superlele77 Inserito: 4 marzo 2011 Segnala Inserito: 4 marzo 2011 Salve ragazzi.... Ultimamente mi è sorto un dubbio.... Il metodo con cui sono stati collegati gli accumulatori nel mio mezzo elettrico non mi pare tanto una genialata. Ho due serie da 4 accumulatori (12v 45Ah l'uno) in parallelo. La tensione nominale in uscita è percio' 48V. Per ricaricare le batterie viene utilizzato il carica di serie che eroga 48v (la tensione giusta per la ricarica....) Il mio dubbio riguarda il fatto che tutti gli accumulatori non possono essere allo stesso stato in fase di ricarica etc.... Cosa potrei fare per rendere la vita degli accumulatori piu' regolare??? Tempo fa avevo letto di un metodo per il collegamento delle celle fotovoltaiche in serie/parallelo per aumentarne il rendimento.... E' applicabile anche in questo caso il concetto? Se collegassi le batterie oltre che in serie anche in parallelo, guadagnerei qualcosa?? suggerimenti??? Grazie a tutti.... Lele
omaccio Inserita: 4 marzo 2011 Segnala Inserita: 4 marzo 2011 Il metodo con cui sono stati collegati gli accumulatori nel mio mezzo elettrico non mi pare tanto una genialata.Dovresti chiedere al progettista il motivo ma immagino che egli abbia seguito le linee guida del suo capo che ha guardato al mercato, alla concorrenza e alla sua tasca...in parole povere non sempre si può applicare la migliore tecnologia possibile!!!Ci sono tante cose da valutare, non entrando in merito al problema potrebbe essere che un caricabatteria serie/paralleo costri il triplo o che le batterie in questione non soffrano di squilibri se caricate in serie...insomma vanno valutati molti parametri.Il mio muletto son 5 anni che corre come un matto e ti assicuro che gli accumulatori sono in serie ed il caricabatteria carica in serie; il mio aeromodello invece ha il caricabatteria che carica in parallelo anche se le celle poi vengono utilizzate in serie...
Wolfy Inserita: 5 marzo 2011 Segnala Inserita: 5 marzo 2011 Che io sappia è d' obbligo bilanciare la carica solo con le celle più delicate (celle al litio, quelle degli aeromodelli da 2-3-4 celle), io le batterie al piombo o simili le ho sempre viste ricaricare direttamente in serie senza troppi problemi, ovunque
superlele77 Inserita: 5 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 5 marzo 2011 grazie delle risposte.... Ma se oltre che serie le collegassi anche in parallelo.... otterrei dei miglioramenti nell'erogazione degli accumulatori? Dovrei cambiare qualcosa nella ricarica? Grazie delle eventuali risposte... Lele
Maurizio Colombi Inserita: 5 marzo 2011 Segnala Inserita: 5 marzo 2011 Ma scusa, cosa intendi per collegare in serie ed in parallelo? Un collegamento è fatto in un modo o nell'altro, ci potrebbe essere una serie di due (o più) paralleli o un parallelo di due (o più) serie.Da quanto spieghi all'inizio, hai due rami a 48V collegati in parallelo, questo per aumentarne la capacità; facendo un collegamento in serie, andresti a variare la tensione, mantenedo invariata la potenza disponibile.
superlele77 Inserita: 6 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 6 marzo 2011 ecco, ho trovato un disegno che spiega il tipo di collegamento...... http://www.proiezionisti.com/pagine/parallelo.phpLo schema che intendo io è l'ultimo.... che è misto...Volevo semplicemente qualche opinione da chi se ne intende....
Maurizio Colombi Inserita: 6 marzo 2011 Segnala Inserita: 6 marzo 2011 (modificato) Volevo semplicemente qualche opinione da chi se ne intende....Perfetto! Nel mio precedente intervento avevo già detto uanto scritto nella pagina che hai collegato; prendiamo in esame ogni singolo collegamento descritto in figura con dei dati presi a caso.Supponiamo che ogni singolo "generatore" in figura, abbia una tensione di 2V ed una capacità di 1Ah:nella prima inserzione, avresti (ai capi dell'inserzione) una tensione di 12V con una capacità di 1Ahnella seconda inserzione, avresti (ai capi dell'inserzione) una tensione di 2V con una capacità di 4Ahnella terza inserzione, avresti (ai capi dell'inserzione) una tensione di 8V con una capacità di 2Ahcome del resto è ben spiegato nelle didascalie delle immagini. Modificato: 6 marzo 2011 da Maurizio Colombi
superlele77 Inserita: 7 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 7 marzo 2011 Grazie mille della risposta... in definitiva pero'.... io per avere i famosi 48 volt??? Ho solo lo schema di serie da poter utilizzare??
Maurizio Colombi Inserita: 7 marzo 2011 Segnala Inserita: 7 marzo 2011 Ma allora!!!!!!Hai detto, all'inizio della discussione, le testuali parole:Ho due serie da 4 accumulatori (12v 45Ah l'uno) in paralleloche sta per:due serie di accumulatori = due rami di accumulatori in collegamento "serie" (positivo di una batteria con negativo dell'altra)in parallelo = i due rami sono collegati in parallelo (positivo di un ramo con positivo dell'altro)e poi dici...... Ho solo lo schema di serie da poter utilizzare??Fai una bella cosa: metti sul forum una bella foto delle batterie della tua macchina, ne discuteremo insieme......comunque non penso che la tua macchina sia un prototipo costruito da un principiante! E'molto facile che dietro quel collegamento, ci sia uno studio approfondito per migliorare sia il rendimento delle batterie, sia il buon funzionamento delle stesse. Non ti pare?
del_user_155042 Inserita: 13 novembre 2011 Segnala Inserita: 13 novembre 2011 io per avere i famosi 48 volt??? Ho solo lo schema di serie da poter utilizzare??Si . Poi le due serie in paralello per avere i famosi Amper.Tempo fa avevo letto di un metodo per il collegamento delle celle fotovoltaiche in serie/parallelo per aumentarne il rendimentoNon è questo che aumenta il rendimento del fotovoltaico.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora