Gilles.Torino Inserito: 19 maggio 2011 Segnala Inserito: 19 maggio 2011 Premetto che sono completamente ignorante in materia e non conosco i termini tecnici... non so neppure se questa sia la sezione giusta e se sia giusto aprire un topic per una simile bazzeccola, e me ne scusoMa già in un'altra occasione ho avuto modo di apprezzare le vostre competenza e cortesia, e quindi ho deciso di approfittarne nuovamenteAbito a Beinasco (To) in una bella casa degli anni 60, in affittoImpianto elettrico dell'epoca, due boiler (bagno e cucina), entrambi elettriciSi è rotto, credo definitivamente, l'interruttore di quello del bagno Lo scaldabagno, vecchiotto pure lui è un Fismar 1200WL'interruttore è (o meglio era) un BTicino Art. 642 (N -, A 26, V 380)La levetta dell'interruttore (in alto: acceso, in basso: spento) da un po' di tempo era diventata durissima... finché, stasera, il tentativo di riaccendere non ha più dato risultatoTentando di forzarla, si è praticamente disarticolata, uscendo dalla sua sede: qualche scintilla, un po' di fumo... e ho pensato che forse era il caso di non fare altre cavolateOra lo scaldabagno è, ovviamente, spento e so che domani mattina faremo la doccia con l'acqua freddaMa, a parte ciò, cosa posso fare? A chi posso rivolgermi per risolvere il problema in giornata?
vinlo Inserita: 19 maggio 2011 Segnala Inserita: 19 maggio 2011 Il tuo se ho ben capito è uno di quegli interruttori con i fusibili dentro. E' difficilissimo trovarne ancora in giro da poterlo rimpiazzare.Comunque sia..A chi posso rivolgermi per risolvere il problema in giornata?Ad un elettricista
lory13 Inserita: 19 maggio 2011 Segnala Inserita: 19 maggio 2011 Se sei in affitto penso sia competenza del padrone di casa chiamare ( e pagare)l'elettricista... o sbaglio??
Maurizio Colombi Inserita: 19 maggio 2011 Segnala Inserita: 19 maggio 2011 Devi rivolgerti al padrone di casa, e fino a qui non c'è dubbio, ma per evitare di fare la doccia fredda, potresti se lo scaldabagno è provvisto di spina, collegarti con una prolunga ad una presa di corrente nelle vicinanze.Impianto elettrico dell'epocaAbbi l'accortezza di collegarti ad una presa di corrente da 16A (quelle grosse) anche se la potenza dell'apparecchio sarebbe sopportabile anche da una presa piccola!
Gilles.Torino Inserita: 20 maggio 2011 Autore Segnala Inserita: 20 maggio 2011 Intanto, grazie a tutti! [at] vinloSì, mi sono rivolto ad un elettricista, che nel pomeriggio ha risolto, almeno parzialmente (nel senso che, in attesa di sostituire il pezzo, ha collegato direttamente il boiler: stasera, doccia calda), il problema... oggi viene a concludere l'opera[at] LorySe si fosse trattato di sostituire lo scaldabagno, certamente sarebbe stato di competenza del proprietarioTrattandosi di piccola e ordinaria manutenzione (inoltre, in fondo, l'interruttore l'ho scassato io nell'utilizzarlo), credo proprio che tocchi a me... e comunque, per evitare contenziosi su piccole cose, preferisco fare io[at] MaurizioHai ragione, ma lo scaldabagno non è dotato di spina... se ne fosse stato provvisto, avrei certamente fatto così
Maurizio Colombi Inserita: 20 maggio 2011 Segnala Inserita: 20 maggio 2011 per evitare contenziosi su piccole cose, preferisco fare ioCe ne fossero di inquilini come te!!!!!
magoxax Inserita: 20 maggio 2011 Segnala Inserita: 20 maggio 2011 in una bella casa degli anni 60+inoltre, in fondo, l'interruttore l'ho scassato io nell'utilizzarloCredo che una cinquantina d' anni di cicli di accensione-spengimento siano sufficienti ad assolverti dall' accusa di "omicidio volontario" nei confronti dell' interruttore. Per il resto concordo con Maurizio.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora