fa87 Inserito: 15 aprile 2011 Segnala Inserito: 15 aprile 2011 (modificato) Salve ragazzi...volevo chiedervi un'informazione...dovendo mettere una luce in un bagno, ne scegliete uno con protezione ip? cioè nel senso...nel bagno si fa il vapore dell'acqua calda...che si distribuisce dalla doccia a tutto il bagno...questo vapore coondensando potrebbe andare sull applique..quindi...di solito quando montate applique (lampadari, plafoniere) scegliete una certa protezione ip? magari un ipx3 (vapori d'acqua)...come prima cifra andrebbe bene anche l'1? quindi ip13? o meglio andar sul sicuro ip44? come vi comportate? Modificato: 15 aprile 2011 da fa87
azzero Inserita: 15 aprile 2011 Segnala Inserita: 15 aprile 2011 Dovendo scegliere una luce del bagno, scelgo qualcosa che abbia una certa "qualità" (anche se oggi questa parola è in via di estinzione) e che sia di mio gusto , osservando le prescrizioni relative a vasca e doccia.Anche in cucina c'è vapore ma perchè tutti hanno questa paura del vapore del bagno ? E perchè poi solo per le luci ?Ti sei mai chiesto il grado di protezione IP della lavatrice ? O dell'asciugacapelli ? Ma anche del rasoio elettrico e soprattutto della presa montata a muro ?
fa87 Inserita: 16 aprile 2011 Autore Segnala Inserita: 16 aprile 2011 azzero hai perfettamente ragione...ma...le prese nel bagno me le sono già ritrovate lì (in realtà anche l'applique)...ma volendo cambiare l'applique a questo punto preferisco uno un po' più sicuro...purtroppo...se volessi guardare tutto...dovrei rifare tutto l'impianto, visto che di certo non è dei migliori ho trovato1- prese senza messe a terra2- fili attaccati con il nastro isolante3- Eccezion fatta per un paio di bipasso, TUTTE LE PRESE sono a 10A4- fili di messa a terra che non vanno al collettore ma sono stati cementati in una cassetta di derivazione5- interruttori che interrompono il neutro anzicchè la fase6- non erano stati predisposti attacchè nè tv nè per il telefono7- numero limitatissimo di prese8- tubi corrugati scelti al mm^2 per contenere il numero di fili dell'impianto originale (Ciò siginifica che fare qualche modifica è una faticata visto che il filo di guida non riesce a passarci)...9- Tutto l'impianto è comandato da solo differenziale, senza suddivisione nè 10 A per l'illuminazione 16 A per le prese, e senza suddivisione per le zone della casa, quindi se interviene il differenziale rimaniamo al buio in tutta la casaecc
Carlo Albinoni Inserita: 16 aprile 2011 Segnala Inserita: 16 aprile 2011 Anche in cucina c'è vapore ma perchè tutti hanno questa paura del vapore del bagno ?Perchè in bagno si è nudi, con i piedi nudi e completamente bagnati.Perchè il bagno è il luogo del relax e non ci aspetta rischi particolari.In cucina invece siamo già rassegnati ai pericoli e quindi a stare all'erta: coltelli, fuoco, pentola con acqua bollente.
remo williams Inserita: 16 aprile 2011 Segnala Inserita: 16 aprile 2011 Perchè in bagno si è nudi, con i piedi nudi e completamente bagnati Prova con apparecchiature in classe 2,o con tensione di sicurezza...
fa87 Inserita: 16 aprile 2011 Autore Segnala Inserita: 16 aprile 2011 (modificato) o con tensione di sicurezza...Grazie Remo...l'unico problema è che ho le scatole (Sia di derivazione sia portafrutti) abbastanza piene per poter mettere un trasformatore...quindi vedrò qualcosa si di classe 2 e magari con protezione ipx4 Modificato: 16 aprile 2011 da fa87
Maurizio Colombi Inserita: 16 aprile 2011 Segnala Inserita: 16 aprile 2011 Questo è un parere personale che lascia, ad ognuno, la possibilità di scrivere quello che meglio crede.....ma cerchiamo di non ingigantire troppo le cose; alla fine dei conti si tratta di una lampada a parete installata in un bagno privato!O no!
fa87 Inserita: 17 aprile 2011 Autore Segnala Inserita: 17 aprile 2011 Scusa maurizio...non volevo ingigantire il problema...semplicemente non essendo elettricista volevo sapere voi elettricisti come vi regolate per l'illuminazione del bagno...anche perchè certo...magari qui siete abituati anche a impianti industriali, impianti ad uso non privato (quali ospedali, hotel ecc)...però...anche per gli usi privati bisognerebbe rispettare la sicurezza...tant'è vero che so che il bagno è appunto diviso in zona 0,1,2,3 e nelle prime tre non si possono mettere neanche prese ...cioè ...non è perchè è a uso privato uno può fregarsene no? Altrimenti...leviamo la messa a terra, leviamo tutti gli apparecchi di classe 2 o 3, gli ip, leviamo gli alveoli dalle prese, leviamo i differenziali e i magnetotermici, ecc ..no?
azzero Inserita: 17 aprile 2011 Segnala Inserita: 17 aprile 2011 però...anche per gli usi privati bisognerebbe rispettare la sicurezzaQuella è la cosa più importante,sempre!cioè ...non è perchè è a uso privato uno può fregarsene no?NoLa tua domanda era riferita aapplique (lampadari, plafoniere)le risposte ti sono state date.Questi apparecchi sono normalmente installati in zona 3, quindi non necessitano di particolari caratteristiche, se volevi mettere una plafoniera in zona 0 (dentro la vasca ) o zona 1 o 2 era meglio dirlo subito.Se poi trovi belle delle plafoniere IP68 nessuno ti impedisce di usarle.
fa87 Inserita: 17 aprile 2011 Autore Segnala Inserita: 17 aprile 2011 se volevi mettere una plafoniera in zona 0 (dentro la vasca blink.gif ) o zona 1 o 2 era meglio dirlo subito.No no ...ovviamente parlo sempre di zona 3....l unica cosa è che comunque facendo la doccia il vapore comunque si muove in tutto il bagno...e quindi ho pensato che in caso siccome voglio cambiare l'applique (perchè è piccolino quello che c'è) trovandomi a fare il lavoro guarderò se c'è qualcosa con un po' di protezione...altrimenti se non trovo nulla...va beh...pazienza (tanto quello che c'è ora non ha protezione)
MeM-93 Inserita: 26 aprile 2011 Segnala Inserita: 26 aprile 2011 (tanto quello che c'è ora non ha protezione)a meno che non sia una "lampadina in arte povera" (altrimenti detto un portalampade volante) avrà sicuramente un grado di protezione..
fa87 Inserita: 27 aprile 2011 Autore Segnala Inserita: 27 aprile 2011 Sull applique di ora non c'è scritto il grado ip, però comunque intendevo che non ha grado di protezione nel senso che non ha alta protezione!...magari è un ip20 ...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora