clami83 Inserito: 3 febbraio 2011 Segnala Inserito: 3 febbraio 2011 Ciao a tutti,ho cercato in giro nel forum ma non ho trovato soluzione al mio dubbio.Ho un punto luce deviato a cui avevo pensato di agganciare 10 faretti (ho già il cartongesso con i fori).Ora però vorrei dividere i 10 faretti in 2 punti luce distinti (5 primari + 5 secondari) per evitare di consumare eccessiva corrente/avere eccessiva luce se non necesario, così composti:- i primi 5 li collego al punto luce deviato esistente;- gli altri 5 vorrei collegarli come punto luce interrotto (questi 5 si devono accendere solo se sono accesi i primi 5);- se spengo i primi 5, usando quindi il deviato, devono spegnersi anche i secondi 5.Se con il tirante riesco a collegare la corrente dal punto luce al secondo interruttore deviato (immagine a destra) sarebbe la cosa più semplice poichè collego il nuovo interruttore (filo blu) all'uscita del deviatore esistente(filo rosso); quindi se nel rosso non c'è corrente, non c'è neanche nel blu.Nel caso sfortunato in cui arrivassi al deviatore principale, posso collegare il mio nuovo interruttore come nella figura a sinistra, inserendo entrambi cavetti della deviazione come entrata dell'interruttore? Non so bene se i 2 occhielli dell'interruttore comunicano tra loro e quindi rischio il corto oppure che la luce non si spenga più.Sotto l'immagine; ho fatto un disegno largo, ma un deviatore e un interruttore saranno nella stessa placca e i 2 punti luce usciranno dalla stessa canalina.Grazie mille,Claudio
Del_user_127832 Inserita: 3 febbraio 2011 Segnala Inserita: 3 febbraio 2011 Se con il tirante riesco a collegare la corrente dal punto luce al secondo interruttore deviato (immagine a destra) sarebbe la cosa più semplice poichè collego il nuovo interruttore (filo blu) all'uscita del deviatore esistente(filo rosso); quindi se nel rosso non c'è corrente, non c'è neanche nel blu.Giusto.Nel caso sfortunato in cui arrivassi al deviatore principale, posso collegare il mio nuovo interruttore come nella figura a sinistra, inserendo entrambi cavetti della deviazione come entrata dell'interruttore? Non so bene se i 2 occhielli dell'interruttore comunicano tra loro e quindi rischio il corto oppure che la luce non si spenga più.Corto non ne rischi perchè sempre della stessa fase si tratta (ammenochè la deviata non sia stata fatta in un modo che nanche ti dico, ma che ho visto fare in passato ), però considera che alternativamente (ad ogni accensione/spegnimento dal lato opposto) su uno dei due fili che escono dal primo deviatore hai sempre tensione, quindi non può essere garantita la tua volontà di non accendere i 5 faretti aggiuntivi se tutte le altre luci invece sono spente, in pratica funziona uguale, ma può capitare di dovere spegnere la seconda serie di faretti dal loro interruttore (quello nuovo che vuoi inserire).Questo sempre se ho capito bene quello che volevi fare (i primi 5 faretti sono alimentati direttamente dal punto deviato?)PS: Non è detto che non esista un modo per fare quello che vuoi tu...
clami83 Inserita: 3 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 3 febbraio 2011 grazie della risposta!Esatto, hai capito prefettamente, i primi 5 sono alimentati dal punto deviato, gli altri sarebbero i secondari.Ciao,Claudio
MeM-93 Inserita: 3 febbraio 2011 Segnala Inserita: 3 febbraio 2011 secondo me la soluzione dell'interruttore in serie al circuito deviato è la migliore delle due;in laternativa potresti istallare un relè commutatore: in questo modo potrai comandare tutti i faretti da tutti i punti ed aggiungere punti di comando a piacere semplicemente in parallelo.
Maurizio Colombi Inserita: 3 febbraio 2011 Segnala Inserita: 3 febbraio 2011 potresti istallare un relè commutatoreInvece di un commutatore, io metterei un dimmer in modo che si possa variare l'intensità della luce emessa dai faretti; non dovrai modificare il collegamento dei faretti ed utilizzerai i conduttori esistenti.
MeM-93 Inserita: 3 febbraio 2011 Segnala Inserita: 3 febbraio 2011 io metterei un dimmer in modo che si possa variare l'intensità della luce emessa dai farettiio no!I dimmer presumono un carico resistivo, e se un giorno volesse istallare faretti fluorescenti o a led? dovrebbe "riadattare" l'impianto. visto che le lampade incandescenti vanno sparendo anche i dimmer andranno presto in disuso tanto vale evitarli..
Maurizio Colombi Inserita: 3 febbraio 2011 Segnala Inserita: 3 febbraio 2011 Speriamo che Relco (ad esempio) si adegui a queste "novità" altrimenti andrà in fallimento!
clami83 Inserita: 4 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 4 febbraio 2011 La soluzione del relè diciamo che non è per me perchè sinceramente non so come funzionano, non sono un professionista, e quindi non vorrei fare danni.I faretti che ho già acquistato sono tutti a risparmio energetico.Mi hanno detto che i dimmer non vanno bene con il risparmio perchè al calare dell'intensità i faretti inizierebbero a ronzare...Domani apro le 2 placche, trovo il deviatore secondario e speriamo di riuscire a far passare il tira cavi (non vorrei finire in una cassetta di derivazionem trovare una marea di fili e non sapere qual'è il mio!).Grazie a tutti,Claudio
MeM-93 Inserita: 4 febbraio 2011 Segnala Inserita: 4 febbraio 2011 Mi hanno detto che i dimmer non vanno bene con il risparmio perchè al calare dell'intensità i faretti inizierebbero a ronzare...magari, inizieranno anche a lampeggiare e potrebbero (in un'ipotesi da me mai verificata) scoppiarein ogni caso il collegamenoto di un relè è uno tra i più semplici, qui sotto trovi qualche schema, se non ti va usa la seconda soluzione che hai proposto, tieni conto che però così potrai comandarli da un solo punto, con il relè puoi comandarli da qualsiasi punto, ovvero da dove comandi la linea già esistente più una serie di altri punti che puoi inserire dove preferisci...
gimma Inserita: 4 febbraio 2011 Segnala Inserita: 4 febbraio 2011 MeM-93 :I dimmer presumono un carico resistivo, e se un giorno volesse istallare faretti fluorescenti o a led? dovrebbe "riadattare" l'impianto.visto che le lampade incandescenti vanno sparendo anche i dimmer andranno presto in disuso tanto vale evitarli..Le lampade a incandescenza vanno sparendo, sostituite pero' da quelle alogene, a consumo ridotto, che le rimpiazzano egregiamente e sono perfettamente dimmerabili con i dimmer esistenti; vedi qui .Comunque esiste gia' un Dimmer, della Relco, per lampade fluorescenti; vedi sotto.Maurizio :Speriamo che Relco (ad esempio) si adegui a queste "novità" altrimenti andrà in fallimento!In realta' Relco sta' lavorando per la costruzione di Dimmer per lampade fluorescenti, ma pare che sinora non sia facile trovare una soluzione che lavori in maniera soddisfacente come lavorano bene i Dimmer con lampade a incandescenza, sopratutto per "colpa" delle lampade fluorescenti, quelle dimmerabili ovviamente, che tanto ben dimmerabili non sono.Comunque un primo modello di varialuce per lampade fluorescenti lo hanno gia' fatto: vedi qui .
gimma Inserita: 5 febbraio 2011 Segnala Inserita: 5 febbraio 2011 E anche per i faretti esiste il sostituto Alogeno Eco.Guarda ad esempio cosa offre OSRAM qui.
MeM-93 Inserita: 5 febbraio 2011 Segnala Inserita: 5 febbraio 2011 I faretti che ho già acquistato sono tutti a risparmio energetico.quindi niente dimmer, almeno modelli tradizionali...valuta la soluzione del relè; ti può sembrare più complicata ma è sicuramente migliore del sistema da te proposto; se poi non ti va l'interruttore in cascata alla linea deviata va comunque bene
clami83 Inserita: 7 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 7 febbraio 2011 Ciao a tutti e grazie per i consigli.Cavi e interruttore li avevo già in casa, quindi ho preferito utilizzare quelli.Sono riuscito in modo più semplice del previsto a collegare l'interruttore in cascata; il problema principale è stato riuscire a far passare il tirante per il nuovo cavo perchè s'incastrava non so dove. Alla fine, dalla cassetta di derivazione sono riuscito prima a tornare indietro, e poi con lo stesso cavo, ad andare al punto luce.Altro intoppo è stato collegare tutti i faretti in serie (perchè i fori nel cartongesso erano più piccoli della mano), quindi ho preso delle bacchette di plastica, ci ho attaccato i fili e le ho usate come guida.Claudio
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora