clami83 Inserito: 7 febbraio 2011 Segnala Inserito: 7 febbraio 2011 ciao a tutti,sono entrato da poco in una casa di nuova costruzione e ho notato fin da subito che non ho neanche una presa schuko, quindi mi toccherà, a meno di non riempire la casa di adattatori, sostituire alcune prese con queste (o aggiungerle alle esistenti se possibile) poichè molti elettrodomestici, soprattutto in cucina, hanno questa spina.A parte questo preambolo, più o meno la metà delle prese è da 10A.Guardando il quadro elettrico principale, ho 3 leve:- l'interruttore generale- un'interruttore da 10A- un'interruttore da 16Ada cui presumo che le prese da 16A siano collegate all'ultima leva, mentre le prese da 10A e i punti luce siano collegati all'interruttore da 10A.Ora, nel capitolato c'era questa dicitura:centralino da incasso contenente:- un interruttore differenziale bipolare ad alta sensibilità ian-0,03A, portata nominale 25A.- due interruttori bipolari magnetotermici per protezione circuiti illuminazione portata nominale 16A.- un complesso ronzatore+suoneria+trasformatoreVorrei poter collegare aspirapolvere, forno a microonde, o qualsiasi altro apparecchio che necessiti più di 1500W senza andare a cercare la presa corretta; ovviamente dovrei sostituire/aggiungere ai frutti da 10A, le prese da 16A, (se possibile preferirei le universali da 16A, così da poter mettere spine schuko/italiane grandi o piccole).E' sufficiente lamentarmi con il costruttore chiedendo la sostituzione del magnetotermico da 10A con quello da 16A?Oppure gli interventi necessari non si limitano al solo magnetotermico?Oppure, ancora peggio, è sconsigliato passare da 10A a 16A visto che ci sono collegati anche i punti luce?In ultimo il "complesso ronzatore+suoneria+trasformatore" è il campanello ?Grazie come sempre a tutti,Claudio
Del_user_127832 Inserita: 7 febbraio 2011 Segnala Inserita: 7 febbraio 2011 - due interruttori bipolari magnetotermici per protezione circuiti illuminazione portata nominale 16A.??? Mi sa che c'è qualche errore E' sufficiente lamentarmi con il costruttore chiedendo la sostituzione del magnetotermico da 10A con quello da 16A?Oppure gli interventi necessari non si limitano al solo magnetotermico?Gli interruttori magnetotermici servono a proteggere i conduttori (cavi), vanno quindi dimensionati in corrente secondo le sezioni di questi ultimi, altrimenti la protezione non è assicurata.E' sconsigliato sostituire (al rialzo) una protezione magnetotermica senza preventivamente essersi assicurati che le sezioni dei conduttori lo permettano.Vorrei poter collegare aspirapolvere, forno a microonde, o qualsiasi altro apparecchio che necessiti più di 1500W senza andare a cercare la presa correttaIl problema è più legato alla connessione fisica che non propriamente alla possibilità di alimentare detti carichi dalle relative prese 10A (che a cos phi = 1 sono 2300W), quindi l'aspirapolvere da 2000W potresti anche utilizzarla, se sulla stessa linea non sono inseriti altri carichi "importanti". Personalmente non mi piace, ma ciò non vuol dire non si possa fare.Tra non moltissimo tempo probabilmente, anche la norma tecnica CEI (64-8) di riferimento per gli impianti elettrici utilizzatori B.T. richiederà un minimo di prese schuko nei punti chiave degli impianti domestici. Purtroppo, ma è la regola, salvo diverse richieste del committente, negli impianti "base" nessuna ditta installatrice si sogna di mettere delle prese schuko al posto delle classiche 16A o bivalenti 10/16A... questione di costi
clami83 Inserita: 7 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 7 febbraio 2011 Grazie per le info Attilo.Allora mi sa che mi conviene comprare 5/6 prese schuko e sostituirle all'occorrenza.Fortunato come sono, di sicuro quando arriva la cucina il forno e la lavastoviglie avranno spine schuko. Onde evitare di dover ritirare fuori dall'incasso i due elettrodomestici le metto al volo.Poi ho già in casa microonde e aspirapolvere che le hanno così.Immaginavo fosse una questione di costi, ho visto in negozio che costano quasi il triplo.Ciao,Claudio
Del_user_127832 Inserita: 7 febbraio 2011 Segnala Inserita: 7 febbraio 2011 (modificato) la cucina il forno e la lavastoviglie avranno spine schukoSe parliamo di elettrodomestici da incasso, generalmente vengono dotati di solo cordone di alimentazione, privo di spina.Per queste applicazioni, generalmente uso poi spine piatte (a pipetta) su prese (16A) comandate da postazione agevole con interruttore bipolare. Modificato: 7 febbraio 2011 da Attilio Fiocco
MeM-93 Inserita: 10 febbraio 2011 Segnala Inserita: 10 febbraio 2011 Se parliamo di elettrodomestici da incasso, generalmente vengono dotati di solo cordone di alimentazione, privo di spinaGeneralmente; la scorsa estate abbiamo rifatto la cucina a casa mia: frigo, frizer, lavastoviglie e forno (tutti da incasso) avevano la spina schuko; soluzione? ho inserito, a rilievo perchè le piastrelle "sono antiche" e non si toccano, qualche presa schuko-bipasso qua e là tutte singolarmente comandate da MT posti in una scatola incassata nel mobile.... è la soluzione che ti consiglio;PS: il 99% dei mobilieri ti dirà che è inutile ed opterà per l'uso di una ciabatta con frasi tipo "a casa mia ce l'ho da 30 anni e non è mai successo niente"; non dargli retta, è per colpa di un mobiliere così che abbiamo dovuto rifare la cucina
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora