devo picchettarlo o posizionare la corda?Il picchetto o la corda quanti ohm devono avere per queto piccol impianto di terra?e come faccio a collaudarlo vi è qualche strumento?Grazie
Benny Pascucci Inserita: 24 gennaio 2011 Segnala Inserita: 24 gennaio 2011 quello che vorrei sapere: una volta uniti tutti i 8 da 1.5 conduttori di terra mediante un morsetto quello che deve scendere nel pozzetto che sezione deve avere?inolttre il pozzetto che sezione e che profondita'deve avere? e dove è meglio posizionarlo sul fronte strada o nelle vanella?ed è meglio utilizzare un picchetto o una corda e a che profondita' devo picchettarlo o posizionare la corda?Il picchetto o la corda quanti ohm devono avere per queto piccol impianto di terra?e come faccio a collaudarlo vi è qualche strumento?Oddio....ma chi sei la reincarnazione di Mike Bongiorno?....
Del_user_127832 Inserita: 24 gennaio 2011 Segnala Inserita: 24 gennaio 2011 Oddio....ma chi sei la reincarnazione di Mike Bongiorno?.... :roflmao: wassern non me ne voglia...
vinlo Inserita: 24 gennaio 2011 Segnala Inserita: 24 gennaio 2011 una volta uniti tutti i 8 da 1.5 conduttori di terra mediante un morsetto quello che deve scendere nel pozzetto che sezione deve avere?16 mmqil pozzetto che sezione e che profondita'deve avere? e dove è meglio posizionarlo sul fronte strada o nelle vanella?Il pozzezzo non è obbligatorio che lo metti, ma se lo vuoi, lo puoi mettere delle dimensioni che preferisci,ma per un dispersore, va bene un 20x20. Premesso che non so cos'è la vanella, conviene metterlo dove c'è la terra, senza andare a scavare marciapiedi e tutto quello che ne comporta.ed è meglio utilizzare un picchetto o una corda e a che profondita' devo picchettarlo o posizionare la corda?Il picchetto o la corda quanti ohm devono avere per queto piccol impianto di terra?e come faccio a collaudarlo vi è qualche strumento?Puoi utilizzare quello che vuoi, l'importante è mantenere questa relazione Rt<= 50V/Idn, per leggerre il valore della resistenza di terra ci sono appositi strumenti.GraziePregoVinlo
StefanoSD Inserita: 24 gennaio 2011 Segnala Inserita: 24 gennaio 2011 inolttre il pozzetto che sezione e che profondita'deve avere? e dove è meglio posizionarlo sul fronte strada o nelle vanella?Ragazzi non divagate. Cos’è la vanella? – Devi comprare uno spandente da Mt 1,50 ti munisci di mazza e lo infiggi nel terreno se hai un cortile, non importa dove, (non in strada) naturalmente vicino all’uscita della treccia per comodità; poi ti acquisti un pozzetto con coperchio, del tipo idraulico, fai un foro sul fondo, crei un piccolo scavo attorno allo spandente e lo cementi. La treccia va bene 16 mmq.
ivano65 Inserita: 24 gennaio 2011 Segnala Inserita: 24 gennaio 2011 (modificato) e' bene ricordare che il pozzetto anche se non obbligatorio e' sempre bene che ci sia.andare a controllare lo stato delle giunzioni una volta all'anno non fa' di certo male all'impianto.ricordo anche l'inutilita' di aprire piu' post con lo stesso argomentoE RICORDO anche che per fare certi lavori se non lo si e' mai fatti prima ( cosi' sembra da cio' che scrivi) meglio farsi assistere da chi ha esperienza prche'come piu' volte scritto : L'IMPIANTO DI TERRA E' IL CAPOSALDO ASSOLUTO DELLA SICUREZZA DI UN IMPIANTO ELETTRICO ( ben inteso coordinato con le protezioni) , un suddetto impianto fatto male aumenta i pericoli al posto di eliminarli.ivano65 Modificato: 24 gennaio 2011 da ivano65
Maurizio Colombi Inserita: 24 gennaio 2011 Segnala Inserita: 24 gennaio 2011 Premesso che non so cos'è la vanellaRagazzi non divagate. Cos’è la vanella?Non lo sapevo nemmeno io, ma ho letto questa discussione e......ho capito!
StefanoSD Inserita: 25 gennaio 2011 Segnala Inserita: 25 gennaio 2011 E RICORDO anche che per fare certi lavori se non lo si e' mai fatti prima ( cosi' sembra da cio' che scrivi) meglio farsi assistere da chi ha esperienza prche'Infatti, mi è sembrato di capire che wassern, immaginava i picchetti come quelli che si usano per ancorare le tende da campeggio – quindi ho spiegato elementarmente. Aggiungo, dopo che hai imbullonato il capocorda dagli una spruzzatina spray di isolante trasparente oppure del grasso Molikote che lo riserva dalla corrosione. Wassern leggi la citazione che è importante. Ciao
Maurizio Colombi Inserita: 25 gennaio 2011 Segnala Inserita: 25 gennaio 2011 Madonna!!!!!!! ilMolikotequanto tempo che non ne vedo una confezione.......c'era un grasso grafitato di un colore grigio scuro...... bellissimo!!!!!
wassern Inserita: 30 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 30 gennaio 2011 ciao,vorrei capire una cosa riguardo la segente disuguaglianza:Rt>50v/Idn.Quindi la messa a terra deve essere coordinata con il differenziale.Avendo un differenziale di uso domestico di 30mA dalla segente disuguaglianza la Rt>1666,7 ohm .Quindi da quello che mi pare di capire affincche' ci possa essere questo coordinamento con la protezione differenziale la Rt >=1666,7ohm e <2000ohm che dovrebbe essere la resistenza minima del corpo umano,in quanto nel caso di guasto verso terra noi toccando direttamente il conduttore di terra non avremmo problemi in quanto presenteremmo una resistanza maggiore rispetto alla messa a terra giusto?Quindi affinchè la messa a terra possa essere considerata a norma per differenziali di 30mA deve presentare una Rt>1666,7ohm<2000ohmgiusto?Inoltre vorrei sapere come si chiama lo strumento per misurare la resistenza di terra e quanto potrebbe costare.grazie
magoxax Inserita: 30 gennaio 2011 Segnala Inserita: 30 gennaio 2011 Ehm.... il segno non va bene. Rt<50V/IdnAltrimenti una Rt di un gigaohm sarebbe ottimale.
wassern Inserita: 31 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 31 gennaio 2011 In effetti ho confuso il segno nel trascrivere.Quindi Rt<50v/Idn.allora la resistenza di terra deve essere inferiore a quella del corpo umano:Rt<1666,7 <2000 ohm in modo che risulti inferiore alla resistnza minima del corpo umano che è stimata in 2000 ohm,di modo che in caso di guasto verso terra la corrente sceglie la via a minor resistenza cioe' verso il cavo di terra e non attraverso il corpo umano.Mi chiedo pero' 1666 ohm sono tanti,l'impianto di terra con tutti isuoi conduttori anche di un intero edificio i morsetti i picchetti puo' arrivare non so a poche centinaia di ohm per cui per rispettare questa disuguaglianza non ci vorrebbe poi molto.Mi chiedo ma la resistenza attorno al picchetto conficcato nel terreno mediamente di quant'è?E come si fa' a misurarla?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora