asborghese Inserito: 27 aprile 2011 Segnala Inserito: 27 aprile 2011 Salve a tutti sono nuovo di questo forum e vi faccio i miei più vivi complmenti.Ho un problema: ho installato un timer finder del tipo per le luci scale per temporizzare un faro a lampada a ioduri metallici, alla prima accensione e spegnimento il faro funziona ma poi non riparte. Volevo chiedervi come è possibile temporizzare un faro del genere grazie
Mirko Ceronti Inserita: 27 aprile 2011 Segnala Inserita: 27 aprile 2011 Buongiorno a Te asborghese e benvenuto sul forum Ma....se non sbaglio, le lampade che dici Tu, dopo essersi spente, per potersi riaccendere hanno bisogno prima di raffreddarsi.Quindi un'accensione uno spegnimento ed una subito riaccensione (come ad esempio nelle lampade ad incandescenza o alogene) non è possibile.E comunque se dopo simil manovra hai pazienza, allora piano piano le vedi ri-emettere luce, solo che......nel Tuo caso il Timer trascorso il tempo Te le ha disalimentate.Curiosità : da quanti Watt è la lampada ?
Cipone Inserita: 27 aprile 2011 Segnala Inserita: 27 aprile 2011 ho installato un timer finder del tipo per le luci scale per temporizzare un faro a lampada a ioduri metallici :blink: non ho mai visto temporizzare un faro a ioduri metallici... a che pro??? a questo punto se hai un temporizzatore tanto vale mettere un alogeno da 300-500w... alla prima accensione e spegnimento il faro funziona ma poi non ripartedevi attendere che si raffreddi la lampada, per questo tipo di lampade non è permessa la riaccensione a caldo...comunque utlizzando questo sistema, nel giro di pochi giorni, ti salutano sia la lampadina che l'accenditore...come è possibile temporizzare un faro del generepiù che la possibilità direi che è controproducente...
asborghese Inserita: 28 aprile 2011 Autore Segnala Inserita: 28 aprile 2011 Vi ringrazio per le vostre risposte e ne approffitto per fornire dei chiarimenti.1 il faro viene acceso mediamentre 3 volte a settimana.2. durante l'arco della giornata è azionato una sola volta.3 potreste consigliarmi un metodo per temporizzare il faro oltre al relè fineder luci scale. Grazie mille a presto
Mirko Ceronti Inserita: 28 aprile 2011 Segnala Inserita: 28 aprile 2011 alla prima accensione e spegnimento il faro funziona ma poi non riparte. Volevo chiedervi come è possibile temporizzare un faro del genere grazie Allora....il faro non Ti ha funzionato dopo che si è spento perchè Tu hai provato subito a riaccenderlo ? Oppure sei tornato il giorno dopo ed alla pressione del pulsante e non Ti si è comunque acceso ????Poi rifaccio la domanda : Da quanti Watt è il faro ?SalutiMirko
magoxax Inserita: 28 aprile 2011 Segnala Inserita: 28 aprile 2011 potreste consigliarmi un metodo per temporizzare il faroLa lampada a ioduri metallici (come del resto tutte le lampade a scarica) non è adatta per un' applicazione temporizzata di breve durata del tipo "luce scale". C' é poco da fare. Come ha suggerito Cipone (ed io mi accodo) se vuoi realizzare un' accensione temporizzata devi cambiare il tipo di lampada; metti un faro con lampada alogena da 300-500W.
lelerelele Inserita: 28 aprile 2011 Segnala Inserita: 28 aprile 2011 il pilotaggio che hai ottenuto per lalampada può andare bene elettricamente,ma come ti è stato gia spiegato, questo tipo di lampada non si può spegnere e riaccendere subito dopo.se l'accensione della lampada avviene una volta al giorno non capisco perchè non funzioni, sei sicuro di avere impostato bene il timer? chissà.
Mirko Ceronti Inserita: 28 aprile 2011 Segnala Inserita: 28 aprile 2011 Se (come dice) il faro viene acceso UNA sola volta in un giorno e dopo il tempo impostato questi si spegne autonomamente, e la prossima accensione non avverrà prima di 12 o 24 ore, io non vedo come si possa procurare il "non va bene" !Infatti questa non è un'applicazione in modalità relè luci scale, anche se ha usato uno di questi per realizzare la funzione di ritardo allo spegnimento.Oh, poi ci vorrebbe la certezza matematica che dopo 2 minuti non passi qualcun altro a riaccendere, ma di questo dovrà farsi garante il richiedente.(asborghese)Quello che io vorrei sapere invece, è la potenza del faro, poichè proprio 2 giorni fa, ho sostituito una lampada da 250 Watt tipo HQI-T E40, e dentro al vano-faro oltre a reattore ed accenditore, c'erano 2 condensatori di rifasamento in parallelo da 14 microfarad l'uno, e non sono uno scherzo; se si pilota un carico simile col contatto di un relè finder, la vedo grigia.SalutiMirko
Cipone Inserita: 28 aprile 2011 Segnala Inserita: 28 aprile 2011 2 condensatori di rifasamento in parallelo da 14 microfarad l'unose avessero messo un bel rifasamento automatico a gradini sarebbe stato meglio... ma dai come si fa... il reattore è a cosfi 0,1??? :superlol:
Mirko Ceronti Inserita: 28 aprile 2011 Segnala Inserita: 28 aprile 2011 (modificato) No, è a Cos-Fi 0,4 !E con 28 microFarad riesci a rifasarlo a circa 0,86 (quindi neanche a 0,9) per cui non saresti manco in regola...però meglio che niente SalutiMirko Modificato: 28 aprile 2011 da Mirko Ceronti
asborghese Inserita: 30 aprile 2011 Autore Segnala Inserita: 30 aprile 2011 Ringrazio Mirkoil faro è di 400 watt, comunque viene riacceso dopo 24 ore minimo e il faro funziona dopo che si è raffreddato. Non vedo il motivo che vietil'uso di un timer su un faro a ioduri, considerando che il faro resta acceso 20 minuti
Mirko Ceronti Inserita: 30 aprile 2011 Segnala Inserita: 30 aprile 2011 Non vedo il motivo che vieti l'uso di un timer su un faro a ioduri, considerando che il faro resta acceso 20 minutiNon lo vedi semplicemente perchè non c'è il faro è di 400 watt!!!!...AHIAHI....!!!! E quindi se tanto mi dà tanto, il 250 Watt con cui ho avuto io a che fare, è anche più gentile del Tuo da 400potreste consigliarmi un metodo per temporizzare il faro oltre al relè fineder luci scale. Grazie mille a prestoEcco, io col Timer della finder, ci farei andare la bobina di un piccolo teleruttore, temporizzando quindi quest'ultimo invece che direttamente il faro.Poi dai contatti N.O. del teleruttore partirei ed andrei al faro.In questo modo il Timer sarà minimamente sollecitato e Ti durerà degli anni, ed il carico elettrico del faro lo lasci a quel "Forzuto" del teleruttore.SalutiMirko
asborghese Inserita: 30 aprile 2011 Autore Segnala Inserita: 30 aprile 2011 ciao Mirko potresti indicarmi in che modo montare il teleruttore? Possibilmente mi indichi anche il modello grazie mille 11
Mirko Ceronti Inserita: 1 maggio 2011 Segnala Inserita: 1 maggio 2011 Ora io non so che relè a tempo della finder hai usato, comunque Ti ho inoltrato lo schema che fa uso di un 14.81, poi gli schemi applicativi dei Timer tra loro possono un po' cambiare, ma quello che non cambia, è il principio, ovvero Tu devi collegare ai 2 fili che ora vanno al faro, la bobina del teleruttore (ad esempio un Lovato tipo BG09 con bobina a 230 Volt) di modo che il finder agisca su quest'ultima come prima agiva sul faro.Da lì il gioco è fatto, ora utilizzi i contatti del teleruttore per accendere il faro (come da schema) ed il Timer Ti durerà degli anni.Lo schema illustra come il collegamento (forse) è stato fatto "ora" e come va fatto "dopo" SalutiMirko
asborghese Inserita: 1 maggio 2011 Autore Segnala Inserita: 1 maggio 2011 ti ringrazio per lo schema, ho due domande da porti1 dal teleruttore al faro vanno collegati dei fili?quale amperaggio devo comprare?
Livio Orsini Inserita: 1 maggio 2011 Segnala Inserita: 1 maggio 2011 1 dal teleruttore al faro vanno collegati dei fili?Certo, altrimenti accendi il faro? Lo indica chairamente il disegno di Mirco. Dal relè, quello indicato come TLTR, dovranno uscire 4 fili: 1 al neutro, 1 alla fase e 2 al faro secondo schema.quale amperaggio devo comprare?Con un faro da 400 W un relè con 2 contatti che portano I>=3A dovrebbe essere sufficiente. Ricordati di proteggere la linea con fusibili o MGT adatto.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora