itctrans Inserito: 26 aprile 2011 Segnala Inserito: 26 aprile 2011 Buongiorno1. La radio portatile con alimentatore a spina ha una ricezione disturbata (fruscio) a seconda che la spina è collegata in un verso o nell´altro2. Toccando lo stelo metallico di una lampada da tavolo con un dito si sente come un formicolio anche quì a seconda di come è inserita la spinaSi tratta quì di una messa a terra diffettosa ?Come si può controllare?Come si può rimediare l´eventuale difetto?Grazieitctrans
MeM-93 Inserita: 26 aprile 2011 Segnala Inserita: 26 aprile 2011 Si tratta quì di una messa a terra diffettosa ?no, la radio e la lampada, normalmente, sono apparecchi bipolari, quindi non si collegano all'impianto di terra, potrebbe essere piuttosto, per la lampada, un cedimento dell'isolante...
itctrans Inserita: 26 aprile 2011 Autore Segnala Inserita: 26 aprile 2011 Ciò mi tranquillizzaComunque rimane la curiosità: il perchè dei disturbi sulla radio ( presenti anche su altre radioline ), il disturbo varia per una data posizione della spina muovendo il cavo tra alimentatore e radioe essedo sorta la domanda: come controllare la messa a terra dell´impianto elettrico abitazione?Grazieitctrans
MeM-93 Inserita: 26 aprile 2011 Segnala Inserita: 26 aprile 2011 il disturbo varia per una data posizione della spina muovendo il cavo tra alimentatore e radioperchè alune radio, non tutte (di solito dipende quelle alimentate a bassissima tensione), usano il negativo dell'limentazione ome antennacome controllare la messa a terra dell´impianto elettrico abitazione?tre modi (almeno io ne conosco 3):1) il più costoso: acquisti uno specifico strumento per tale uso2) dal costo intermedio: chiami l'elettricista3) ultra economico ma a dir poco "delinquenziale": fai il test della lampadinanon fare il terzo! è mooooolto pericoloso...
unattimoesonosubitodalei Inserita: 29 aprile 2011 Segnala Inserita: 29 aprile 2011 (modificato) Attenzione.Se sente formicolio sulla lampada, vuol dire che c'è una dispersione e la lampada ha parti metalliche che possono essere toccate, quindi deve avere il morsetto di terra e di conseguenza una spina con fase-neutro e terra. Normalmente con una dispersione del genere dovrebbe entrare in azione l'interruttore automatico differenziale.Io comincerei con una veifica del tasto T di prova del differenziale. C'è in giro tanta robaccia montata con gli "occhi a mandorla" che non è impossibile che sia inefficiente.Dire che normalmente le lampade sono un carico bipolare è alquanto riduttivo. Dipende comunque dal tipo di lampada . Modificato: 29 aprile 2011 da unattimoesonosubitodalei
MeM-93 Inserita: 29 aprile 2011 Segnala Inserita: 29 aprile 2011 Io comincerei con una veifica del tasto T di prova del differenzialequesto non testa il funzionamento dell'impianto di terra ma solo quello del differenziale..
unattimoesonosubitodalei Inserita: 30 aprile 2011 Segnala Inserita: 30 aprile 2011 (modificato) E' ovvio, ma se hai una dispersione e non interviene il differenziale, per prima cosa si verifica il regolare funzionamento dello stesso con il tasto T di prova e si verifica che veramente l'impianto sia collegato alla messa a terra condominiale.Poi segue la ricerca dei motivi della dispersione In un impianto fatto a regola d'arte non ci possono essere dispersioni sensibili, senza l'intervento del differenziale. Modificato: 30 aprile 2011 da unattimoesonosubitodalei
fradifog Inserita: 30 aprile 2011 Segnala Inserita: 30 aprile 2011 no, la radio e la lampada, normalmente, sono apparecchi bipolari, quindi non si collegano all'impianto di terra, potrebbe essere piuttosto, per la lampada, un cedimento dell'isolante...Doppio isolamento?Buongiorno1. La radio portatile con alimentatore a spina ha una ricezione disturbata (fruscio) a seconda che la spina è collegata in un verso o nell´altro2. Toccando lo stelo metallico di una lampada da tavolo con un dito si sente come un formicolio anche quì a seconda di come è inserita la spinaSi tratta quì di una messa a terra diffettosa ?Come si può controllare?Come si può rimediare l´eventuale difetto?GrazieitctransDovresti contattare un installatore autorizzato.Pernalmente,in maniera emprica, utilizzo una spina con una resistenza da 6,8 k messa tra terra ed un polo della spina volante.
magoxax Inserita: 30 aprile 2011 Segnala Inserita: 30 aprile 2011 (modificato) questo non testa il funzionamento dell'impianto di terra ma solo quello del differenziale..per prima cosa si verifica il regolare funzionamento dello stesso con il tasto T di provaUna precisazione:Il tasto di "test" sui differenziali serve solo a testare l' efficacia "meccanica" dello sgancio e non garantisce in alcun modo la bontà dell' apparecchio.Per controllare un differenziale bisogna provarlo con un' apposito strumento in grado di misurare sia la soglia di intervento (i mA per capirci) che i tempi di intervento.Facendo riferimento ai normali salvavita domestici è facile capire che un differenziale che scatta per una dispersione di 30mA dopo 10 secondi è guasto come un differenziale che interviene in 200ms con una corrente dispersa di 5A. Modificato: 30 aprile 2011 da magoxax
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora