stefanap81 Inserito: 10 febbraio 2011 Segnala Inserito: 10 febbraio 2011 (modificato) Salve a tutti e complimenti per l'ottimo forum!Sto cambiando interruttori e prese in casa, approposito, ho scelto gewiss chorus con placche lux titanio e moduli bianchi, perchè la trovo molto simile alla axolute di BTicino che però costa il doppio. Spero di trovarmi bene. Voi che la usate come vi trovate?Ma veniamo al punto, illustro la situazione:in cucina ho la controsoffitta in cartongesso con 6 faretti che si accendono 3 per volta a ogni scatto del pulsante (primi 3 --> secondi 3 --> tutti e 6 --> tutti spenti) che comando da due punti (con due pulsanti e un relè).Nel corridoio ho una luce singola che comando da due punti diversi (due interruttori).Avevo pensato di mettere due pulsanti e relativo relè (invece degli interruttori) anche nel corridoio perchè non mi piace l'idea che i vari tasti siano sempre in posizioni diverse indipendetemente dalla luce accesa o spenta.Però ci sto ripensando, perchè non mi piace l'idea del rumore infernale del relè, soprattutto negli orari discreti (sto in un condominio). E di conseguenza vorrei eliminare anche il relè nella cucina per le luci della controssoffitta in cartongesso.A quato ne so potrei utilizzare gli invertitori (o deviatori) ma non avendone mai avuto a che fare ho molti dubbi?Quale è la differenza? Sono sempre tasti a molla (che ritornano nella medesima posizione) oppure tasti biposizione? come posso risolvere evitando relè e sfruttando comunque l'accensione sequenziale per le luci della controsoffitta?Spero di essere stato chiaro.Cordiali saluti. Modificato: 10 febbraio 2011 da stefanap81
Livio Orsini Inserita: 10 febbraio 2011 Segnala Inserita: 10 febbraio 2011 perchè non mi piace l'idea del rumore infernale del relè,Ma cosa hanno usato? Dei contattori da 100A? In casa mia comando tutte le luci con relè passo-passo, dei normalissimi FINDER, è faccio fatica a sentire il rumore della commutazione!Tieni presente che, solo per la deviata, ti servono 3 fili che interconnettono i 2 deviatori, più i normali 2 fili per la lampada. Non fai prima a sostituire i relè con altri più "umani"?
matteobenatti Inserita: 10 febbraio 2011 Segnala Inserita: 10 febbraio 2011 probabilmente hanno usato dei relè commutatori..... un po scomoda come soluzione! eventualmente puoi usare dei deviatori con connesse le luci in uno scheda da te predefinito (2+2 e 1+3 o 2+1 e 2)..
ASPIRANTE Inserita: 10 febbraio 2011 Segnala Inserita: 10 febbraio 2011 Dici che:sia le luci dei faretti in cucina che la lampada in corridoio sonio comandati da due punti. Quale è la differenza? Sono sempre tasti a molla (che ritornano nella medesima posizione) oppure tasti biposizione? La differenza consiste che i deviatori hanno solo tre morsetti (e non fungono da pulsanti):uno comune e gli altri due liberi e servono nel tuo caso per comandare un punto luce da due punti diversi,gli invertitori invece hanno quattro morsetti e vengono usati per comandare il punto luce da più due punti (vengono usati assieme ai due deviatori e posti in punto intermedi ai due deviatori) non mi sembra sia il tuo caso per cui non li considererei.Brevemente:dal primo deviatore arriva il filo di fase (quello dalla dorsale)e va collegato al comune,partono due fili dai morsetti liberi che si collegano ai corrispettivi del secondo deviatore dal cui terzo morsetto,il comune, invece partirà il filo alla lampada.Dovresti considerare se le garage ti permettono di effettuare questi cablaggi,poi considera che in cucina i faretti non solo sono comandati da due punti,ma c'è anche la selezione a gruppi per cui ti ci vorrebbero,a questo punto,due coppie di deviatori per gruppi di faretti.Io lascerei tutto così...ciao.
stefanap81 Inserita: 10 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 10 febbraio 2011 ok, grazie dei consigli, innanzitutto ho finalmente capito il senso dei deviatori e invertitori. La seconda deduzione è che è meglio tenermi il relè, anzi metterne un altro nel corridoio con due pulsanti invece dei due interruttori per evitare il fastidioso tasto in giù con luce spenta e viceversa.E della scelta Gewiss Chorus che ne pensate? Tralasciando l'estetica, chi mi dice qualcosa a riguardo della meccanica?grazie mille
ASPIRANTE Inserita: 10 febbraio 2011 Segnala Inserita: 10 febbraio 2011 anzi metterne un altro nel corridoio con due pulsanti invece dei due interruttori Non vorrei scoraggiarti ,suppongo che tu conosca i collegamenti,ma vale la stessa cosa per la variazione che volevi fare in cucina (in senso inverso chiaramente)...sarebbe un lavoraccio e poi... per una sola lampada.Va mbè! In ogni caso... buon lavoro.Non posso aiutarti in riferimento al prodotto che citi...lascio a qualcuno,più afferrato,la risposta.Ciao.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora