riki7008 Inserita: 16 febbraio 2007 Segnala Inserita: 16 febbraio 2007 salve a tuttisapete dove trovare schema di collecamento vecchio video citofono lt terraneo 45.03?ciao e grazie
riki7008 Inserita: 16 febbraio 2007 Segnala Inserita: 16 febbraio 2007 salve a tuttisapete dove trovare schema di collecamento vecchio video citofono lt terraneo 45.03?ciao e grazie
jachinho Inserita: 12 febbraio 2008 Segnala Inserita: 12 febbraio 2008 Salve a tutti, tramite google ho cercato delle soluzioni per il mio momentaneo problemae cosi ho conosciuto questo forum, dunque sono nuovo.Se non disturbo vorrei un aiuto dunque, vi spiego per cosa:devo installare due citofoni LT 600 su di un vecchio impianto videocitofonico esistente (con alimentatore PS010 e trasformatore TR 010)non sono riuscito a trovare assolutamente lo schema in questionee ho provato a cercare la soluzione visionando l'intero impiantoaprendo il posto esterno diventa facile individuare i seguenti collegamenti:- chiamata: è indubbiamente quella più facile da trovare- conversazione: i morsetti dovrebbero essere i soliti (per la LT) 1 e 2 (e dovrebbero andare nel seguente modo: 1 del porter al 2 del citofono, e il 2 del porter al 1 del citofono)i problemi sono individuare:- il polo comune (ho provato a collegarlo al morsetto 4)- il ritorno per l'apriporta (la serratura va direttamente al PS 010)sconosco le caratteristiche dei morsetti dell'alimentatore e nutro anche dei dubbi sull'interno dei citofoni da installare, andranno cambiati in qualcosa?...ahime.... senza schema sono proprio ....spacciato ringrazio anticipatamente quantio mi saranno d'aiuto nella soluzione del problema. Grazie
jachinho Inserita: 12 febbraio 2008 Segnala Inserita: 12 febbraio 2008 Salve a tutti, tramite google ho cercato delle soluzioni per il mio momentaneo problemae cosi ho conosciuto questo forum, dunque sono nuovo.Se non disturbo vorrei un aiuto dunque, vi spiego per cosa:devo installare due citofoni LT 600 su di un vecchio impianto videocitofonico esistente (con alimentatore PS010 e trasformatore TR 010)non sono riuscito a trovare assolutamente lo schema in questionee ho provato a cercare la soluzione visionando l'intero impiantoaprendo il posto esterno diventa facile individuare i seguenti collegamenti:- chiamata: è indubbiamente quella più facile da trovare- conversazione: i morsetti dovrebbero essere i soliti (per la LT) 1 e 2 (e dovrebbero andare nel seguente modo: 1 del porter al 2 del citofono, e il 2 del porter al 1 del citofono)i problemi sono individuare:- il polo comune (ho provato a collegarlo al morsetto 4)- il ritorno per l'apriporta (la serratura va direttamente al PS 010)sconosco le caratteristiche dei morsetti dell'alimentatore e nutro anche dei dubbi sull'interno dei citofoni da installare, andranno cambiati in qualcosa?...ahime.... senza schema sono proprio ....spacciato ringrazio anticipatamente quantio mi saranno d'aiuto nella soluzione del problema. Grazie
livio@ Inserita: 12 febbraio 2008 Segnala Inserita: 12 febbraio 2008 hai provato a leggerti questa discussione.Forse ti può interessare.
livio@ Inserita: 12 febbraio 2008 Segnala Inserita: 12 febbraio 2008 hai provato a leggerti questa discussione.Forse ti può interessare.
Elvezio Franco Inserita: 12 febbraio 2008 Segnala Inserita: 12 febbraio 2008 Il link a cui fa riferimento Livio non funziona quindi provvedo a rimettere la tabella a suo tempo inserita da Francesco.
Elvezio Franco Inserita: 12 febbraio 2008 Segnala Inserita: 12 febbraio 2008 Il link a cui fa riferimento Livio non funziona quindi provvedo a rimettere la tabella a suo tempo inserita da Francesco.
Elvezio Franco Inserita: 12 febbraio 2008 Segnala Inserita: 12 febbraio 2008 Non e' chiara l'immagine ma se la salvate e' perfetta.
Elvezio Franco Inserita: 12 febbraio 2008 Segnala Inserita: 12 febbraio 2008 Non e' chiara l'immagine ma se la salvate e' perfetta.
jachinho Inserita: 12 febbraio 2008 Segnala Inserita: 12 febbraio 2008 Grazie intanto per la tempestiva risposta, l'immagine è leggibile ma credo che la tabella non può essermi utile a risolvere il problemaA me serve la descrizione dei morsetti dell'alimentatore LT PS 010 mentre conosco bene le caratteristiche dei morsetti del citofono LT 600
jachinho Inserita: 12 febbraio 2008 Segnala Inserita: 12 febbraio 2008 Grazie intanto per la tempestiva risposta, l'immagine è leggibile ma credo che la tabella non può essermi utile a risolvere il problemaA me serve la descrizione dei morsetti dell'alimentatore LT PS 010 mentre conosco bene le caratteristiche dei morsetti del citofono LT 600
barons Inserita: 3 giugno 2008 Segnala Inserita: 3 giugno 2008 a me servirebbe lo schema:- 2 posti interni intercomunicanti-2 posti esterni lt terraneo serie sprint, quello con il citofono art. 600 devo modificare lo schema aggiungendo 1 posto interno facendoli intercomunicanti ed uno esterno. ciao ciao
barons Inserita: 3 giugno 2008 Segnala Inserita: 3 giugno 2008 a me servirebbe lo schema:- 2 posti interni intercomunicanti-2 posti esterni lt terraneo serie sprint, quello con il citofono art. 600 devo modificare lo schema aggiungendo 1 posto interno facendoli intercomunicanti ed uno esterno. ciao ciao
nope Inserita: 4 giugno 2008 Segnala Inserita: 4 giugno 2008 Morsetti PS010Art. PS010AGruppo elettronico di alimentazioneContiene la circuiteria delle alimentazioni, delle temporizzazioni e dei consensi richiesti dall'impianto.CaratteristicheCustodia DIN 6 moduli-Autoprotetto contro cortocircuiti e sovraccarichi.- Peso kg. 0,37Morsetti di connessione e loro funzioni2 Comando “Din-Don" (da collegare all' alimentatore aggiuntivo art. PS020A)3 Comando chiamata bitonale dal posto esterno (comune pulsanti) e comando accensione monitor dall'interno4 Alimentazione temporizzata 23V DC (1 min.) per posti interni. derivatori, relais di inserzione monitor. Autoprotetto contro cortocircuiti e sovraccarichi.5 Alimentazione +15V DC per servizi. centralino di portineria, alimentatore aggiuntivo art. PS020A7 Sincronismi di quadro 1V pp 50Hz per art. TC50 e TC50E8 Alimentazione temporizzata telecamera 19V DC (1 min.) autoprotetto contro cortocircuiti e sovraccarichi.9 O volt DC10 O volt sezione video11/12 O volt per circuito fonico; relais inserzione monitor, segnali e comandi di chiamata; circuiti interni centralino art. 45.51, relais luce scale art. 40.91 e relais ausiliari13 Comando apriporta13A Comando apriporta con disattivazione dopo 5'14/15 Alimentazione servizi16 Alimentazione 24V AC17 Alimentazione 24V AC18 O volt per lampade di illuminazione pulsanti e serratura elettrica19 Alimentazione lampade pulsantiera (13V a riposo e 23V a impianto temporizzato)20 Alimentazione serratura attraverso contatto relais (13V a riposo e 23V a impianto temporizzato)21 Alimentazione temporizzata 22V DC (1 min.) per lampade di ripresa22 Alimentazione resistenza di preriscaldo23 Alimentazione temporizzata +15V DC per circuito fonico. Autoprotetto contro cortocircuiti e sovraccarichi.
nope Inserita: 4 giugno 2008 Segnala Inserita: 4 giugno 2008 Morsetti PS010Art. PS010AGruppo elettronico di alimentazioneContiene la circuiteria delle alimentazioni, delle temporizzazioni e dei consensi richiesti dall'impianto.CaratteristicheCustodia DIN 6 moduli-Autoprotetto contro cortocircuiti e sovraccarichi.- Peso kg. 0,37Morsetti di connessione e loro funzioni2 Comando “Din-Don" (da collegare all' alimentatore aggiuntivo art. PS020A)3 Comando chiamata bitonale dal posto esterno (comune pulsanti) e comando accensione monitor dall'interno4 Alimentazione temporizzata 23V DC (1 min.) per posti interni. derivatori, relais di inserzione monitor. Autoprotetto contro cortocircuiti e sovraccarichi.5 Alimentazione +15V DC per servizi. centralino di portineria, alimentatore aggiuntivo art. PS020A7 Sincronismi di quadro 1V pp 50Hz per art. TC50 e TC50E8 Alimentazione temporizzata telecamera 19V DC (1 min.) autoprotetto contro cortocircuiti e sovraccarichi.9 O volt DC10 O volt sezione video11/12 O volt per circuito fonico; relais inserzione monitor, segnali e comandi di chiamata; circuiti interni centralino art. 45.51, relais luce scale art. 40.91 e relais ausiliari13 Comando apriporta13A Comando apriporta con disattivazione dopo 5'14/15 Alimentazione servizi16 Alimentazione 24V AC17 Alimentazione 24V AC18 O volt per lampade di illuminazione pulsanti e serratura elettrica19 Alimentazione lampade pulsantiera (13V a riposo e 23V a impianto temporizzato)20 Alimentazione serratura attraverso contatto relais (13V a riposo e 23V a impianto temporizzato)21 Alimentazione temporizzata 22V DC (1 min.) per lampade di ripresa22 Alimentazione resistenza di preriscaldo23 Alimentazione temporizzata +15V DC per circuito fonico. Autoprotetto contro cortocircuiti e sovraccarichi.
bumbo Inserita: 6 giugno 2008 Segnala Inserita: 6 giugno 2008 [at]barons,vedi qui se può esserti d'aiuto
bumbo Inserita: 6 giugno 2008 Segnala Inserita: 6 giugno 2008 [at]barons,vedi qui se può esserti d'aiuto
deejayg Inserita: 28 giugno 2011 Segnala Inserita: 28 giugno 2011 Ciao Ragazzi, innanzitutto complimenti per il vs forum.Ho un relè 14.01 con il quale comando un contattore della btcino che a sua volta si occupa della mia corposa illuminazione perimetrale!ora in sostituzione di un paio di pulsanti vorrei aggiungere dei sensori di movimento, non perdendo però le funzionalità del relè multifunzione http://docs-europe.electrocomponents.com/w...66b8014950d.pdfinfatti io utilizzo per la maggior parte la funzionalità il relè ad impulsi temporizzato che mi permette di spegnere (oltre allo spegnimento automatico a tempo) le luci nache ripremendo subito dopo il pulsante... Se andassi ad interfacciare il sensore di movimento (ad esempio finder crepuscolare temporizzato) tramite l'uscita della lampada del sensore mi ritroverei ad avere come se avessi sempre un pulsante premuto fino a che non rileva più movimento e termina il suo tempo poichè anche esso è temporizzato...
deejayg Inserita: 28 giugno 2011 Segnala Inserita: 28 giugno 2011 Ciao Ragazzi, innanzitutto complimenti per il vs forum.Ho un relè 14.01 con il quale comando un contattore della btcino che a sua volta si occupa della mia corposa illuminazione perimetrale!ora in sostituzione di un paio di pulsanti vorrei aggiungere dei sensori di movimento, non perdendo però le funzionalità del relè multifunzione http://docs-europe.electrocomponents.com/w...66b8014950d.pdfinfatti io utilizzo per la maggior parte la funzionalità il relè ad impulsi temporizzato che mi permette di spegnere (oltre allo spegnimento automatico a tempo) le luci nache ripremendo subito dopo il pulsante... Se andassi ad interfacciare il sensore di movimento (ad esempio finder crepuscolare temporizzato) tramite l'uscita della lampada del sensore mi ritroverei ad avere come se avessi sempre un pulsante premuto fino a che non rileva più movimento e termina il suo tempo poichè anche esso è temporizzato...
Mirko Ceronti Inserita: 28 giugno 2011 Segnala Inserita: 28 giugno 2011 (modificato) Ciao deejayg e benvenuto sul Forum Vedi un po' se questa discussione può esserTi d'aiutohttp://www.plcforum.it/forums/index.php?sh...mp;#entry406611Saluti Mirko Modificato: 28 giugno 2011 da Mirko Ceronti
Mirko Ceronti Inserita: 28 giugno 2011 Segnala Inserita: 28 giugno 2011 (modificato) Ciao deejayg e benvenuto sul Forum Vedi un po' se questa discussione può esserTi d'aiutohttp://www.plcforum.it/forums/index.php?sh...mp;#entry406611Saluti Mirko Modificato: 28 giugno 2011 da Mirko Ceronti
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora