olometabolo Inserito: 23 giugno 2011 Segnala Inserito: 23 giugno 2011 La storia inizia circa un anno fa quando per problemi energetici dovetti acquistare un carica batterie per ricaricare la batteria al piombo 12v della mia auto caduta in disgrazia.Il simpatico caricatore comperato per 45€ (percui neppure tanto economico se non nei matariali) ha funzionato per l'occasione e poi e caduto nel dimenticatoio fino a qualche tempo va quando tovandomi a ricaricare una batteria mi sono accorto che era veramente una BARACCA.Come è composto:l'interfaccia è composta da 3 led e un interruttore.I 3 led indicano: carica raggiunta , in ricarica , cavi invertiti o fusibile bruciato.L'interuttore fa da switch tra ricarica lenta o veloce ( a dire il vero legendo sull'apparecchio indica ricarica batterie auto benzina 15-50Ah (lenta) o auto diesel 25-100 Ah(rapida) e gia questo fa capire che baracca sia)Aprendolo si scopra un circuito veramente interessante:Un trasformatore ( che ronza sia con che senza carico applicato)4 diodi (non un ponte unico propio 4 diodi separati che costano meno forse)i led qulche resistenza due o tre transistor ecc.La cosa che mi ha interessato è stata la parte del circuito per passare da carica lenta a veloce. Mi sarei atteso di vedere una grossa resistenza corazzata, per limitare l'amperaggio e invece no. La differenza tra ricarica rapida o lenta e che la prima e fatta raddrizzando una sola semionda e la seconda con le due.La prima cosa che ho fatto è stato installare un amperometro (perche evidentemente il led che indica batteria carica non funziona e si accende anche se il caricabatterie manda ancroa 3A)Come potrei modificare il tutto per migliorare le prestazioni e caricare corretamente la batteria ( perche almeno in uscita ci siano 13.8v stabili sia in carica lenta che rapida)Grazie
tesla88 Inserita: 23 giugno 2011 Segnala Inserita: 23 giugno 2011 UN caricabatterie per batterie al PB del tipo per automobile E' un apparecchio semplice , deve essere composto solo da un trasformatore di adeguata potenza e tensione d'uscita , un ponte di diodi e unamperometro ...........qualsiasi complicazione ulteriore è solo un di più! Quindi che dire , tienilo com'è , l'unica cosa opinabile è che i Led non funzionino molto bene , probabilmente avranno risparmiato sull'uso di un comparatore che rilevi la corrente , ma se hai messo un amperometro sei a cavallo..........
olometabolo Inserita: 24 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 24 giugno 2011 Il punto e che la tensione di uscita per caricare bene dovrebbe essere al massimo 13.8 -14v e la differenza tra carica rapida e veloce dovrebbe influenzare solo l'amperaggio massimo.A inzio carica dovrei avere un po meno di 13.8v e 7.5a (carica rapida) o 3.8 (carica lenta) in teoriaA fine carica dovrei avrere 13.8v e 0A sempre in teoriaNon sarebbe meglio un circuito (sempre molto semplice) composto da trasformatore - ponte di radrizzatore - IC tipo lt1084 (una coppia cosi posso gestire fino a 10A in sicurezza) e relative resistenze di controllopoi un interruttore che scambia da circuito diretto a uno in cui una resistenza da 50w 4 o 5 ohm riduce l'amperaggio massimo di circa 3A Potrebbe andare cosi?
Wolfy Inserita: 25 giugno 2011 Segnala Inserita: 25 giugno 2011 Non credo che sia necessario scomodare un integrato stabilizzatore di tensione per caricare delle batterie al piombo, un amperometro e una resistenza corazzata dovrebbero funzionare ugualmente bene
tesla88 Inserita: 27 giugno 2011 Segnala Inserita: 27 giugno 2011 Se si tratta di caricare batterie al PB per auto il caricabatterie va bene come ti ho già spiegato , mentre per le PB Sealed (tipo antifurti / UPS ) si utilizza in genere una corrente costante per la ricarica...........
olometabolo Inserita: 27 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 27 giugno 2011 Ho misurato la tensione in uscita dal caricabatterie a vuoto segna 5.40v in continua e 15v in alternata in modalita carica rapida segna 12v in continua e 23v in alternata.E normale
Wolfy Inserita: 27 giugno 2011 Segnala Inserita: 27 giugno 2011 Oddio, mi sa di ponte diodi andato!hai misurato alle pinzette di carica o da qualche altra parte?
olometabolo Inserita: 27 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 27 giugno 2011 si sulle pinze il fatto e che il ponte e fatto da 4 diodi poi l'interruttore scambia da raddrizzamento a singola semionda a quello a doppia (ovviamente nessun condensatore perche visto che poi lo si attacca alla batteria)dimenticavo ho provato anche a misurare le tensioni ai poli della batteria con il caricabatterie attaccato in lenta mi da 12.8 in rapida 14 ovviamente in continua.Da quello che so le batterie auto andrebbero caricate con corrente di 1/10 o meno rispetto alla capacita e con tensione di 13.8v quando la corrente smette di scorrere allora la batteria e carica.Io vorrei eliminare tutto il circuito bidone con led e ammenicoli vari metterci un per ponte rettificatore e qualcosa per limitare tensione e corrente. Senza complicarmi la vita con integrati ma almeno avere un attrezzo che anche se lo lascio attaccato piu del necesario non mi squaglia la batteria.
tesla88 Inserita: 28 giugno 2011 Segnala Inserita: 28 giugno 2011 Ho misurato la tensione in uscita dal caricabatterie a vuoto segna 5.40v in continua e 15v in alternata in modalita carica rapida segna 12v in continua e 23v in alternata.L'uscita non è continua dato che è solo raddrizzata senza condensatori (giustamente) quindi il tester (che probabilmente non è di qualità) riporta una misura errata dato che non è ne una corrente e continua a ne sinusoidale........... Le misure effettuate con batteria inserita son già più veritiere (per altro mi sa che la batteria non è più molto efficiente.......Da quello che so le batterie auto andrebbero caricate con corrente di 1/10 o meno rispetto alla capacita e con tensione di 13.8v quando la corrente smette di scorrere allora la batteria e carica.Questo vale per le Sealed Acid , le piombo per auto si son sempre ricaricate con un semplice trasformatore + ponte diodi e amperometro....limitare tensione e corrente è solo una spesa in più al limite mettici un comparatore che stacca la batteria se la tensione sale sopra un verto valore o se la corrente sarà inferiore a 1A (non sarà mai 0)........Inizia a considerare la batteria come un condensatore piuttosto generoso .......
gio3md Inserita: 28 giugno 2011 Segnala Inserita: 28 giugno 2011 ...se si utilizza l'opzione di carica a corrente costante bisognerebbe mettere un timer per terminare la carica.Giorgio
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora