ale_85 Inserito: 10 giugno 2011 Segnala Inserito: 10 giugno 2011 Buongiorno a tutti, in questi giorni ho i muratori che stanno ristrutturando le pareti esterne della casa e quindi mai come adesso è l'occasione giusta per apportare alcune modifiche e aggiunte all'impianto elettrico.Sarei interessato a mettere fuori dalla porta d'ingresso un rilevatore di presenza ad infrarossi che in caso rilevi il passaggio di qualcosa mi accenda la lampada o il faretto posto sopra la porta. La lampada c'è già, devo solo aggiungere il sensore. Inoltre però NON vorrei che la lampada mi si attivi anche di giorno in quanto non avrebbe senso. Ah un'altra cosa, all'occorrenza vorrei poter tenere accesa fissa la lampada ad esempio se devo cenare fuori e quindi inibire il sensore. Secondo voi è possibile fare tutto questo? e se sì, mi potete aiutare a fare il cablaggiograzie mille, confido nella vostra esperienza in materia
ale_85 Inserita: 10 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 10 giugno 2011 In riferimento al messaggio precedente, c'è da apportare una modifica:non è più necessario che all'occorrenza la lampada rimanga sempre accesa, quindi ricapitolando vorrei installare un rivelatore di presenza ad infrarossi che mi attivi un faretto soltanto di notte.grazie ancoraAlessio
elab69 Inserita: 10 giugno 2011 Segnala Inserita: 10 giugno 2011 Fai montare al muratore una scatola porta frutti (tipo 503E) in zona ingresso dove poi installerai il rivelatore di presenza. La scatola la collegherai con un tubo corrugato Ø20 ad una scatola di derivazione (o al punto luce che devi comandare) o al punto comando dell'ingresso.Il rivelatore dvrà essere posizionato in modo che il suo raggio d'azione sia diretto solo nella zona che ti interessa Istruzioni
ale_85 Inserita: 10 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 10 giugno 2011 no forse mi sono spiegato male, il rivelatore mi serve per esterno per far accendere la luce ad es. quando torno a casa la sera oppure (speriamo d no) nel caso qualche ladro si aggiri intorno. Pertanto per non farlo funzionare di giorno avevo pensato ad un crepuscolare o qualcosa di simile da mettere a monte.
Maurizio Colombi Inserita: 10 giugno 2011 Segnala Inserita: 10 giugno 2011 I sensori di movimento da applicare agli apparecchi esistenti, hanno già incorporato anche un sensore crepuscolare; con appositi registri puoi regolare la sensibilità del crepuscolare e la durata di accensione dell'apparecchio collegato.
ale_85 Inserita: 10 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 10 giugno 2011 un consiglio su quale modello utilizzare?
mikescossa Inserita: 10 giugno 2011 Segnala Inserita: 10 giugno 2011 Ho sempre installato i Lyvia oppure i finder Mai un problema, però è doveroso far presente che un sabato pomeriggio sono andato a sostituirne uno che l'avevano tirato giù giocando a pallone, ovviamente il fornitore era chiuso e allora sono andato da Castorama. Offerta da 9.90€!! Per il momento è ancora la che funziona..
ale_85 Inserita: 13 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 13 giugno 2011 ma più o meno quanto può costare un sensore buono, ne sto trovando su ebay a 15 € ed alcuni a questo prezzo danno insieme anche il faretto:http://cgi.ebay.it/LAMPADA-CON-SENSORE-DI-...=item3a64794cf4non vorrei che dopo la prima pioggerella vada tutto in fumo
mikescossa Inserita: 13 giugno 2011 Segnala Inserita: 13 giugno 2011 bhe due buone marche te le ho citate, sicuramente ce ne sono delle altre altrettanto valide, ma un consiglio che posso darti è di comprare il solo sensore cosi ci colleghi il tipo di lampada che vuoi, o anche più di una (compatibilmente con la portata del sensore)
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora