jumpjack Inserito: 2 febbraio 2011 Segnala Inserito: 2 febbraio 2011 Vorrei installare nel mio spazio condominiale esterno una presa elettrica per ricaricare lo scooter elettrico; oltre ad essere dotata di chiave, sarebbe utile che, non appena si stacca la spina, si bloccasse l'erogazione di corrente anche se si reinserisce la spina (per non farmi ciucciare la corrente dal primo vicino che passa...).Esiste già qualcosa del genere? O devo costruirmela da solo? Sarebbe a norma se la costruissi da solo? In finale sarebbe un meccanismo che STACCA la corrente e richiede la riattivazione manuale.
MeM-93 Inserita: 2 febbraio 2011 Segnala Inserita: 2 febbraio 2011 (modificato) Non so se quello che vuoi fare esita, se esistesse comunque non costerebbe poco (tieni conto che una 10A interbloccata della BTiccino Magic costa 50€)a casa mia c'è un cortile comune in cui ho istallato una presa per collegarci le luci di natale e l'aspirapolvere quando pulisco la macchina; (per non farmi ciucciare la corrente dal primo vicino che passa...)..... l'ho collegata ad un bellissimo interruttore bipolare che si trova dentro casa, quando esco, vado in vacanza ecc stacco l'interruttore e la presa esterna non è più alimentata.. Modificato: 2 febbraio 2011 da MeM-93
magoxax Inserita: 2 febbraio 2011 Segnala Inserita: 2 febbraio 2011 (modificato) Adesso esagero. Potresti mettere una presa CEE interbloccata con contatto ausiliario di spina inserita (sono sicuro che Palazzoli lo fa).Fai in modo che il contatto sia NC quando la presa è inserita.In casa aggiungi un teleruttore ed un pulsante NA.Con questi oggetti ti realizzi un marcia (pulsante in casa) - arresto (finecorsa).A questo punto quando torni a casa: parcheggi il motorino, attacchi la spina, entri in casa e premi il pulsante di "carica motorino".In questo modo chiunque tolga la spina metterà in stop il tutto. Modificato: 2 febbraio 2011 da magoxax
MeM-93 Inserita: 2 febbraio 2011 Segnala Inserita: 2 febbraio 2011 non mi sembra un sistema molto funzionale ; ma sopratutto una cosa del genere costa ed è complicata da realizzare
simo891 Inserita: 2 febbraio 2011 Segnala Inserita: 2 febbraio 2011 Nulla vieta un pulsante a chiave vicino alla presa... Altrimenti sempre rimanendo sulle CEE dovresti provare a inserire tu un contatto che si attivi quando si inserisce la spina...
magoxax Inserita: 2 febbraio 2011 Segnala Inserita: 2 febbraio 2011 non mi sembra un sistema molto funzionaleNon sono daccordo; tutto sommato, per quanto strampalata, è pur sempre una soluzione in linea con le richieste. La presa comandata è la soluzione più semplice, ma non risponde alla richiesta di jumpjack:non appena si stacca la spina, si bloccasse l'erogazione di corrente anche se si reinserisce la spina (per non farmi ciucciare la corrente dal primo vicino che passa...)
MeM-93 Inserita: 2 febbraio 2011 Segnala Inserita: 2 febbraio 2011 vero, verissimo ma ho cercato di fornire una soluzione il più semplice possibile; alla portata di tutti e sopratutto a basso costo; se per evitare che qualcuno mi freghi qualche euro di corrente spendo centiaia di euro di lavoro non so quanto conviene...
magoxax Inserita: 2 febbraio 2011 Segnala Inserita: 2 febbraio 2011 (modificato) se per evitare che qualcuno mi freghi qualche euro di corrente spendo centiaia di euro di lavoro non so quanto conviene...E su questo non posso che essere daccordo, non per niente ho esordito con un bel:Adesso esagero. Modificato: 2 febbraio 2011 da magoxax
simo891 Inserita: 2 febbraio 2011 Segnala Inserita: 2 febbraio 2011 Come idea diciamo che ci potrebbe anche esistere... Ma se fai montare una presa che non sia di uso comune... Ilme ad esempio o un attacco particolare che solo tu hai il cavo di riduzione??Soluzione meno dispersiva ...
Maurizio Colombi Inserita: 2 febbraio 2011 Segnala Inserita: 2 febbraio 2011 Ilme ad esempioMitiche!!!!!! Quelle che avevano il blocco e anche il coperchio.......
jumpjack Inserita: 2 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 2 febbraio 2011 (modificato) Non posso usare una presa telecomandata da casa, per 2 motivi:1 - dovrei fare una traccia per passare i cavi da casa al cortile - impensabile. Oppure comprare un sistema wireless che arrivi a 30 metri passando attraverso muri di cemento armato: 200 euro? 2 - devo lasciare lo scooter in carica tutta la notte, quindi con la cassetta aperta, non chiusa a chiave: il primo str** che passa toglie la mia spina e ci mette la sua! Ora non è un problema, sono l'unico pioniere che pensa di comprare un veicolo elettrico, ma magari tra 5 o 10 anni potrebbe diventarlo.Come idea diciamo che ci potrebbe anche esistere... Ma se fai montare una presa che non sia di uso comune... Ilme ad esempio o un attacco particolare che solo tu hai il cavo di riduzione??Soluzione meno dispersiva ...Soluzione "birichina" ma funzionale! Modificato: 2 febbraio 2011 da jumpjack
gpp1969 Inserita: 2 febbraio 2011 Segnala Inserita: 2 febbraio 2011 Ciao,mi sembra di aver visto prese interbloccate con la manovra studiata appositamente per essere bloccate con un piccolo lucchetto.
Carlo Albinoni Inserita: 2 febbraio 2011 Segnala Inserita: 2 febbraio 2011 Penso che la soluzione più semplice sia un bel interruttore in casa.Per completezza di informazione esistono anche sistemi specifici (come questo) per la ricarica dei veicoli elettrici che, fra le varie cose, energizzano la presa solo se è riconosciuto il veicolo.Tuttavia mi pare un sistema piuttosto costoso per una semplice ricarica domestica di uno scooter.
LB81 Inserita: 3 febbraio 2011 Segnala Inserita: 3 febbraio 2011 Oltre alle prese CEE, questa è una presa domestica per esterni, lucchettabile in entrambe le posizioni. Il coperchio copre la spina e ne impedisce il distacco. A mio parere è meglio realizzare un piccolo e robusto contenitore in ferro, chiuso con serratura o lucchetto, e collocare al suo interno una normale presa IP55 da parete. E' sufficiente prevedere il passaggio del cavo a coperchio chiuso, e nessuno può toccare la spina.Questa soluzione è la più resistente ad atti vandalici o danni accidentali, e il contenitore può realizzarlo un qualunque artigiano che lavora il ferro.Inoltre aggiungerei un interruttore bipolare all'origine della linea, preferibilmente in casa, per disalimentare la presa quando non utilizzata (anche per motivi di sicurezza).Ciao
jumpjack Inserita: 3 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 3 febbraio 2011 Ho già spiegato che il problema maggiore non è la chiusura a chiave, ma il blocco del flusso di corrente una volta tolta la spina, così come ho spiegato che non posso mettere un interruttore in casa.
Del_user_127832 Inserita: 3 febbraio 2011 Segnala Inserita: 3 febbraio 2011 ma il blocco del flusso di corrente una volta tolta la spina,Le soluzioni ti sono state date, dalle più semplici alle più articolate, ma dato che non puoi creare un collegamento fisico tra casa tua e la presa, non vedo come puoi gestire questa soluzione dell' interruzione dell' alimentazione alla presa, o meglio come discriminare quando energizzare o meno la presa.Sono anche io dell' idea di un blocco meccanico, quale deterrente contro chi potrebbe attaccarsi alla presa, oppure comandi la presa con un ricevitore Rx/Tx.Se poi pensi che ci sia gente che ti possa scollegare la spina durante la carica per utilizzare la presa, ancora meglio vale l'idea di LB81, contenitore lucchettato con il solo spazio di passaggio del cavo.Se poi non sei ancora tranquillo usa un dispositivo anticesoiamento saluti
MeM-93 Inserita: 3 febbraio 2011 Segnala Inserita: 3 febbraio 2011 (modificato) così come ho spiegato che non posso mettere un interruttore in casa.da qualche parte il cavo che porta corrente alla presa dovrà pur arrivare... lì metterai il tuo interruttore, che sia a valle del contatore, in cantina, in garage non importa, l'importante è che sia in un posto dove tu e pochi (possibilmente nessuno) altro possa accedere..la soluzione del contenitore chiuso a chiave mi sembra semplic ed economica; un interruttore non guasterebbe, se proprio non puoi metterlo da nessuna parte basta solo il lucchetto Modificato: 3 febbraio 2011 da MeM-93
Del_user_127832 Inserita: 3 febbraio 2011 Segnala Inserita: 3 febbraio 2011 da qualche parte il cavo che porta corrente alla presa dovrà pur arrivare...Probabilmente l'alimentazione alla presa arriva dal quadro contatori, e se questo è posto in una sorta di armadio condominiale, mettendo lì l'interruttore non servirebbe ad evitare qanto vuole evitare.
MeM-93 Inserita: 3 febbraio 2011 Segnala Inserita: 3 febbraio 2011 (modificato) mettendo lì l'interruttore non servirebbe ad evitare qanto vuole evitare.non sono d'accordo, sull'interruttore mica ci deve scrivere "premere qui per fregare la corrente"; nessuno saprà (apparte lui) a cosa serve l'interruttore Modificato: 3 febbraio 2011 da MeM-93
rimonta Inserita: 3 febbraio 2011 Segnala Inserita: 3 febbraio 2011 (modificato) esiste anche questa ed è luchettabile.opss scusate era già stata messa. Modificato: 3 febbraio 2011 da rimonta
jumpjack Inserita: 3 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 3 febbraio 2011 Alla fine ho comprato un normalissimo box lucchettato IP65: posso sia fare una scanalatura nello sportello in modo da poterlo chiudere mentre il filo è attaccato, sia inventarmi qualcosa di più tecnologico; per esempio, ho visto che per poche decine di euro si puo' ora comprare un aggeggino (non ho capito se uno solo o la coppia, per la verità) a onde convogliate per avere l'ADSL in tutta casa senza stendere fili! Mi basterebbe poi collegare una arduino con ethernetshield a un rele', e ficcare tutto nella scatola: una volta che ho un microcontrollore nella scatola controllabile da remoto, posso far fare alla scatola tutto e il contrario di tutto!
Maurizio Colombi Inserita: 3 febbraio 2011 Segnala Inserita: 3 febbraio 2011 Cavoli, jumpjack, ci hai "bagnato il naso"........a tutti!!!!
gimma Inserita: 5 febbraio 2011 Segnala Inserita: 5 febbraio 2011 Ciao,prova a vedere anche Marmitek qui . Sembra che il loro sistema X10 possa fare al tuo caso.Ciao.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora