MeM-93 Inserito: 5 giugno 2011 Segnala Inserito: 5 giugno 2011 premessa: un decina d'anni fa (quanto andavo elle elementari) mia zia mi regalò una tartaruga d'acqua, tutt'oggi in vita, essendo molto cresciuta negli ultimi anni, dato che nell'acquario non sta gran che comoda, nel periodo estivo (maggio-settembre) sono solito trasferirla in una vasca esterna rotonda dove, con un metro di diametro e 40cm di profondità, sicuramnte si trova più a suo agio..veniamo dunque al dubbio:se uno dei due conduttori, poniano la fase, che alimenta la pompa immersa (230V 15W) dovesse avere un cedimento nell'isolamento (la mia tartaruga ama mangiarsi il cavo) cosa succede?vale a dire, dato che la pompa è bipolare e che la vasca è in plastica, fuori terra ed appoggiata su un lastricato in pietra, l'acqua assume il potenziale di 230V rispetto alla terra ma la tartaruga non viene in contatto con una tensione (differenza di potenziale) tra la terra e l'acqua, dunque non si crea una corrente dispersa, di conseguenza la tartaruga non muore nè il differenziale interviene; giusto?per evitare spiaevoli incidenti (a cose, persone e animali) cosa è bene fare?
MeM-93 Inserita: 13 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 13 giugno 2011 per evitare spiaevoli incidenti (a cose, persone e animali) cosa è bene fare?ho pensato (forse delinquenzialmente) di mettere sul fondo della vasca una lastra di rame collegata a terra osì in aso di dispersione interviene il differenziale e nessuno si fa male.. cosa ne pensate?
Del_user_127832 Inserita: 13 giugno 2011 Segnala Inserita: 13 giugno 2011 così in caso di dispersione interviene il differenziale e nessuno si fa male.....tranne la povera tartaruga
magoxax Inserita: 13 giugno 2011 Segnala Inserita: 13 giugno 2011 (modificato) dovesse avere un cedimento nell'isolamento (la mia tartaruga ama mangiarsi il cavo) cosa succede?Che si becca un corticurcuito (franco) in bocca.... ho pensato (forse delinquenzialmente)... ecc.Sostituire il motorino a 230V con un motorino a 12V tipo quelli per acquari?E magari mettere un tubo di ferro a protezione del cavo di collegamento?P.S.O addirittura una fontanella ad energia solare primo link che ho trovato Modificato: 13 giugno 2011 da magoxax
MeM-93 Inserita: 13 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 13 giugno 2011 Sostituire il motorino a 230V con un motorino a 12V tipo quelli per acquari?quella che utilizzo è una pompa per acquari! solo che funziona a 230v, a 12v non ne ho mai viste, costano molto?E magari mettere un tubo di ferro a protezione del cavo di collegamento?a questo non avevo pensato..però, ora che ci penso, doveri tagliare la spina della pompa, per far passare il filo nel tubo, e poi rimetterla, il fatto he la vasca sia fuori non crea problemi?O addirittura una fontanella ad energia solareal di là del fatto che non sapevo nemmeno che esistessero rimane il fatto he dove ho la vasca batte il solo al massimo un ora al giorno.....tranne la povera tartarugaanche con un MTD da 10mA?
Del_user_127832 Inserita: 13 giugno 2011 Segnala Inserita: 13 giugno 2011 (modificato) Un corpo umano immerso in acqua, presenta un valore di resistenza diverso (minore) da quando è all' asciutto [Ovvio],...di fatto però parliamo di una tartaruga, e non conosco il suo valore medio/presumibile di Rc... e forse è meglio non conoscerlo e utilizzare componenti SELV come consigliato da magoxax.Ciao Modificato: 13 giugno 2011 da Attilio Fiocco
MeM-93 Inserita: 13 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 13 giugno 2011 grazie 1000, cercherò una pompa a 12V
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora