Raphael73 Inserito: 16 febbraio 2011 Segnala Inserito: 16 febbraio 2011 Spero di non fare una domanda "ridicola": in una ciabatta come questa http://cgi.ebay.it/CIABATTA-MULTIPRESA-4-P...I-/200544323196ghli interruttori sono bipolari, giusto? Anche perchè non c'e' modo di sapere prima di inserire la spina nella presa su quale filo sara' la fase e su quale il neutro.Grazie
Livio Orsini Inserita: 16 febbraio 2011 Segnala Inserita: 16 febbraio 2011 (modificato) Per quella cifra è già tanto se ci sono gli interruttori (chissà quanto dureranno ). Modificato: 16 febbraio 2011 da Livio Orsini
Raphael73 Inserita: 16 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 16 febbraio 2011 In effetti ero perplesso anche io. Allora riformulo: in una ciabatta del genere gli interruttori DOVREBBERO essere bipolari, giusto?Dove posso trovare una ciabatta di questo genere di buona qualità? E, piu' in generale, come si distinguono le ciabatte di qualità? (dovrò anche assemblere un paio di prolunghe e vorrei affidarmi a prodotti sicuri)
PocoEsperto Inserita: 16 febbraio 2011 Segnala Inserita: 16 febbraio 2011 Salve, in una ciabatta come "quella" gli interruttori sono monopolari, probabilmente ce ne sono anche con interruttori bipolari, solo che se non c'è scritto esplicitamente sulla confezione non hai modo "a vista" di sapere con certezza di che tipo di interruttore si tratta, dovresti fare una prova con un ohmmetro.Comunque "normalmente" su quel tipo di ciabatte l'interruttore, quando è bipolare, è il doppio della dimensione del singolo.Saluti
tesla88 Inserita: 16 febbraio 2011 Segnala Inserita: 16 febbraio 2011 Ho la stessa ciabatta , ma da 6 posti , gli interruttori sono unipolari e per altro la qualità sia degli interruttori che delle prese è pessima , la sola volta in cui ho collegato un carico da circa 1kW , mi son giocato una delle prese . Inoltre nella mia vi è un interruttore generale rosso che dovrebbe proteggere dalle sovracorrenti (mai testato) e comunque anch'esso unipolare .....
Raphael73 Inserita: 16 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 16 febbraio 2011 Ho la stessa ciabatta , ma da 6 posti , gli interruttori sono unipolari e per altro la qualità sia degli interruttori che delle prese è pessima , la sola volta in cui ho collegato un carico da circa 1kW , mi son giocato una delle prese dry.gif . Inoltre nella mia vi è un interruttore generale rosso che dovrebbe proteggere dalle sovracorrenti (mai testato) e comunque anch'esso unipolare .....Ok, direi che evitero' l'acuisto. Purtroppo ho visto che ne' bTicino ne' Vimar hanno una cosa del genere in catalogo.
magoxax Inserita: 16 febbraio 2011 Segnala Inserita: 16 febbraio 2011 ne' Vimar hanno una cosa del genere in catalogoTi consiglio di controllare meglio. Sono sicuro che Vimar fa qualcosa; l' articolo dovrebbe essere 012qualcosa (due cifre).Il prezzo però non è minimamente quello della multipresa di ebay (e nemmeno la qualità).
Cipone Inserita: 16 febbraio 2011 Segnala Inserita: 16 febbraio 2011 (modificato) la sola volta in cui ho collegato un carico da circa 1kW mi son giocato una delle preseahahahahahahahahahhahahahaha mi ricordo !!! E fu così che l'alveolo venne vaporizzato :superlol: Comunque l'interruttore a lato è termico, ne sono sicuro dopo aver collegato a sudetta ciabatta 2 fari da 1,5kWComunque per una ciabatta seria consiglio assolutamente Vimar, ne ha anche una a catalogo con interruttore magnetotermico 01297.AU Modificato: 16 febbraio 2011 da Cipone
Raphael73 Inserita: 16 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 16 febbraio 2011 Sono sicuro che Vimar fa qualcosa; l' articolo dovrebbe essere 012qualcosa (due cifre).intendevo una ciabatta con un interruttore per ogni presa.non mi sembra di vederne.
Cipone Inserita: 17 febbraio 2011 Segnala Inserita: 17 febbraio 2011 se hai manualità prendi un comunissimo portafrutti da parete tipo Gewiss da 8-12 o 16 posti e la crei come vuoi
Lancillotto. Inserita: 18 febbraio 2011 Segnala Inserita: 18 febbraio 2011 Raphael la ciabatta di ebay non e' certo eccezionale, ma tutto dipende da cosa ci devi collegare, a differenza di chi mi ha preceduto non attacco di solito i Kw alle ciabatte, ed immagino nemmeno tu, inoltre data la cifra, ma si trova anche a meno mi sembra persino inutile parlarne.Di contro alcune ciabatte "blasonate" menzionate non sono molto diverse da quella, anche sull'interruttore bibolare avanzerei forti dubbi (come in questa foto)Bticino - multipresa pluristandard - spina 16A - prese: 4 bipasso schuko - salvafulmine - colore biancoCosto 19.00 €A parte il costo e il brand il luogo di costruzione spesso e' lo stesso
Raphael73 Inserita: 18 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 18 febbraio 2011 Raphael la ciabatta di ebay non e' certo eccezionale, ma tutto dipende da cosa ci devi collegare, a differenza di chi mi ha preceduto non attacco di solito i Kw alle ciabatte, ed immagino nemmeno tu, inoltre data la cifra, ma si trova anche a meno mi sembra persino inutile parlarne.Devo trovare unasoluzione per collegare il piccolo boiler della cucina (1200W). Voglio poterlo comandare con un interruttore (è scomodo accenderlo e spegnerlo dalla manopola dello stesso boiler) e inoltre la presa al quale dovrei collegarlo risultera' poco accessibile una volta montata la cucina. l'idea sarebbe di collegare la ciabatta alla presa a muro e il boiler alla ciabatta. che pero' deve avere l'interruttore. E vorrei, infine, poter collegare piccole cose alla ciabatta, quando il boiler è spento (tramite l'interruttore), naturalmente. Complicato. forse la soluzione della scatola da parete è la migliore.
Lancillotto. Inserita: 18 febbraio 2011 Segnala Inserita: 18 febbraio 2011 Decisamente, ritengo che la soluzione ciabatta vada bene per apparecchi tipo computer, video et similiaNel tuo caso credo che una soluzione con una scatoletta ed un paio di frutti, una presa e un'interruttore magari magnetotermico e risolvi alla grande, anche come quello sulla destra in questo disegno:
Iceice Inserita: 20 febbraio 2011 Segnala Inserita: 20 febbraio 2011 Mi inserisco in questa discussione, perchè ho un problema simile:Vorrei applicare a muro una presa da parete con 2 frutti, possibilmente 2 schuko. Uno dei 2 frutti dovrebbe essere comandato da un interruttore bipolare, l'altro invece no, nel senso che dovrebbe funzionare anche con l'interruttore su OFF, per capirci.Come devo fare? Devo/posso collegare in parallelo i 2 frutti? Se chiamo A il frutto da comandare con il bipolare e B il frutto sempre in tensione, indipendente dall'interruttore, lo schema è questo?Fase e neutro che arrivano dalla rete- sdoppiamento tramite morsetti- una coppia fase e neutro al bipolare e da li al frutto A. l'altra coppia fase neutro direttamente al frutto B.E' corretto cosi'? In questo caso invece, la terra (senza sdoppiarla) deve andare ad A e con un cavallotto proseguire a B, giusto? Oppure prima B (quello sempre in tensione) e poi ad A (quello accoppiato all'interruttore)?Aggiungo una domanda: a queste prese dovrò collegare un piccolo boiler (1200W) e una lavastoviglie (non saranno mai in funzione contemporaneamente, per quello mi serve il bipolare). Purtroppo chi ha installato il boiler non ha visto (o non si è curato) che il cavo non arriva alla presa e quindi dovrò provvedere con una prolunga. Il cavo e la prolunga si incontreranno sotto i mobili della cucina. 2 domande per voi:Conviene fare il collegamento cavo/prolunga tramite spine schuko maschio/femmina, piuttosto che con spine italiane da 16A? Sono meccanicamente piu' robuste? L'altro questito invece è : posso lasciare cavo e prolunga sul pavimento sotto il mobile o conviene pensare di sospendere da terra almeno la connessione tra spine , magari agganciandolo sotto il mobile stesso?Spero che qualcuno mi possa dare "due dritte"Grazieps: il genio che mi ha installato il boiler (casa in affitto, altrimenti l'avrei fatto correre) oltre a non "notare" che il cavo non arrivava alla presa ha montato una spina italiana da 10A.
Iceice Inserita: 21 febbraio 2011 Segnala Inserita: 21 febbraio 2011 Devo/posso collegare in parallelo i 2 frutti?Temo di non essere sicuro che "collagare in paralelo" sia la definizione esatta. Comunque, lo schema che pensavo di dover applicare è quello descritto. spero che qualcuno mi possa aiutare.
power-nrg Inserita: 7 maggio 2011 Segnala Inserita: 7 maggio 2011 Io ho una ciabatta di questo tipo ma con 6 interruttori singoli + 1 generale.Dei 6 interruttori: 1 è rotto, 3 si sono storti, 2 ancora come nuovi.
MeM-93 Inserita: 7 maggio 2011 Segnala Inserita: 7 maggio 2011 E' corretto cosi'?sìIn questo caso invece, la terra (senza sdoppiarla) deve andare ad A e con un cavallotto proseguire a B, giusto? Oppure prima B (quello sempre in tensione) e poi ad A (quello accoppiato all'interruttore)?è uguale, fai come preferisciConviene fare il collegamento cavo/prolunga tramite spine schuko maschio/femmina, piuttosto che con spine italiane da 16A? Sono meccanicamente piu' robuste? elettricamnete non cambia nulla, mecanicamente meglio le schukoL'altro questito invece è : posso lasciare cavo e prolunga sul pavimento sotto il mobile o conviene pensare di sospendere da terra almeno la connessione tra spine , magari agganciandolo sotto il mobile stesso?meglio sollevarle non si sa mai, un po' d'aqua fuoriuscita dalla lavastovoigloi e si crea un orto netto..PS: se puoi porta una linea diretta dal centralino e protetta on un MT da 16 per quelle due prese, sono carichi di una certa potenza..
power-nrg Inserita: 20 giugno 2011 Segnala Inserita: 20 giugno 2011 Non voglio fare cattiva pubblicità a quelle ciabatte, solo che io ne avevo una a sei prese e col tempo, nemmeno un anno, metà dei singoli interruttori si sono guastati. Come se non bastasse, una mattina vado ad accenderne uno dei tanti e... puff, un bel cortocircuito che mi fa scattare i magnetotermici.Fossi in voi, comprerei solo materiale elettrico "di marca".
magoxax Inserita: 20 giugno 2011 Segnala Inserita: 20 giugno 2011 Non voglio fare cattiva pubblicità a quelle ciabatteTranquillo; non è certo a causa della tua "cattiva pubblicità" che la maggiorparte dei frequentatori del forum si rifiuta di installarle.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora