ora_puoi Inserito: 4 febbraio 2011 Segnala Inserito: 4 febbraio 2011 Ciao a tutti,avrei gentilmente bisogno di un informazione relativa ai relè ovvero:vorrei sapere se è possibile utilizzare un relè 220V con contatto normalmente aperto tenendolo perennemente alimentato e quindi eccitato in modo che, passi a NC solo in caso di assenza di alimentazione.Mi scuso per la domanda banale ma siccome ho utilizzato relè in elettronica sempre alimentandoli solo quando necessario, mi chiedevo se fosse invece possibile mantenere un relè alimentato e quindi eccitato in modo perenne senza comprometterne il funzionamento o generare surriscaldamenti con tensione di rete.Mi pare di aver visto che finder produce relè di questo tipo, eventualmente avete modelli o marche da consigliarmi ?Grazie mille
Livio Orsini Inserita: 4 febbraio 2011 Segnala Inserita: 4 febbraio 2011 I relè son previsti per servizio continuo.Tutti i produttori di elettromeccanica hanno a catalogo relè come quello che ti necessita. Scegline uno di un costruttore nono e conosciuto (Finder, Siemens, ABB, Moeller, etc.) così hai maggiori probabilità di avere una buona qualità. RIsparmiarmare un pio di euro per montare una porcheria che rischia di andare a fuoco non ne vale proprio la pena.
Del_user_127832 Inserita: 4 febbraio 2011 Segnala Inserita: 4 febbraio 2011 un relè 220V con contatto normalmente aperto tenendolo perennemente alimentato e quindi eccitato in modo che, passi a NC solo in caso di assenza di alimentazione.La posizione dei contatti è sempre riferita allo stato di quiete del dispositivo (relè, contattore, ecc..) quindi con bobina non alimentata, ergo se colleghi qualcosa al contatto N.O. una volta alimentato il relè avrai la chiusura del contatto.Ho fatto questa precisazione perchè dalla tua descrizione sembrava intendessi il contrario.saluti
ora_puoi Inserita: 4 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 4 febbraio 2011 Attilio grazie, ieri sera me ne ero reso conto ma non sò perchè il sito non mi faceva in nessun modo modificare il post...Grazie anche a Livio per il chiarimento ma, non risco a districarmi nel catalgo di finder per esempio...i nomi dati ai dispositivi non son proprio immediati e lo schema circuitale non sempre presente...quello che sto cercando è banalmente un relè alimentato 220v con 2 contatti NA e NC:-)
NoNickName Inserita: 4 febbraio 2011 Segnala Inserita: 4 febbraio 2011 (modificato) La logica che hai descritto è quella che viene usata normalmente per avere una segnalazione d'allarme intrinsecamente sicura anche in mancanza di alimentazione. Infatti, quando cade la bobina per mancanza tensione, avrai la chiusura del contatto e il riporto dell'allarme a remoto. Questo modo di operare è del tutto normale anzi è prescritto per determinate apparecchiature.Dovrai scegliere il relè seconda della corrente che dovrà portare il contatto, il tipo di montaggio (guida DIN, a saldare, undecal, ecc), il numero di azionamenti di vita media, la tensione e frequenza di comando della bobina....Per esempio un relè guida DIN con contatti fino a 8A può essere questo: http://www.finder.it/comuni/pdf/S38IT.pdf Modificato: 4 febbraio 2011 da NoNickName
Del_user_127832 Inserita: 4 febbraio 2011 Segnala Inserita: 4 febbraio 2011 (modificato) Se ti serve un relè per centralino, da montare su guida dinpotrebbe andarti bene un Finder 22.34.0.230.4640, ha contatti da 25A (10A in AC-3), ma è solo il primo che mi è capitato davanti,probabilmente neanche ti occorrono contatti di tale potenza.PS: la funzione di modifica dei post, per utenti base, è attiva solo per 10' o 15' se non ricordo male.---------Ho visto ora la risposta di NoNickName,Personalmente non so cosa debba farci, ma nelle sue richieste aveva parlato di 2 contatti NO e 2 contatti NC, in effetti a me sembrano eccessivi, se quello che intende fare è quello che hai intuito tu, gli basta un contatto in scambio. Modificato: 4 febbraio 2011 da Attilio Fiocco
ora_puoi Inserita: 4 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 4 febbraio 2011 Grazie NoNickName, in effetti è proprio quello che devo fare con il relè...e grazie anche a te Attilio, sia per il link che per avermi svelato l'arcano del tempo di modifica :-))
ora_puoi Inserita: 4 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 4 febbraio 2011 PS: si, quando ho scritto due contatti intendevo 1 NO + 1 NC...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora